RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La ZF e le Stranezze di Nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La ZF e le Stranezze di Nikon





avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2024 ore 10:55

Dpreview ha concluso l'analisi della Nikon ZF, macchina esteticamente stupenda e recita a riguardo:

La Nikon Zf assomiglia molto alla fotocamera che tutti speravano fosse la Df: una fotocamera all'avanguardia, progettata per assomigliare a uno dei modelli classici Nikon dei primi anni '80, senza troppe dimensioni o peso aggiuntivi. E penso che la maggior parte delle persone concorderebbe sul fatto che abbia un successo spettacolare dal punto di vista estetico.

Siamo un po' meno convinti per quanto riguarda la maneggevolezza della fotocamera. Anche rispetto alle fotocamere su cui è modellata, la Zf può diventare scomoda da tenere in mano dopo un po', e abbiamo trovato difficile scrollarci di dosso la percezione che gli ingegneri Nikon non avessero veramente pensato a tutte le implicazioni dell'avere quadranti dedicati quando hanno copiato la maggior parte dei comportamenti dalle altre fotocamere.

Lo Zf funziona sempre meno bene, quanto più grande è l'obiettivo che monti su di esso, e la gamma di obiettivi Nikon non ha molte opzioni piccole e leggere. Peggio ancora, c'è molto da suggerire che stia impedendo ai produttori di terze parti di colmare questa lacuna. Allo stesso modo, gli obiettivi Z di Nikon tendono a non avere anelli di apertura, ma lo Zf imita il layout di controllo delle fotocamere da un sistema in cui li avevano, il che non è l'ideale.

Quindi, mentre la Nikon offre un netto vantaggio in termini di qualità dell'immagine rispetto a fotocamere della serie XT di Fujifilm, le fotocamere Fujifilm hanno dimensioni, peso e un'ampia scelta di piccoli obiettivi con ghiere di apertura sul lato. Questo e un livello più elevato di coerenza operativa hanno lo sfortunato effetto di mostrare come questo concetto possa essere fornito con maggiore successo.


Siamo sicuri che molti fotografi appassionati lavoreranno volentieri attorno alle stranezze e alle stranezze della Zf, in cambio di possedere e utilizzare una fotocamera che ha così tanto carattere, e non rimarranno delusi dalle foto che produce. . Ma avendo utilizzato così tanto le fotocamere Fujifilm XT e sapendo cosa avrebbero aggiunto gli obiettivi della serie i di Sigma , è difficile non immaginare cosa avrebbe potuto essere.


Ecco non credete che Nikon dovrebbe aprire a Sigma la possibilità di ingegnerizzare gli obiettivi della serie i?



avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2024 ore 12:56

...attorno alle stranezze e alle stranezze della Zf...

Strani due volte.

avatarsupporter
inviato il 19 Gennaio 2024 ore 13:43

Dico la mia che conta solo per me; sono un “fujista” dagli anni 90 con le GW e GA e non posso che confermare che almeno per me c'è un certo stile particolare nell'esperienza d'uso, ma non riesco ad associarlo alle sole ghiere: oggi lo percepisco con le xpro ma allo stesso tempo con la h1 come con la gfx100s, come lo ho percepito con la gx645af per chi se la ricorda. Non credo sia questione di ghiera sull'obiettivo tanto più che fino a pochi anni fa ho quasi sempre scattato in priorità tempi.
E' interessante per me che per comprare la Zf ho dato indietro Xpro3 e Z5 ma fra le due mi manca di più quest'ultima!

La Zf fra le varie cose sarà dedicata al compito della Z5: corpo di scorta in carovana Mille Miglia con attaccato 24-200: vedrò come si comporta!

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2024 ore 15:02

L'analisi di Dpreview mi pare ineccepibile, altra occasione mancata (dopo la DF) di Nikon, purtroppo.

Non essere in grado nemmeno di sfruttare il suo passato glorioso secondo me è davvero grave.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2024 ore 15:33

Concordo Giancarlo e credo che sia miope da parte di Nikon, non accordarsi con tamron o sigma per la produzione di piccoli obiettivi che non snaturino l'estetica della ZF.

avatarsupporter
inviato il 19 Gennaio 2024 ore 17:39

L'analisi di Dpreview mi pare ineccepibile, altra occasione mancata (dopo la DF) di Nikon, purtroppo.

Non essere in grado nemmeno di sfruttare il suo passato glorioso secondo me è davvero grave.


siete starati entrambi, ma per DPreview e piu grave MrGreen

la Df non poteva che essere cosi, é una reflex svegliatevi, non poteva essere piu piccola in dimensioni, gia e la piu piccola delle FF Nikon, pretendere che avesse le dimensioni di una apsc ML e demenziale

poi con questa storia degli obiettivi avete stufato, sembra la storia della volpe e l'uva, Nikon non puo permettersi di fare una linea parallela di ottiche solo per una macchina, se uno vuole gli obiettivi con la ghiera diaframmi vada di Voightlander, Zeiss, Leica, oppure l'infinita di vintage, altrimenti stia su Fuji e buonanotte, nessuno vi obbliga a prenderla

infine la scomodità dell'impugnatura, altra panzana, le Fuji a me fanno cagare proprio per quella, non ha nulla del passato serve solo a tenere la batteria, una vera macchina che richiama quelle linee deve essere senza impugnatura, se poi la trovate scomoda, sempre lo stesso discorso, non prendetela e buona notte

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2024 ore 17:42

Anche se Zf non piace a Dpreview, Nikon la sta vendendo molto bene. Peraltro gli acquirenti ne sembrano piuttosto soddisfatti. È chiaro che se vuoi emulare un corpo vintage non puoi avere l'ergonomia di una moderna fotocamera.
Quindi, mentre la Nikon offre un netto vantaggio in termini di qualità dell'immagine rispetto a fotocamere della serie XT di Fujifilm, le fotocamere Fujifilm hanno dimensioni, peso e un'ampia scelta di piccoli obiettivi con ghiere di apertura sul lato.

Prendiamone serenamente atto e consigliamo l'autore di Dpreview di continuare a usare le XT di Fujifilm, i clienti che acquistano o hanno in programma di acquistare Zf non sono, evidentemente, intenzionati a fare altrettanto. Credo che degli adulti consapevoli possano decidere autonomamente cosa faccia al caso loro e spendere i propri soldi come più gli aggrada. Nikon ha realizzato una fotocamera che sta riscontrando un eccellente successo da parte dei suoi clienti, ma a leggere certi 3d sembra che la cosa dia particolarmente fastidio a chi cliente di Nikon non è. Chissà perché poi??

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2024 ore 17:45

la Df non poteva che essere cosi, é una reflex svegliatevi, non poteva essere piu piccola in dimensioni, gia e la piu piccola delle FF Nikon, pretendere che avesse le dimensioni di una apsc ML e demenziale


E perchè mai? Nikon in passato ha prodotto delle reflex FF piccole... ad esempio la EM

poi con questa storia degli obiettivi avete stufato, sembra la storia della volpe e l'uva, Nikon non puo permettersi di fare una linea parallela di ottiche solo per una macchina, se uno vuole gli obiettivi con la ghiera diaframmi vada di Voightlander, Zeiss, Leica, oppure l'infinita di vintage, altrimenti stia su Fuji e buonanotte, nessuno vi obbliga a prenderla


Basterebbe che desse la possibilità ad altri costruttori di prevedere degli obiettivi piccoli atti al funzionamento con la ZF

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2024 ore 17:50

La Nikon defence force anche qui no dai MrGreen

avatarsupporter
inviato il 19 Gennaio 2024 ore 17:53

E perchè mai? Nikon in passato ha prodotto delle reflex FF piccole... ad esempio la EM


ma dai Begart, la EM era un cesso di macchina economica, era piu piccola e leggera delle FM per quello

ma poi come si fa a paragonare una analogica con una digitale, il monitor sensore e tutta l'elettronica occupa uno spazio che le analogiche non avevano

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2024 ore 18:00

ma dai Begart, la EM era un cesso di macchina economica


Economica si. Ero a Newyork che era da poco uscita. Ne acquistai 3 per regalarle a mio fratello, mio padre e a me stesso. 90$ cadauna e la lira aveva il suo valore (900 lire = 1 dollaro)MrGreenSorriso

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2024 ore 18:01

La Nikon defence force anche qui no dai

Tu invece? Nikon destroyer force?MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2024 ore 18:37

la Df non poteva che essere cosi, é una reflex svegliatevi, non poteva essere piu piccola in dimensioni, gia e la piu piccola delle FF Nikon, pretendere che avesse le dimensioni di una apsc ML e demenziale


So di essere divisivo, ma questo è da sempre il mio pensiero:
premetto che non pensavo assolutamente alle dimensioni, pensavo ad una meccanica ed elettronica basica (D600/610) pure castrata ed un corpo in gran parte realizzato in plastca.
Ebbero la "furbizia" di metterci il sensore della D4, sai che roba!

Se la DF avesse avuto corpo in magnesio, caratteristiche meccaniche ed elettroniche della D800 (soprattutto il sensore), da appassionato del vintage, l'avrei presa al volo, ma lì di elevato c'era solo il prezzo, pompato da un marketing pataccaro che purtroppo, alla lunga, dopo 40 anni da nikonista mi ha fatto disinnamorare del tutto.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2024 ore 18:48

Concordo Giancarlo e credo che sia miope da parte di Nikon, non accordarsi con tamron o sigma per la produzione di piccoli obiettivi che non snaturino l'estetica della ZF.


è una visione miope e protezionistica, colpa sempre del loro marketing, non c'è nulla da fare.

Non rendersi conto che i produttori terzi di ottiche ed accessori vari sono una risorsa, un volano, una sinergia, è demenziale, così si mettono in un angolo.

Eppure di esempi di condivisione ed apertura, storicamente, ce ne sono stati e ce ne sono.....


avatarsupporter
inviato il 19 Gennaio 2024 ore 19:59





come vedi la struttura é in metallo, la plastica come la chiami serve per le guarnizioni impugnatura monitor, ma nin c'é veso che tu lo capisca, ci scontrimamo ormai da anni e fai sempre la solita disinformazione

con le richieste che fai non era la macchina per te, il sensore é perfetto per le D e Ais, quello della D810 era superfluo, poi proprio perche destinata a ottiche manuali e alle D, il modulo AF della D600 era piu che adatto ad una fotografia prettamente statica come era il suo indirizzo, potrei continuare ma lasciamo perdere

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me