| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 19:26
Ciao, leggendo un po' di recensioni e pareri sul forum e in rete mi sono imbattuto in queste due mirrorless di sony che secondo me sono praticamente uguali nei risultati, e differenziano solo nella presenza di mirino e flash. Dato che stavo per acquistare una 6400 vorrei chiedervi se secondo voi vale la pena risparmiare circa 100 euro e prendere una zv e10. contando che il mirino non lo userei mai perchè preferisco vedere lo schermo e il flash incorporato nemmeno perchè uso pannelli Led. il mio uso è prettamente amatoriale tra foto a feste, in discoteca e ritratti diurni in città. Grazie |
| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 19:31
io non rinuncerei mai al mirino... |
| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 19:34
“ io non rinuncerei mai al mirino... „ io non lo uso più da anni, stili diversi, ma infatti sono un amatore non un professionista |
| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 19:40
Anche io non lo uso mai, però se non ci fosse ne sentirei la mancanza. Il mirino può essere utile se preferisci le messe a fuoco manuali: dal display ti sembra di mettere a fuoco, ma poi il risultato manca di nitidezza, mentre nel mirino ci sono meno disturbi esterni per la messa a fuoco manuale. Se invece preferisci affidarti all'auto focus, allora senza mirino va benissimo. Naturalmente è un mio parere personale. |
| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 19:47
Ti ringrazio per il consiglio però comunque non userei il mirino. Il dubbio però era tra 6400 e zv e 10… |
| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 20:42
La zv E10 è più recente. Personalmente la sceglierei perché più attuale. |
| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 20:52
Io pure non uso il mirino, ma, come vedi, c'è differenza di vedute. Non era ancora uscita la zve10, così possiedo la a6400, che potrebbe avere solo il grip migliore, per il resto, forse meglio la zve10, più nuova. |
user207727 | inviato il 16 Gennaio 2024 ore 21:04
Ho la ZVe10, presa solo perché avrei risparmiato qualcosa, diciamo che è da prendere solo se vuoi strizzare i costi il più possibile. Io sento molto la mancanza del mirino e del flash, ma io sono io e tu sei tu. Più che altro è la stabilizzazione che mi manca, ma per quello avrei dovuto spendere parecchio di più. Inoltre non amo il display ribaltabile, lo vedo troppo esposto e non è centrato sulla fotocamera (ma questo è il meno). Infine, il grip non è il massimo. Se questi non sono fattori determinanti credo che difficilmente potrai avere una macchina simile al medesimo costo. Ilduccio: vero ciò che dici e aggiungo che in esterni, al sole, è praticamente impossibile vedere il quadratino verde della MAF e, spesso, soprattutto se le foto sono dinamiche, vado un po' a casaccio confidando che la macchina non sbagli (e alle volte sbaglia). Il mirino, inoltre lo trovo utilissimo per rivedere le foto. Valutare come è venuto lo scatto a monitor, in esterni, può non essere cosa semplice. |
| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 21:08
Io prenderei la zve10 se non altro per le capsule microfoniche che possono tornare utili per i video, senza troppi sbattimenti per un mic esterno shotgun |
| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 21:11
Slow-foto +1 sullo schermo articolato, quello non piace anche a me, che faccio paesaggio. Ma per ritratti forse meglio articolato... |
| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 23:28
sì per quanto riguarda il come io fotografo non ho particolari esigenze, non uso mai il mirino né il flash incorporato, se una foto viene male o non fa niente o posso tranquillamente rifarla infatti non uso mai il fuoco manuale ma vado sempre di autofocus. per questo ero indeciso tra le due perchè dalle specifiche mi sembra che sensore e af siano identici tra 6400 e zv e10, e il mirino è una cosa a cui rinuncio volentieri e piuttosto investo più soldi per comprare un obiettivo migliore (come il 35mm f1.8 oss). perciò avevo creato il topico, capire se a livello di qualità di scatto finale la 6400 e la zv e10 si equivalgono, perchè se così fosse per come scatto io andrei subito sulla zv |
| inviato il 17 Gennaio 2024 ore 7:41
Il 35 1.8 è una buona lente, ha solo 2 problemi. Stretta negli interni, ma forse in discoteca basta, il secondo è che presenta aberrazione cromatica sugli sfocati, ma anche qui, quasi solo nei controluce all' aperto. |
| inviato il 17 Gennaio 2024 ore 7:47
Concordo sul 35 (anche per quanto riguarda le aberrazioni) , sarebbe meglio un 24 |
| inviato il 17 Gennaio 2024 ore 9:36
in discoteca di solito usavo un grandangolo zoom tipo 10-18 perchè spesso ci sono tanti gruppi di persone e non posso stare lontano. il 35 lo avrei preso più come extra perchè è una lunghezza focale che mi piace moltissimo nei ritratti, la trovo migliore al 24mm che già avevo. però ecco non sto parlando di obiettivi ma proprio della lunghezza focale di un obiettivo X che posso comprare. Anche perchè nel mio futuro corredo per sony pensavo di prendere un 10/18 o 10/20 per le foto in discoteca, un 18/135 come tuttofare per foto a eventi, foto sportive o comunque il tuttofare che se non so bene cosa devo fare lo porto con me e un obiettivo extra che sarebbe l'obiettivo dedicato ai ritratti che lo userei in vacanza o comunque in portabilità mettendo la sony in tasca o in borsa quindi il 35mm sony mi sembrava anche il più compatto, perchè poi gli altri sempre di sony sono il 16mm o il 20mm che però mi sembrano inferiori nella qualità e fin troppo grandangolari. poi altri fissi invece sono nettamente più ingombranti del 35mm sony |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |