| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 1:20
ciao a tutti, sono appena passato da a6000 a a6600 attualmente il mio parco obiettivi è Sony 10-18 f4 Sony 18-135 f3.5/6.3 Sony 50 f1.8 Sony 55-210 per alleggerirmi un attimo, pensavo di fare una mezza rivoluzione liberandomi del 10-18, del 18-135 e del 55-210, per sostituirli col sony 16-55 f2.8 (o tamron 17-70 2.8) e sony 70-350 sono indeciso se liberarmi anche del 50 e far poi tutto col 18-55 secondo voi cosa mi conviene fare? al posto delle lenti che ho citato, ce ne sono altre che prenderesti in considerazione? foto principali: ritratti di famiglia, foto da viaggio, natura/panorami grazie |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 9:37
Guarda gli exif delle foto che hai scattato nell'ultimo anno, stima le lunghezze focali che hai usato di piú e poi decidi. Se no acquista una Fuji X100 ed usa solo quella per un anno: se e cos'altro ti serva ti apparirà chiaro e lampante come quando la nebbia si dirada ed il sole sfolgora nel cielo. Buona luce |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 11:23
Non conosco Sony ma leggendo le caratteristiche non so quanto ti alleggeriresti Sony 10-18 f4 225g Sony 18-135 f3.5/6.3 325g Sony 50 f1.8 200g Sony 55-210 345g Totale 1095g 16-55 494g 70-350 625g Totale 1119g In più avresti meno scelta e visto che 55mm potrebbe essere corto saresti quasi sempre costretto a portarti entrambe le lenti, mentre col parco attuale potresti uscire col solo 18-135 (al massimo col 50 f/1,8) e essere coperto per il 90% delle situazioni. |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 16:53
“ secondo voi cosa mi conviene fare? „ Pensa a cosa preferisci tu Ad esempio io considero un grandangolo indispensabile, magari per te è superfluo. Oppure c'è chi preferisce la qualità senza compromessi e chi guarda anche alla versatilità. A mio avviso spesso non c'è un giusto o sbagliato, ma dipende dalle proprie preferenze |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 17:07
sicuramente , come hanno detto gli altri nei commenti prima , guarda quali sono le ottiche che usi di piu' , e che tieni attaccato al corpo macchina per le varie uscite. non avendo sony non ti posso aiutare tanto . |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 14:46
piccolo aggiornamento, sono riuscito a vendere il 10-18 f/4 e lo sostituisco col più recente e luminoso 11mm f/1.8 sony. adesso sono indeciso sul da farsi con il 50ino 1.8, ho visto in alcune comparazioni che il sigma 56mm è molto più nitido. però stavo pensando, riuscirei a sostituire sia il 50mm che il 18-135 con un unico obiettivo? pensavo al tamron 17-70 2.8 o al sigma 18-50 2.8. da utilizzare anche per ritratti. vero, perderei un pò di luminosità rispetto al 50, ma potrebbe essere un buon tuttofare che fa anche bei ritratti? per le focali più lunghe, terrei al momento il 55-210 e più avanti lo sostituirei con il 70-350 per completare il corredo. Grazie mille |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 15:51
Per cercare di capire cosa consigliarti, sono andato a vedere la tua galleria. Ho trovato una sola foto. Non che voglia dire molto, ma hai più obiettivi che fotografie. |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 15:57
si hai ragione, non carico quasi mai le foto effettivamente |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 16:44
Non è che sia un dovere morale però aiuta molto se cerchi consigli. In primis aiuta te stesso! Buona luce |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 17:38
Ciao. Il 50mm è stabilizzato. Magari per video può servirti? Ops leggo ora a6600... Beh cmq leggero. Se intendi ridurre peso allora il 18-50 Sigma. Ha più contrasto, nitidezza siamo lì. Aberrazioni cromatiche credo sia migliore il Sigma. Sicuro lo è del mio 35 OSS. |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 10:43
aggiornamento, ho venduto il 50mm 1.8 sony e ho preso il sigma 56 per ora tengo il 18-135 adesso devo trovare qualche sony 11mm ad un buon prezzo sull'usato dopodichè completo il corredo con 11mm, 56mm, 18-135 e al momento 55-210, che è in vendita e vediamo più avanti che farne in realtà non sono neanche tanto sicuro se l'11mm sia la lente giusta o è troppo estremo... forse meglio un 16 1.4 o un 25-50/25-70 |
| inviato il 14 Maggio 2024 ore 8:37
ciao a tutti, un piccolo aggiornamento. alla fine ho cambiato i piani, ho venduto tutto, ho tenuto solo il sigma 56mm 1.4 per i ritratti. sono alla ricerca di un buon tuttofare, escluso il sony 16-50 che costa un rene, l'indecisione ricade tra il tamron 17-70 2.8 (stabilizzato, può creare problemi su a6600 essendo anch'essa stabilizzata?) e il sigma 18-50 2.8 il sigma decisamente più compatto, però 20mm di focale in meno, che forse per un tuttofare, farebbero comodo. qualcuno che li abbia provati, potrebbe darmi qualche consiglio? a livello di velocità di messa a fuoco, sono paragonabili ai sony? Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |