RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon R6 Mark II vs Canon R6


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon R6 Mark II vs Canon R6





avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 12:46

Buongiorno a tutti, sono possessore di una Canon R6 e di una Canon 5Ds. Stavo valutando di sostituire la 5ds con un'altra R6 in quanto più idonea ai tipi di lavori che faccio, così da avere anche due corpi identici. Ultimamente la 5ds la sto usando veramente poco tra l'altro Triste
Mi chiedevo se non fosse il caso di fare uno sforzo in più e prendere la nuova Canon R6 Mark II. Qualcuno le ha provate entrambe? La messa a fuoco automatica della già ottima R6 è davvero migliorata? Notate qualche miglioramento nella qualità d'immagine?

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 12:52

Ciao Alessio,
Ho avuto la R6 per un paio d'anni e la R8 da relativamente poco.
Come penso tu sappia, la R8 e la R6II condividono sensore, processore, modulo AF.
Quindi, quanto segue e' estendibile alla R6II
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4468686

Si' l'AF della R8 migliora quello della R6, nulla di stravolgente.
Per la qualita' di immagine, mi riservo ancora del tempo prima di esprimermi.
Sono ancora legato alla "morbidezza" delle immagini della R6, cosi' simile a quella della 6D.

So che magari dico una castroneria (facile da dire con i soldi degli altri): se dovessi usare due corpi per lavoro, sarebbero entrambi o R6 o R6II. Al limite, R6II + R8 per i motivi indicati prima.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 13:16

Le R6 praticamente identiche. Ti consiglio la R5, costa un po' di più ma è progettata meglio ovviamente.

Una funzione di cui non posso fare a meno è la possibilità di assengare le funzioni "C" al tasto M-fn. Una reattività operativa fantastica per il wedding.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 13:22

Devo acquistare un secondo corpo.
Sono indeciso anche io se andare su r6 ii (nuova si trova a 2200 scarsi) o r6 usata (oggi si trova a 1300 in ottime condizioni).
900 euro non sono pochi e trattandosi di secondo corpo credo andrò su r6 (ho r5)..
Sicuramente prescatto, raffica, 20% in più di risoluzione e le piccole migliorie all'af e al comparto video sono utili....ma nel mio caso non credo valgano i 900 euro in più (che userei altrimenti)

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 13:40

Grazie ragazzi, capisco. In effetti le migliorie maggiori sembrerebbero essere sul lato video. Se non avessi già una panasonic s5 che utilizzo come seconda camera video durante conferenze e roba simile non ci penserei neanche un secondo a prendere la r6 mark ii.
Per quanto riguarda le foto probabilmente per un discorso di qualità/prezzo offerto conviene sicuramente un'altra R6.
La R5 al momento è fuori budget e ho paura che i file siano molto diversi da quelli della R6. Dovendole usare insieme non so...

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 14:00

Se ti serve solo per foto (e non per video), per me come rapporto qualità prezzo, in casa Canon, la R6 MarkI al momento non ha rivali.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 15:06

Angus, le ho avute entrambe, le conosco molto bene. Intanto non si può paragonare il prezzo della R6II da nuova con il prezzo della R6 da usata. Da nuove o usate entrambe la differenza c'è ma non è così elevata. Da valutare, se serve per lavorare, sempre meglio avere due corpi identici per praticità. La R6II è più performante in tutto ma ha una ergonomia leggermente diversa, è bene saperlo, ad esempio, ha la ghiera swich foto/video sul lato sx con apposita nuova ghiera, questo potrebbe disorientare se si lavora con due corpi simili ma non uguali. Anche il menù è stato leggermente aggiornato alle nuove futures, chi lavora, potrebbe preferire due corpi identici per migliore praticità e velocità operativa.
Ciò detto, tra le due, ci sono diverse differenze, canon le elenca, sono circa 70 migliorie apportate sulla nuova versione che giustifica la differenza di prezzo, secondo me li vale tutti.
Ricordo alcune tra le tante migliorie introdotte sulla R6II:
La nuova versione del processore digit x, implementa varie migliorie, tra le quali, una migliore gestione dell'energia e del calore, queste si traducono nella durata maggiore della batteria con la R6II (esattamente doppia, è come avere il BG inserito senza l'ingombro e il peso del BG, scusate se e poco!). L'azzeramento del surriscaldamento, la durata dei video maggiore, ora fino a 6 ore di fila (prima max 29 minuti), 4k/60p senza crop, e altre migliorie come il fhd fino a 180fps (per sloow motion di grande impatto) senza limitazioni e con autofocus automatico molto efficente, oppure il 6k etc.
Altre funzionalità migliorate con il nuovo processore, sono i nuovi algoritmi e i pacchetti Deep Learning i quali hanno portato a nuovi livelli prestazionali le performance dell'autofocus, del tracciamento e del riconoscimento automatico dei soggetti. Molti ritengono che, l'autofocus migliore in assoluto in canon ad oggi, sia quello della R6II. Secondo me, che mi confronto sul campo con tanti fotografi con tutti i marchi e modelli, penso che possa essere molto vicino alla realtà e, in alcune circostanze, può competere alla pari e forse avere spunti anche migliori, di A1, Z9, R3 soprattutto per quanto riguarda il riconoscimento automatico dei soggetti. Scattare a 40fps in full raw senza blackout contando sul totale silenzio e su una consistenza veramente molto solida è un vero piacere e ti da una bella sensazione di sicurezza in tutte le condizioni di luce e con qualunque sfondo.
Il pre-scatto in full raw su ff ancora oggi è una esclusiva della R6II, unica ff che ha questa funzionalità in full raw. La prossima A9III sarà la seconda ad avere il pre-scatto in full raw, questo per dire la tecnologia avanzata implementata nella R6II già da oltre un anno.
Altre funzionalità e differenze: la velocità della raffica ora è modulabile e personalizzabile anche con l'otturatore elettronico, supera inoltre i precedenti limiti di 1/0.5s - 1/8.000s ora si spinge da 1/30s fino a 1/16.000s oltre al bulb.
Come sensore, il nuovo 24mpx ritengo sia migliore del precedente, ha più gamma dinamica, migliore recuperi ombre e alti luci, una migliore QI, più nitido, maggiore contrasto e microcontrasto, migliore colorimetria, migliore malleabilità in post produzione con maggiori ritagli, anche il rumore ora è meglio recuperabile in post tanto che si può tranquillamente utilizzare tutta la gamma nativa da iso100 a iso25.600 senza problemi con risultati sorprendenti. Ci sarebbe tanto ancora da dire ma faremmo notte, se volete approfondire, date un'occhiata anche al link seguente. Per fotografi matrimonialisti, quindi per lavoro, la R6 va già oltre ciò che serve, se ne hai già una e ne vuoi una seconda, vai tranquillo con due R6 uguali.
Angus, per il tuo utilizzo, ti consiglio la R6II ;-) Ciao
www.canon.it/pro/news/eos-r6-mark-ii-key-features/


avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 0:35

la velocità della raffica ora è modulabile e personalizzabile anche con l'otturatore elettronico

Quali sono le "velocità" che si possono impostare con l'otturatore elettronico sulla R6II? thx

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 7:01

1, 5, 20, 40 con l'otturatore elettronico (30 in modalità pre-scatto);
www.canon.it/cameras/eos-r6-mark-ii/

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 16:45

Grazie Vito. Ho visto il link ma non ho trovato tutte le velocità dell'otturatore elettronico, solo quella massima di 40fps. Non volevo scaricarmi tutto il manuale ;)

Avrei preferito una velocità più intermedia tra lo scatto singolo e i 20fps, tipo 8-10fps, perché spesso mi ritrovo a dover "silenziare" la macchina ma 20fps sono troppi, una zavorra in post per me che ho lavoro con tanti progetti e ho poco tempo.

Avrei anche preferito che la conversione A/D rimanesse a 14 bit anche con l'otturatore elettronico invece di scendere a 12 bit.

La R8 è un'ottima macchina ma come secondo corpo per chi ha una R6/R6II non è pratica a causa della differente batteria.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 16:54

Puoi utilizzare tranquillamente la 1^tendina elettronica per fare tutto ed avere la massima qualità a 14bit. In questa modalità hai altre cadenze di scatto intermedie tra cui proprio 8fps e l'otturatore si sente ovattato a malapena ;-)

Per trovare le informazioni di scatto nel link, quando arrivi al capitolo "Gamma estesa di velocità dell'otturatore" sotto ci sono due frecce dx/sx premi e scorri le opzioni, troverai anche l'elenco delle velocità di scatto ed altre interessanti informazioni ;-)
Ciao

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 17:25

Puoi utilizzare tranquillamente la 1^tendina elettronica per fare tutto ed avere la massima qualità a 14bit. In questa modalità hai altre cadenze di scatto intermedie tra cui proprio 8fps e l'otturatore si sente ovattato a malapena

L'otturatore elet. sulla 1 tendina è rumoroso come quello meccanico, va solo un po' più piano! :) Almeno su R6.

Per trovare le informazioni di scatto nel link, quando arrivi al capitolo "Gamma estesa di velocità dell'otturatore"

Hai ragione, è nella pagina "panoramica" che per abitudine salto sempre per andare a quella delle "specifiche dettagliate", dove questi dettagli non sono riportati. MrGreen


avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 18:13

Ok, ma si sente molto piano, fin'ora tutti quelli che l'hanno sentito, hanno detto che è molto silenzioso e ovattato per essere un meccanico (1^tendina elettronica), sicuramente non è rumoroso come su reflex, riesco a fare raffiche a pochi metri da passeriformi senza spaventarli;-) usalo tranquillo se ti serve qulla specifica cadenza di scatto (8fps) + 14bit, altrimenti, in elettronico, puoi usare 5fps che si avvicina come velocità e azzeri completamente ogni rumore, 12bitnon sono un problema ;-). Ciao

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 18:25

Oh Che Bello.
Un topic dove posso litigare con Vito Serra MrGreenMrGreen

Allora Alessio, ti dico una cosa che farà venire la pelle d'oca al buon Vito: R6 e R6/2 condividono lo stesso processore, non esiste una nuova versione del digicX, ma si tratta dello stesso chip con un software differente: se si trattasse di un chip nuovo lo avrebbero scritto a caratteri cubitali ovunque.
Parlando più seriamente, la R6mkII non è altro che una R6 con un processo produttivo migliorato, sostanzialmente hanno trovato la quadra per far scaldare meno il tutto, consentendo di raddoppiare la raffica e di inserire il pre-buffer (non dimentichiamoci che durante il prebuffer la fotocamera registra continuamente 30fps cancellando la prima foto delle 30 e lasciando posto per l'ultima in maniera continuativa e questo "scalda" per forza di cose).

Con la R6mkII avrai in mano una fotocamera più reattiva rispetto alla old, con un riconoscimento migliorato dei soggetti, un miracolo? No. Funziona semplicemente meglio, non ci sono abissi, le due fotocamere sono assolutamente sovrapponibili e guardando le tue gallerie non vedo nulla che tu possa fare con la mkII che non riesci a fare con la old fatta eccezione per il prebuffer.

Ocio alla questione raffica della mkII: scattare a 12 bit significa avere un file a 4096 colori disponibili registrati su ogni pixel contro i 16384 colori del raw a 14 bit (65536 nel caso dei 16 bit). La differenza è notevole.

La durata della batteria della mkII è migliorata abbastanza sensibilmente nonostante sia la stessa, e questo avvalora la mia tesi sul fatto che si tratti di un miglioramento del processo produttivo della fotocamera.

La qualità di immagine: la mkII ha un sensore tutto nuovo, con un filtro davanti che da un risultato apparentemente più "Sharp" rispetto alla old. La old ha tra 1/3 1 1/2 stop in meno di rumore.

Still life: non so quanto tu possa bazzicare in questo genere, ma l'R6/2 se ti metti a fotografare una trama fine trovi un moire che trasforma il corpo macchina in un fermacarte, il vero salto di qualità si chiama R3.

Concludendo: se con l'attuale R6 "vai bene" avere due fotocamere identiche per lavorare è realmente la situazione ideale, se hai voglia di un corpo "nuovo" la mkII è una buona scelta nonostante non valga a mio avviso la differenza di prezzo. Al tuo posto, per sostituire la reflex valuterei seriamente quante volte ti trovi "corto" e prenderei in considerazione l'APS-C, i mm fanno spesso comodo e avere un 70-200 2.8 che si trasforma in un 100-320 equivalente semplicemente spostandolo da un corpo a un altro è tanta roba.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 18:30

"Oh Che Bello.
Un topic dove posso litigare con Vito Serra"

Nooo Franco, non ne ho voglia MrGreen oramai te l'ho già detto mille volte, non voglio più ripeterlo, pensa come credi, basta MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me