| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 16:24
Ciao ragazzi, vorrei portare la mia canon AE1 program nei miei viaggi nelle città europee. Che obiettivo fisso consigliate? Attaualmente ho un 50ino f/1.8 ma ho paura di trovarmi lungo…gli zoom li ho scartati a priori perchè mi è stato inculcato che “gli zoom di una volta non sono di qualità” |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 19:43
Io faccio 28+50, ormai non uso più la digitale in giro |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 19:56
Vale_Milo“ Io faccio 28+50 „ 28 e 50 erano i due obiettivi che usavo al 99% sulla AE1 Program. Avevo anche un 100mm ma lo usavo pochissimo, solo in qualche matrimonio di amici. |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 23:12
Come focale, insieme al 50 porterei anch'io il 28. Più nello specifico adesso non ricordo cosa ci sia tra gli FD (io ho il vecchio FL f/3.5). |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 6:30
Prox viaggio in programma: Napoli. Porterò la mia Pentax Super A con Pentax A 50mm f/1.7 + Pentax M 28mm f/2.8. Il 28 lo puoi tranquillamente tenere nella tasca della giacca e quel po' di luminosità in più, aiuta nel mirino a vedere meglio, oltre che nell'esposizione. Sto però pensando di portare anche un secondo corpo, la Pentax ME SUPER, per poter avere una macchina col 125 ISO per gli esterni e l'altra col 3200 per gli interni. |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 8:25
Per farti un'idea puoi dare una letta qui: sistemacanonfd.blogspot.com Comunque a livello di focali il 28 si sposa bene con il 50, anche per me. |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 8:38
Molto buono anche il 24 mm, stà a te decidere in base ai tuoi gsti. Se vuoi un solo obiettivo il consiglio è un 35 mm clasico. |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 18:00
Ottima l'accoppiata 28+50mm, Da qualche tempo possiedo ed apprezzo molto il Canon FD 24/2, che uso su FTb e soprattutto su new F-1. Costicchia e non è facile trovarlo in buone condizioni, ma se ti capita non fartelo sfuggire. Quello stop in più è utile non tanto o non solo per scattare con uno stop di vantaggio sui tempi quando c'è poca luce, ma anche a focheggiare più agevolmente in quelle condizioni. Soprattutto con i wide, infatti, è più difficile apprezzare il fuori fuoco leggero, salvo poi scoprirlo sul negativo...con uno stop di luminosità in più avrai un'immagine piú chiara nel mirino ed uno sfocato più evidente. Infine il 24mm a mio parere si accompagna meglio al 50mm, è un wide più deciso rispetto al 28, di vocazione - quest'ultimo - piú generalista e adatto anche a fare corredo a sè. Buona luce |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 18:46
Spendendo meno il 24 mm f 2.8 per me meglio del 28 mm. |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 19:00
Se devi portare un solo obiettivo forse è preferibile il 35 al 50. Se devi portare due obiettivi allora direi di accoppiare il 28 al 50 mm. Evita accuratamente il 35/2,8 e il 28/2,8 che, in assoluto, sono i peggiori obiettivi del distema FD. Eccellenti invèce sono il 35/2, il 28/2 e il 24/2 FDn. Per gli zoom non ascoltare chiacchiere senza fondamento, nel sistema FD erano disponibili zoom di qualità molto elevata, l'80-200/4 bighiera, in primis, e il 70-210/4 in architettura one-touch, tanto per iniziare, e se vuoi di più esistono, e sono accellenti, l'80-200/4 L e il 100-300/5,6 L, entrambi one-touch ed entrambi dotati di una lente in Fluorite e di una in vetro UD. Se poi vuoi un medio tele da riferimento procurati un 100/2,8 "breachlock" o, ancor meglio, l'eccellente 100/2 FDn. Se vuoi altre informazioni sugli obiettivi FD chiedi pure... li conosco "abbastanza" bene! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |