| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 8:32
Buongiorno a tutti! Sono entrato da poco nella community, grazie d'avermi accettato. Mi sono e mi sto appassionando al mondo della fotografia e sentirei il bisogno di fare un upgrade della mia strumentazione da fotoamatore (non da professionista). Ho usato una vecchia OLympus, quelle digitali super zoom nulla di che, per poi farmi catturare dalla fotografia analogica con un 35mm fisso. Stili molto diversi tra loro ovviamente. Da qui sorge il mio dubbio se acquistare una Fuji X100T che ha simulazione pellicola e ricorda il mondo analogico , o prendere una più versatile Lumix LX 100 II (non mi fa impazzire la questione zoom). Avete qualche consiglio? Scusate la lunghezza del messaggio, grazie |
| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 10:33
“ o prendere una più versatile Lumix LX 100 II (non mi fa impazzire la questione zoom). „ Buongiorno Nella tua galleria è presente una foto fatta con la LX100 II,quindi ce l'hai già? |
| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 10:52
Buongiorno. Non è mia, di mia zia. Ho scattato un pò di foto per capire come fosse e come mi trovassi. Purtroppo non ho la possibilità di fare alcuna controprova con serie X100 di fuji. |
| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 10:59
Bene,quindi hai il vantaggio di provarla e di valutarla. Per quanto riguarda la simulazione pellicola della Fuji non sarà mai,ovviamente,come la pellicola,ma può essere divertente e utile se non si vuole fare un po' di post produzione e se si scatta solo in Jpeg. Sul 35 mm fisso solo tu puoi valutare se ti sarà sufficiente o se in futuro potrebbe essere limitante. Di sicuro ha una qualità fotografica migliore rispetto alla LX100 ma questa è molto ma molto più versatile Cosa fotograferesti?,è fondamentale saperlo per poterti dire qualcosa di sensato |
| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 11:18
Concordo on Stylo, la serie X100 sono grandissime macchine, ma necessitano di una certa "maturità fotografica" per imparare a scattare con il solo 35 mm equivalente ... in stinsi parliamo di due macchine completamente diverse con i loro pregi e difetti una ha l'ottica fissa e l'altra uno zoom motorizzato, una è APSC e l'altra micro 4/3, dimensioni diverse ... cosa cerchi? Cosa vuoi fotografare? quali sono le tue abilità fotografiche? Con cosa hai fotografato fino ad ora? e sopratutto se ... vista la presentazione ... hai intenzione di frequentare un corso di fotografia (assolutamente consigliato per partire con le basi giuste)? Perchè in quest'ultimo caso meglio la X100 o meglio ancora una XE con ottica intercambiabile (anche più economica) altrimenti se devi affidarti agli automatismi della macchina accontentandoti della sua valutazione ed intelligenza tanto vae LX100 |
| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 12:15
Grazie mille delle risposte. La mia idea era quella di avere una macchina che ti invogli a prenderla e portarsela spesso in giro, in situazioni quotidiane, quindi forse più legata alla street photography, ma anche come fedele compagna di viaggio (quindi per fotografare qualche paesaggio e/o monumenti per esempio). Qualcosa senza troppi fronzoli e che mi faccia anche "picchiare" la testa per capire come fotografare in maniera ottimale. Ho anche pensato di fare un corso appunto, per avere buone basi. In questi anni ho utilizzato una Olmypus SP-620UZ (una compatta superzoom) ed infine come analogiche ho usato una Rollei XF35 ed una Yashica, di mio padre. Devo dire che l'esperienza con le analogiche è stata molto più appagante per quanto mi riguarda. Grazie, spero di essere stato esaustivo abbastanza. |
| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 13:19
Se vuoi specializzarti nella street la scelta di una singola lunghezza focale può essere sensata,anche se secondo me andrebbe scelta alla fine di un percorso. Iniziare subito cosi potrebbe essere controproducente,magari potresti scoprire di preferire qualcosa di più ampio come un 28 o qualcosa di più lungo come un 45 o 50. Se però oltre alla street vuoi avere una macchina che ti permetta di fare anche foto generaliste durante i viaggi trovo una singola lunghezza focale troppo limitante. Piuttosto valuterei una macchina ad ottiche intercambiabili,in modo tale da poterci mettere un fisso a scelta per la street e uno zoom oppure un altro obiettivo per foto generiche di viaggio. Corpi compatti ce ne sono,Fuji,Sony e mondo m 4/3 |
| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 13:28
“ Piuttosto valuterei una macchina ad ottiche intercambiabili,in modo tale da poterci mettere un fisso a scelta per la street e uno zoom oppure un altro obiettivo per foto generiche di viaggio. Corpi compatti ce ne sono,Fuji,Sony e mondo m 4/3 „ Concordo, le Sony APSC sono veramente compatte e vanno molto bene, fra le Fuji, per spendere poco, mi orienterei su una XE o una 4/3 qualsiasi ... ma ripeto il mio consiglio iniziale, se vuoi migliorare veramente hai bisogno di un corso iniziando da un corso base, tutti sappiamo scrivere, ma non per questo tutti siamo autori di best seller e purtroppo gli automatismi di oggi ci fanno credere di avere capacità di fare bene, ma se non sai domare la tecnologia al tuo uso sei in balia della stessa, se mancano le basi della composizione quelle non te la fa la macchina |
| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 13:35
Aspetta a scegliere fino a quando non sarai in grado di decidere da solo. |
| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 13:43
Grazie a tutti per le preziose opinioni, cercherò di farne buon uso. Ora ho un po' più chiara la situazione, vedrò cosa fare. Grazie ancora |
| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 13:58
Di nulla,se hai bisogno di altro chiedi pure |
| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 18:14
potresti pensare a una panasonic gx9 o olympus em-5 o om-5 con un panasonic 15mm o panasonic 20mm che ti danno ottica fissa adatta a street, ma anche possibilità in futuro di aggiungere focali (es un 45mm per ritratti...) |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 0:13
Grazie Danilo123. Sicuramente ci darò un'occhiata |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 8:01
Per rispondere alla domanda iniziale, bisognerebbe capire l'uso. La lx100 è molto adatta ai viaggi e vacanze, magari con famiglia e non propriamente fotografici. La Fuji ha un'ottica fissa (a parte gli eventuali aggiuntivi fissi) ed è più indicata per essere usata per progetti finalizzati. Lx100 ha un file raw più facile da trattare, Fuji richiede un minimo di apprendistato per capire come trattare i raw dell' xtrans, molto predisposto per la foto ritrattistica e urbana, ma più problematico per altri aspetti. Buono è anche il consiglio della gx9 da abbinare a ottiche piccole (14, 15, 20, 45). Gx9 è lx100II hanno stesso sensore ma utilizzato in maniera differente: lx100 lo usa come multiaspect, lasciando inalterata la risoluzione nei diversi formati che utilizza. Per contro, così facendo, rinuncia a una parte della risoluzione (17 mpx contro i 20 della gx9). Però è comodo nel caso ti preferisca scattare nel rapporto 3:2 piuttosto che 4:3 ottenendo sensore la stessa risoluzione. Comunque ho scelto di usarle tutte e tre (gx9, lx100II e x100v) e non saprei cosa consigliarti se la scelta deve essere una. |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 22:14
Grazie Gfirmani per l'analisi. Son tutte alternative valide, infatti mi sto informando meglio per prendere la migliore decisione. Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |