RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Filtro UV







avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 15:36

Buonasera , amatorialmente effettuo foto a degli atleti nelle partite di calcio ,principalmente in orario con sole alto.Riscontro a secondo della posizione spesso la bruciatura del sole sul soggetto e sul campo .Parlando con un appassionato come me ,mi ha consigliato di mettere il filtro UV.Ce qualcuno che può aiutarmi nel caso , e se risolvo il problema?
E più che altro e' giusto il consiglio ? GRAZIE anticipatamente .

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 17:00

Mettere un filtro UV sull'ottica di una fotocamera digitale non serve a niente, anzi peggiora la qualità della foto. Il mio consiglio? Non usare nessuno filtro UV e mettere un buon paraluce.

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 17:21

Grazie mille per l intervento !

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 17:33

Come detto da Phsystem il filtro UV sul digitale non ha nessun effetto sulla foto (visto che è già presente sul sensore) e sulle macchine a pellicola evitava che i raggi ultravioletti impressionassero quest'ultima alterando la resa cromatica ma nient'altro. Se porzioni del soggetto e/o del campo risultano bruciate l'unica è sotto esporre un po' e poi recuperare in post la sotto esposizione salvando però le alte luci.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 17:34

Mettere un filtro UV sull'ottica di una fotocamera digitale non serve a niente, anzi peggiora la qualità della foto.


Relativamente d'accordo sulla prima parte, serve solo a proteggere l'ottica, ma non sulla seconda indubbiamente esiste una minima percentuale di degrado dell'immagine ma con filtri di buona/ottima qualità questo degrado diviene di fatto impercettibile, unica eccezione il controluce e qui si ricade nella situazione evidenziata dall'opener in cui sicuramente l'UV protegge ma anche evidenzia i difetti del controluce.
E qui ottimo il consiglio di Phsystem di usare il paraluce

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2024 ore 7:57

Grazie mille Samuel per il consiglio ! Lo testerò nel fine settimana !

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2024 ore 7:58

Grazie Mario per l intervento !

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2024 ore 8:35

Il filtro UV non migliora nulla con eventuali "bruciature del sole", devi gestire meglio il diaframma o migliorare l'inquadratura.

Il filtro UV è molto utile sopratutto come protezione della lente frontale ed è ininfluente sulla qualità delle foto.
Non è vero nel modo assoluto che peggiora le foto.
Vediamo di sfatare sta leggenda decennale.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2024 ore 10:41

Se metti un'altra lente, tra l'altro quasi del tutto inutile, aumenti solo la possibilità di flare/bruciature/raggi indesiderati e via dicendo...

Il problema si evita semplicemente, come hai detto tu, a seconda della posizione ! MrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2024 ore 13:29

Grazie per l intervento Max, ho sempre arginato il problema bruciature appunto cambiando posizione .Ora avendo avuto un colloquio con una persona ,mi disse che con un filtro UV ,non so mi sembra costasse sulle 80 euro,avrei risolto il problema ,ho detto fammi chiedere prima .Buonagiornata

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2024 ore 1:00

Come ti hanno già detto, se quella che usi è una fotocamera digitale, il filtro UV sull'obiettivo non serve ai fini di un miglioramento dell'immagine. Questo perché i sensori fotografici hanno già dei filtri passa banda integrati che bloccano le lunghezze d'onda UV/IR e quello elaborato dal sistema obiettivo-macchina generalmente è soltanto lo spettro visibile. Discorso molto diverso sarebbe se tu usassi una analogica.

Da come lo descrivi sembra che il problema dipenda dalla tua gestione della composizione e dell'esposizione. Se usi qualche automatismo per esporre potresti provare stringendo l'inquadratura sul soggetto oppure esponendo per le alte luci. Due suggerimenti buttati lì, ma è chiaro che bisognerebbe conoscere meglio il caso specifico per essere più precisi.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2024 ore 9:41

Piuttosto prova a vedere se trovi su internet un paraluce più lungo o fattelo tu con un foglio di carta, copri la luce con la mano o fesserie del genere e riesci ad arrangiarti di scatto in scatto...

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2024 ore 10:19

Piuttosto prova a vedere se trovi su internet un paraluce più lungo


Così rischia di avere una forte vignettatura Confuso

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2024 ore 10:34

Il paraluce è utilissimo e va usato sempre ma non risolverà il tuo problema che è dato dall' alto contrasto della scena.
Se la tua macchina ha la possibilità di modificare i parametri di ripresa, abbassa il contrasto del file. Tuttavia mi risulta strana la " bruciatura" solare sul giocatore o sull' erba del campo.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2024 ore 11:37

Tuttavia mi risulta strana la " bruciatura" solare sul giocatore o sull' erba del campo.


Perché strano? Ci vuole poco per bruciare una fotografia. Dipende sempre da come imposti la macchina e da come componi....in pratica, da come fotografi! :)

Banalmente, se il giocatore è al sole e tu gli scatti una foto in mod. manuale con i parametri sbagliati la foto sarà sovraesposta.

Oppure: se il fotografo usa una modalità di esposizione semi-automatica (priorità tempi/diaframmi/ISO auto) abbinata alla misurazione spot (o parziale) e nell'inquadratura sono presenti contemporaneamente sia zone in ombra che al sole, mettendo a fuoco un punto in ombra tutto ciò che è al sole risulterà sovraesposto.

Ovviamente questi sono errori, ma noi non conosciamo il "livello tecnico" del nostro amico. ;)

Come ho detto sopra, bisognerebbe conoscere meglio il caso specifico per dare consigli precisi. Una foto d'esempio con i parametri di scatto sarebbe utile...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me