| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 16:51
Ciao a tutti. Da un annetto uso con soddisfazione la Z6II + 24-200: per i miei giri in bici è veramente ottima. Il file è splendido, l'escursione focale dello zoom perfetta, ma... c'è un "ma". Il "ma" in questione è relativo alla possibilità di andare sotto i 24mm e oltre i 200. In ambito FF le opzioni sarebbero 17-28 f/2.8 e 14-30 f/4. Il 14-24 non lo considero nemmeno. Per andare oltre i 200mm, invece, le scelte sarebbero il 70-300 af-p con adattatore, il 70-300 Tamrom e poi tutta una serie di ottiche costose, inadatte per esser portate a spasso sulla schiena. Inoltre ci sarebbe la seccatura del cambio lente. Così mi è balenata un'idea bislacca: perchè non prendere una Z FC o una Z30 con 12-28 e 50-250? Spenderei la stessa cifra che prendere un 14-30, forse 100€ in più, e avrei un secondo corpo che mi permetterebbe di andare da 18 a 375mm. Senza cambi di ottica, da usare praticamente sempre in condizioni di luce diurna. Lo spazio nello zaino ce l'avrei anche... Il costo sarebbe anche tutto sommato abbordabile: al prezzo del solo 14-30 mi porterei a casa Z30 + 12-28 + 50-250, magari cercandoli usati. Un dubbio che ho sulla Z30 è come sia scattare a 250mm con il monitor, senza usare il mirino... Il dubbio più grosso che mi attanaglia, però, è che non vorrei per assurdo NON usare più la Z6II! Oddio, per evitare questo basterebbe lasciare montato il 50-250 sulla Z FC/Z30, e il problema sarebbe risolto. Il 12-28 se ne starebbe al calduccio nello zaino, per esser usato solo quando servirebbe, ovvero praticamente poco. Solo che boh... non vorrei tornare a quando avevo D750 + 24-120 e GX9 + 12-60, finendo con l'usare più spesso la seconda! Ad avere parecchia pecunia, avevo anche pensato di prendere una ZF + 14-30, ma è un salasso, e per foto paesaggistiche, mah, sinceramente non ne vedrei chissà che senso. E non avrei risolto l'altro estremo, quello oltre i 200mm. Altra paturnia nata da questa considerazione è: la Z6II ha un sensore splendido, e tu l'azzoppi con il 24-200... lascia gli zoom all'aps-c, e prendi 2 fissi, un 24 e un 85, per la Z6II... ma anche qua la convinzione è scarsa: spenderei un bel po' di soldi, al netto della rivendita dello zoom, e mi ritroverei continuamente a fare togli/metti con i fissi, cosa che succedeva anche con E-m10 + 17 + 45. Lo zoom, per i giri in bici, è infinitamente più comodo, le foto non abbisognano di tutta quella qualità e quando scatto con il 24 vedrei altre foto da scattare con l'85 e viceversa. Il fisso ha senso solo se uno ha uno stile basato su quella lunghezza focale, e se ha delle foto in mente. Inoltre, per assurdo, se mai dovessi prendere l'aspc, il fisso lo lascerei a lei, con l'economico e abbastanza valido 24 1.7. Che confusione... Io vorrei solo uno strumento che mi permetta di oltrepassare i limiti del 24-200, non imbarcarmi in chissà cosa. Voi cosa fareste? Grazie! |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 17:00
Domanda: quante volte ti serve scendere sotto ai 24mm e quante volte ti serve salire sopra ai 200mm? Dove vai in bici da avere queste necessità estreme? |
user206375 | inviato il 14 Gennaio 2024 ore 17:07
Venderei tutto e mi prenderei z50 o zfc. Sull'usato ultimamente si trovano interessanti occasioni Alla fine la macchina, le ottiche migliori migliori sono quelle che ci portiamo ovunque in giro. Io ho ridotto il mio corredo a due ottiche. |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 17:19
“ Dove vai in bici da avere queste necessità estreme? „ Bella domanda. Non è che vada in luoghi estremi, è che diverse volte mi sono trovato nella situazione di esser in posti stretti, tipo forre, o andando a visitare qualche edificio abbandonato. E qui il grandangolo mi avrebbe aiutato. Mentre userei molto più spesso il teleobiettivo, perchè per me il tele è perfetto per la paesaggistica (su FF, quando vado a camminare, uso tantissimo il 200-500, ma pesa troppo per tirarmelo dietro in bici!). Sul 12-28 sarei effettivamente più cauto... è passata una vita da quanto presi il 12-24 su D80 e il 18-35 su D700, e ricordo che quasi quasi era troppo wide per i miei gusti, ma da allora son un po' cambiate le esigenze. Allego alcuni scatti tanto per far capire che uso ne farei. Ps: naturalmente è una soluzione che potrei utilizzare anche quando vado a camminare in montagna. Son tutte foto scattate con il 200-500, che dovrebbe esser sostituito, appunto, dal 50-250 su aps-c.


 Spesso son foto che descrivono il momento o la situazione, che non hanno velleità fotografiche. Qui, ad esempio, si vede il Monviso dalle Prealpi Vicentine. Son quasi 350 km di distanza. E il tele mi è servito! O la seconda, che mostra il Cimone, negli Appennini.

 |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 17:20
“ Venderei tutto e mi prenderei z50 o zfc. „ Non ti manca il sensore FF? A me piace un sacco come file e risultati... mi piangerebbe il cuore... Anche se, effettivamente, vendendo tutto salterebbero fuori DUE aps-c: una con il 12-28 e l'altra con il 50-250. |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 17:24
Ci sono poi occasioni in cui anche un supergrandangolo non guasterebbe, senza doversi mettere a fare più foto per uno stitching... che so...

 |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 17:25
Io in bici porto una Canon 80D (APS-C) con un Canon 18-135. La resa è più che soddisfacente, ma a volte sento anch'io la mancanza di un grandangolo, e presto o tardi prenderò un Sigma 8-16. Per il tele invece farò senza: i tele sono in genere grandi e pesanti, e non ne voglio mezza di scarrozzare qualcosa di grande e pesante. Dalle foto che posti ti serve più un tele di un grandangolo. |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 17:27
Poi ci sono io che considero già pesante una gx9 per i giri in bici e sto valutando una rx100.. |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 17:30
“ i tele sono in genere grandi e pesanti, e non ne voglio mezza di scarrozzare qualcosa di grande e pesante. „ Per questo avevo adocchiato il 50-250 nikon Z... è leggero: 405 g! Alla stessa maniera avevo pensato, a suo tempo, quando presi la GX9, di dotarla del 100-300, ma il progetto si piantò. Potrebbe avere ancora un senso, come idea... è che nel frattempo la GX9 è scomparsa dal mercato, e le G9 sono macchine troppo grandi. Ci sarebbe Olympus con la e-m10 e il 75-300, ma preferirei tenere un solo sistema (anche se avrei un bel po' di mm a disposizione!). |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 17:31
“ Poi ci sono io che considero già pesante una gx9 per i giri in bici e sto valutando una rx100.. „ Ti confesso che avevo considerato anche una TZ200 di Panasonic, inizialmente! Però poi mi son reso conto che tra: borse, borracce, ricambi, cibo e tutto il resto, cosa vuoi che siano 2 kg in più? Vedrò di perderli dal giro vita! “ Dalle foto che posti ti serve più un tele di un grandangolo. „ Si, perchè grandangoli sotto il 24 sono almeno 10 anni che non ne uso... questa sarebbe l'occasione per riprovare senza svenarmi eccessivamente. |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 19:46
Sul tuo profilo ho visto che hai fatto un confronto di foto tra gx9 e d750, se ce l'hai ancora ci attacchi un bel 7-14 e sei a posto |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 20:18
“ se ce l'hai ancora ci attacchi un bel 7-14 e sei a posto ;-) „ Venduta assieme alla D750 per passare a Z6II... |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 22:41
Lato wide potresti risolvere facendo delle panoramiche con scatti in verticale, io ne faccio tanti alla focale 16mm apsc (24mm FF), specie interni di chiese, e panorami con ampio grado di vista, a volte fino a 180 gradi, unica complicazione è lo sbattimento in post (che a me piace farla). A me piace "viaggiare" con 2 apsc, con 16-85 una e 70-300 con l'altra, meno di 3 kg, un po' pesante ma ci sono abituato. Lato tele i mm non bastano mai, più ce ne sono e meglio è. Potresti pure prendere una costosa Z7 e sfruttare il fattore crop, arriveresti a 300mm in apsc mode. |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 0:15
“ A me piace "viaggiare" con 2 apsc, con 16-85 una e 70-300 con l'altra, meno di 3 kg, un po' pesante ma ci sono abituato. „ Ecco, più o meno pensavo ad una soluzione come la tua... Z6II + 24-200 e altra macchina da 200 in su (o da 24 a scendere). Anch'io adesso vado di stitching di più foto, ma a volte mi piacerebbe fare un po' più veloce (anche se la pausa è un ottima scusa per ripigliare fiato e gamba! ). L'aps-c l'avevo pensato proprio perchè leggermente meno ingombrante, e perchè sarebbe di contorno, non il corpo/lente definitivo. |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 9:01
Ciao Gianluca, benvenuto! Ti faccio vedere la cosa da un punto differente. Godi come un riccio con z6II e 24-200, ma ti senti “corto” o “lungo”. Sul “lungo” non c'è nulla da fare, ti serve un grandangolo, per le tue necessità andrei pure io di 14-30 e non di 14-24 (mi raccomando, però, non ti fare mai passare un raw del 14-24… ) Sul “corto”, o vai in APSC, oppure… Prenditi una Z7II, che croppata ad APSC ti dovrebbe dare comunque un 20 mpx circa. Solo con questo arriveresti a 300. Per salire sopra, ora come ora non c'è nulla che soddisfi le tue necessità in casa Nikon. I tele che ha fatto sono superbi, ma anche se prendessi un 100-400, sarebbe sempre 1.3kg di zavorra (oltre che un barilotto che sembra un tubo da stufa). Potresti prendere in 50-250 e usarlo in crop su Z7II, ma saliresti di poco. Oppure, se sei in foglio, potresti tendere un megadap e provare a vedere tra le lenti Sony E. Se cominci a vedere cosa costa il giochino Zfc, in termini di peso e di €, vedi che alla fine forse, ma forse, ti conviene spendere un millino in più e andare di 100-400+14-30… In tal caso, non dovresti nemmeno cambiare corpo… |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |