| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 11:56
Vediamo se chiudiamo anche questo topic o controlliamo meglio cio che si scrive anche in altri. Detto cio molti si lamentano che la A9iii ha gli iso base a 250 iso ma forse non comprendo a pieno a chi è rivolta principalmente questa macchina = ovvero a veri professionisti in ambito sportivo e foto giornalistico ,(non da tastiera) che lavorano sul campo tutti i giorni e scattano spesso a 1/12000 /1/14000sec e degli iso gli interessa poco o nulla ,quello che gli interessa e vendere lo scatto , comunque qui e spiegato (per chi non lo sapesse )come lavora il global shutter amateurphotographer.com/latest/opinion/how-does-the-sony-a9-iii-global |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 12:20
Stefano, credo che più di come funziona il GD interessino i risultati, i 250 iso minimi non rappresentano rappresentano un limite per la stragrande maggioranze di chi ne sarà l'utilizzatore ....., poi sembra che a livello rumore ci sia ina perdita di 1/3 di stop, non sarà il massimo, se ne faranno una ragione, con la A9III devono cogliere il momento, il file perfettino, viene dopo. |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 12:29
Ma infatti questa e una macchina molto specifica e come si sa ormai Sony ha macchine per tutti gli scopi ed esigenze sta a noi a scegliere cosa comprare secondo quello che scattiamo . |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 12:31
Sono curioso di vederla all'opera.. Per ora c'è ancora poco in rete. |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 13:08
Come si puo dire che Banding e distorsione sono completamente scomparsi, la pre-cattura è una vera delizia per gli uccelli veloci, l'AF è un passo avanti rispetto al già stellare A1. |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 13:57
Insomma, una macchina votata agli uccelli veloci |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 13:58
Grande Sony "Sony si evolve. Anzi, fa evolvere tutto il segmento ancora una volta. A9 III non è semplicemente l'ennesimo nuovo modello, è il secondo mattoncino di un inarrestabile progresso cominciato proprio dieci anni fa con la prima A7. Me la ricordo ancora con affetto quella macchina: era piena di difetti riguardanti la gestione del rumore, l'operatività, la velocità e l'affidabilità ma, al netto dei detrattori e di chi voleva a tutti i costi fare il bastian contrario, era lampante che sarebbe stato il futuro e che la tecnologia reflex sarebbe, prima o poi, inesorabilmente capitolata. A9 III ha la stessa importanza, anzi forse è addirittura più significativa: il Global Shutter, una prima in assoluto per il settore, va a risolvere alcuni annosi problemi della fotografi" citazione dell'articolo |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 14:39
Serviva una Parte IV ? Secondo me no . Quantomeno fino a quando non ci sia qualcosa di "concreto" su cui discutere. Si sono già viste ridicole discussioni da "Day after". In ogni caso chi ha Sony può SCEGLIERE e, se gli piace la compra, altrimenti (come me) passa oltre. Chi non ha Sony, se il GS non gli interessa la chiude lì, altrimenti aspetta, rosica e, tra un Gaviscon e l'altro, scrive minchi@te sul forum. Siccome il "tempo di attesa" stimato storicamente per disporre del GS da parte dei brand che acquistano i sensori da Sony é di QUALCHE ANNO, di minchi@te, oltre a quelle già "agli atti", ne leggeremo parecchie ma POI tutto svanirà in un nanosecondo. |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 15:52
Maurizio, questa volta mi faccio gli screenshot dei commenti relativi al GS, avrei dovuto farli per i commenti sulle mirrorless, sul EVF, sullo stabilizzatore, ecc. Naturalmente li conservo in attesa del momento più opportuno, più di una volta ho visto cambiare le carte in tavola, naturalmente quando veniva comodo. |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 17:41
Chi vuole legge chi vuole scrive chi non gli piace passa oltre perche entrare per far commenti senza senso. |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 18:33
Ma infatti i 100 iso li puoi usare su paesaggi e soggetti impagliati in pieno sole , cose che con macchine simili a mio avviso sarebbero sprecate, per quello esiste una a7r5 o adirittura una gfx 100 ii che scatta a 80 iso nativi . Poi sinceramente parlando di quello che fanno altri dopo anni mi interessa poco e nulla se non sono riusciti a mettere 30 fps su un sensore stacked da 50 mpx dopo tre anni forse hanno qualche carenza a livello tecnologico , il global shutter è ancora un po acerbo è appena uscito e va affinato ma siamo gia sulla strada buona per fare da apri pista come al solito, e come sempre gli altri seguiranno . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |