| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 17:14
Niente 1.2 ? Sarebbe incomprensibile. |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 17:20
Beh, essndo il GM1 tra i più datati (2016) tra i GM (se non il più datato) capisco che lo abbiano aggiornato e so che tanti lo aspettavano. Un 85 GM 1.2 sarebbe altresì il benvenuto! |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 17:50
Un 85 1.2 sarebbe ora che arrivasse, non che mi serva ma farebbe felici tutti quelli che ne lamentano l'assenza. A quel punto avremmo 50 e 85 1.2 gm ed il 35 1.2 Sigma. Molti chiedono anche un 24 1.2, chissà se arriverà pure lui alla fine... |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 18:36
Io preferirei un 1.4 di dimensioni e peso contenuti, sulla stregua dell'ultimo 50 GM. Un 1.2 servirebbe più che altro per controbattere nei forum ai canikonisti, soprattutto se deve pesare 1kg o poco meno |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 18:44
Sono d'accordo con te Marco. |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 19:03
In un'epoca di ASA a gogó gli 1,2 sono di una inutilità COSMICA! Un comune f 2, o anche un comunissimo f 2,8 è già strasufficiente in ogni situazione. |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 19:15
Io sarei d'accordo perché l'aumento di peso e dimensioni tra un 85/1.4 e un 85/1.2 è tanto e mezzo stop di PDC in meno fa poca differenza (per me) però so che gli f/1.2 sono molto ben visti... forse è una questione di fascino! |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 21:24
Eh si... il fascino... il fascino della lente frontale di grande diametro! La realtà è che i fissi ultraluminosi f 1, 1,2 e 1,4 erano importanti, in qualche rarissimo caso essenziali, all'epoca della pellicola, quando la ricerca della massima qualità possibile imponeva di non eccedere le 100 ASA, ma oggi questa necessità non esiste più visto che si hanno files pulitissimi almeno fino a 3200 ASA. |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 21:31
E no Paolo molto meglio un f 1,2 che un f 2,2 vuoi mettere lo sfocato e la tridimensionalità del f 1,2 in confronto al 2,2 c'è un abisso |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 21:50
Pier Mario la tridimensionalità è data dallo schema ottico e dalla luce, non certo dal diaframma che influisce invece sulla pdc. Pienamente d'accordo con Paolo, un f2 sarebbe già ben oltre le necessità reali. |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 21:55
“ In un'epoca di ASA a gogó gli 1,2 sono di una inutilità COSMICA! „ Se si parla di sensibilità concordo (come spesso accade) con Paolo (che saluto). “ Un comune f 2, o anche un comunissimo f 2,8 è già strasufficiente in ogni situazione . „ Qui invece non concordo totalmente perché la differenza di sfuocato tra un f1,2 (o f1,4) e un f2 o f2,8 é palpabile e l'ho verificato "sul campo" anche nel mio recente viaggio in Namibia usando il Sony 24-70 GM2 e 70-200 f2,8 GM2 e il Sigma 85 f1,4 DG DN (o il Sony 35 f1,4) e nelle mie gallerie ci sono alcuni scatti. Agli "f1,2" preferisco, salvo qualche raro caso , gli "f1,4" per dimensioni, PESO, COSTO e per l'irrisoria differenza nello sfuocato. Mi auguro pertanto che il nuovo Sony sia f1,4 perché amo viaggiare e quindi di un 85/1,2 da oltre 3,2 kEuro e oltre 1,1 kg (come qualche recente 85mm) ne faccio volentieri a meno. Molto meglio gli 800 grammi (che spero Sony ridurrà ulteriormente visti i recenti 70-200 f2,8 e 300 f2,8) di un 85mm f1,4 a 1,6 kEuro e con gli altri 1,6 kEuro mi prendo un 24, un 35 o un 50 f1,4 e, anche come somma di pesi, non vado lontano IMHO of course |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 23:00
Najo ma per favore allora scatta a f4 se dici che non c'è differenza,più ottica è luminosa e più sfochi e hai lo stacco del soggetto |
| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 5:59
Che non è tredimensiolità, è pdc ridotta: due cose ben diverse. |
| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 6:11
Oh sarebbe favoloso se fosse una buona via di mezzo fra portabilità e dimensioni in maniera da avere lenti leggere da spostare ed avere anche un ottimo autofocus. Una versione aggiornata sarebbe ben accetta ovviamente, se avesse anche un po' di carattere come le ottiche di qualche decennio fa e non solo risolvenza da angolo ad angolo, sarebbe ancora più ben accetto. Mi sembra comunque che della prima versione, l'unica critica sia sulla velocità di autofocus al momento. un 85 1.2 non mi pare sia cosa molto utile poichè, se seguono la strada delle altre case parliamo di bestie da più di un kilo e diametri assurdi, praticamente inutilizzabili. Poi percarità, se fanno un 85mm 1.2 che pesa 600 grammi e ha una lente da 77mm direi che sono il primo a prenderlo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |