| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 12:41
Ciao ragazzi, tra la val Susa (chiomonte, susa, giaglione) e la valle stretta (oulx, bardonecchia), quale consigliereste per una vacanza estiva in montagna? Siamo tutti ottimi camminatori, i miei figli fanno senza problemi anche 20km e/o 1000m di dislivello, ma una volta a settimana, il resto escursioni più moderate. Ma la sera un gelato in paese senza dover necessariamente prendere l'auto sarebbe gradito. Ho visto che la maggior parte delle escursioni in zona susa sono di almeno 800m di dislivello, ma c'è tanta scelta. La zona di bardonecchia invece è più montana e forse più viva. Che mi dite? |
| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 14:44
Ti consiglierei Valle Stretta (attenzione però che non è Piemonte, ma già Francia), ma ti faccio presente che non esiste un paese. Ci sono 2 rifugi (mi sembra, sul numero non sono certo) e qualche esercizio commerciale tipo ristorante e bar. Stop |
| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 16:55
“ tra la val Susa (chiomonte, susa, giaglione) e la valle stretta (oulx, bardonecchia), quale consigliereste per una vacanza estiva in montagna? „ Se hai la macchina per spostarti sono distanze relativamente brevi e le fai in giornata, le zone montane più interessanti della Val di Susa sono comunque tutte nella parte più a ovest, in linea d'aria è tutto nel raggio di 20-25km, è solo una questione di scegliere su quali cime vuoi salire. |
| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 17:05
Argentera.. se vuoi fare campeggio e camminare. Tomba di Matolda, Pratobotrile etc..sopra Condove in bassa valle Sacra di San Michele Malciaussia, (valle parallela) Moncenisio se vuoi visitare forti, fare un po' di vela sul lago, e fare anche qualche ghiacciaio.. Col della Assietta, Chaberton, Monginevro/Claviere e Monti della Luna. ghiacciaio del sommeiller Ce ne e' per ogni gusto... Io farei base a Cesana o a Susa e poi mi sposterei in giornata. Certo che Bardonecchia o Sestriere sono piu vive la sera... ma da cesana ci arrivi con dieci/venti minuti di auto. |
| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 17:29
Quando si parla di Bardonecchia, giustamente si nomina la ValleStretta, perché veramente spettacolare. Il Colle della Scala è uno dei posti più belli, anche se d'estate è un vero gorillaio, purtroppo. Ma l'alta ValleStretta (Francia, ahimè) con il massiccio dei Serous (due foto nella mia galleria), i lagni Margherita (sx orografica) ed il Tabor, con il vari laghi e laghetti che lo precedono (dx orografica) permettono camminate splendide e fotografie di alta montagna. Prima delle Grange di ValleStretta (Rif. III Alpini del CAI e Rif. Re Magi) c'è la spettacolare Parete dei Militi, sotto la Guglia Rossa, dove si cimentarono i migliori arrampicatori torinesi (da G. Gervasutti a Guido Rossa). Ma Bardonecchia ha la caratteristica di essere al centro di una raggiera di cinque valli (V. di Susa, ValleStretta, Valle della Rho, Valle del Frejus e Vallone di Rochemolles, il più lungo ed il mio preferito). Il mio consiglio è di fare campo base a Bardonecchia e poi scegliere dove fare le escursioni. |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 12:46
grazie a tutti per i preziosi consigli. adesso mi faccio un giro nei luoghi consigliati. per ora la zona di susa sembra la migliore a livello prezzi, cerco nelle varie vallate consigliate qualcosa. In valle d'Aosta ho fatto 30km al giorni in auto solo andata come minimo, ma in valle d'Aosta non c'è traffico, li dalle vostre parti è una lotta la posto auto come a Roma? Bisogna arrivare prima degli altri o parcheggiare sugli alberi? Grazie. |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 12:47
ah, dimenticavo. un sito che abbia davvero tante escursioni, magari con mappa? quello che ho visto di visitpiemonte lascia un pò a desiderare! |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 14:41
Ciao, secondo me la media Val Chisone è un ottimo compromesso per quello che cerchi. Potresti fare base a Fenestrelle, Usseaux o dintorni, un minimo di vita c'è. Allo stesso modo anche la media val di Susa, all'altezza di Exilles o Salbertrand, offre tantissime possibili escursioni su entrambi i versanti della valle. Personalmente preferisco ancora di più le valli di Lanzo e la valle Orco, ma di sicuro sono molto meno "vive" delle zone già citate. |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 18:51
Indubbiamente , il comprensorio di Bardonecchia (bella cittadina , oltretutto ) offre un ottimo compromesso tra "vita" serale (Bardonecchia appunto) ed escursioni diurne , personalmente sono un "patito" della Valle Orco (segnatamente Ceresole Reale/Parco G. Paradiso). Se per vacanza estiva si intende agosto , ovviamente le cose si complicano perché la ricezione alberghiera in zona non è il massimo però con base di partenza appunto Ceresole e in un àmbito relativamente ristretto c'è la possibilità di fare un'escursione diversa ogni giorno e di varia difficoltà . Poco più in basso c'è Locana , cittadina che offre un minimo di "vita" in più e maggiore ospitalità alberghiera , e in pochi minuti d'auto arrivi , appunto , a Ceresole e il suo lago . Se hai a disposizione una carta della zona (io utilizzavo quelle IGC , la n. 3 tratta proprio la zona del G. Paradiso) potrai renderti conto dell'abbondanza di escursioni di ogni livello . |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 22:02
Per le escursioni io sono solito utilizzare Gulliver, www.gulliver.it |
| inviato il 25 Gennaio 2024 ore 10:13
grazie ancora per le dritte. Sono anni che porto la famiglia in montagna in paesi tipo heidi, che io adoro. Pensate alle passeggiate sotto il cielo stellato dopocena, senza luci, senza confusione. Quest'anno mi chiedono un pò più di vita. Ma il versante francese, dove i prezzi sono nettamente inferiori, non conviene? |
| inviato il 25 Gennaio 2024 ore 10:48
Beh se fai lanslebourg lanslevillard è una vallata bellissima |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |