RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless Canon EOS r5


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless Canon EOS r5





avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2024 ore 11:12

Buongiorno a tutti, la EOS r5 con obiettivi EF stabilizzati tipo 300 f/2.8 o 100-400 f/4.5-5.6 lascia lo stabilizzatore sempre in funzione anche non toccando il pulsante di scatto. Questo porta ovviamente, oltreché ad un fastidioso rumore, anche ad una rapida scarica della batteria. Non è la fotocamera perché altri amici con la r5 hanno lo stesso problema. Il firmware è aggiornato all' ultima versione. Unico modo di lavorare è disinserire lo stabilizzatore, ciò è veramente assurdo. Sono in attesa di una risposta dal CPS canon.

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2024 ore 11:27

Dimenticavo di dire... Adattatore rf-ef originale canon

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2024 ore 11:32

La risposta è già presente sul manuale utente: quello descritto è il comportamento previsto per la fotocamera.

cam.start.canon/it/C003/manual/html/UG-03_Shooting-1_0430.html#Shootin

"Se l'obiettivo montato sulla fotocamera dispone della funzione Image Stabilizer (Stabilizzatore d'immagine) e si porta l'interruttore Image Stabilizer (Stabilizzatore d'immagine) su Accensione, tale funzione si attiva sempre anche quando non si preme a metà il pulsante di scatto. Image Stabilizer (Stabilizzatore d'immagine) consuma la carica della batteria e, in base alle condizioni di scatto, può ridurre il numero di scatti disponibili. Quando non è necessario utilizzare l'Image Stabilizer (Stabilizzatore d'immagine), ad esempio se si adopera un treppiede, si consiglia di impostare l'interruttore Image Stabilizer (Stabilizzatore d'immagine) su Spegnimento."

Non accade solo sulla r5, ma su tutte le altre mirrorless Canon: se l'ottica (ef, ef-s o rf) è dotata di stabilizzatore, e questo è abilitato, la fotocamera lo fa lavorare a ciclo continuo, a meno che venga spenta o vada in standby. Inoltre, in combinazione con lo stabilizzatore dell'ottica lavora a ciclo continuo anche lo stabilizzatore integrato nel sensore, sulla r5 e sulle altre fotocamere che ne sono dotate.

L'unico modo per evitare l'attivazione dello stabilizzatore è quello di spegnerlo, sull'ottica o dal menu della fotocamera (per le ottiche che non hanno l'interruttore). Ovviamente questo non è molto pratico, soprattutto in situazioni in cui si deve cogliere l'attimo, ma a priori non si sa quando si dovrà scattare la foto e i tempi di attesa possono essere molto lunghi (vedasi il contesto dell'avifauna, ma non è l'unico). Tuttavia, non vi è molto da fare: è una logica di funzionamento non modificabile.

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2024 ore 12:31

Grazie per la precisazione, ma mi era già noto il comportamento della fotocamera con obiettivo stabilizzato. È esattamente quanto esposto. Non è però comprensibile il perché? Con una qualunque reflex la stabilizzazione entra solo premendo a metà o a fondo il pulsante di scatto. Invito caldamente Canon a porre rimedio a questa assurdità, magari con un nuovo firmware, visto anche la limitata durata della batteria

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2024 ore 12:45

Non è però comprensibile il perché? Con una qualunque reflex la stabilizzazione entra solo premendo a metà o a fondo il pulsante di scatto. Invito caldamente Canon a porre rimedio a questa assurdità, magari con un nuovo firmware, visto anche la limitata durata della batteria


I primi motivi che mi vengono in mente sono:

1) per essere più pronto al momento dello scatto
2) la visione nell'EVF senza stabilizzazione attiva è ancora peggiore rispetto a quella del mirino ottico delle reflex.

Comunque, a memoria, direi che è lo stesso comportamento - IS sempre attivo - che c'era sulle reflex in live view e sulle M (e se sbaglio, mi corrigerete :-P )

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2024 ore 12:50

In realtà, in live-view, anche le reflex eos hanno tale comportamento (almeno quelle prodotte negli ultimi anni: da verificare sui modelli più datati). Lo stabilizzatore rimane attivo a ciclo continuo.

Invece, quando si utilizza il mirino, lo stabilizzatore rimane attivo solo per pochi secondi, se non si premono pulsanti.

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2024 ore 13:03

Ho ricevuto risposta dal CPS, molto pronti.. ma mi hanno detto che così è!! Non è un problema risolvibile via software, con un nuovo firmware. Questione di progettazione hardware.. pazienza, si tiene così, grazie a tutti per le cortesi risposte

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2024 ore 13:08

Se nelle ottiche è presente puoi inserire la terza modalità di is, che si attiva solo al momento dello scatto. Altrimenti, basta attivare la modalità eco per far sì che is e mirino si disattivino dopo pochi secondi che non si guarda in camera.. comunque mirino e live view consumano decisamente di più dell'is

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2024 ore 13:10

Probabilmente il tutto è legato alla modalità live-view, che sulle mirrorless è il metodo di funzionamento usuale: poi, per avere una conferma si dovrebbe chiedere a un progettista, per cui temo che la risposta non arriverà mai.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2024 ore 13:15

ma lo fanno tutte le marche o solo Canon? (chiedo per ignoranza mia, non avendo mai avuto ML di nessuna marca ma solo reflex)

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2024 ore 15:28

In realtà, in live-view, anche le reflex eos hanno tale comportamento (almeno quelle prodotte negli ultimi anni: da verificare sui modelli più datati). Lo stabilizzatore rimane attivo a ciclo continuo.


Confermo......in live view sulla 5Ds IS sempre attivo.....sulla 5Dmk2 (una delle prime ad avere il Live view) si attiva quando viene premuto il pulsante di scatto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me