| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 14:20
Ho letto un po' di post sulla gestione dei RAW fuji, ma devo ancora trovarci una quadra: uso Lightroom, nonostante vengono visualizzati in un modo, poi hanno comportamenti strani... Faccio un esempio, il file .RAF , una volta elaborati, anche se esportati in DGN è come se non prendessero le modifiche di lightroom (provato anche con Capture One) cosa che invece accade se esporto in TIFF guardate come li vede Deep sky grazie a tutti NB fuji x-T3 |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 14:21
 |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 14:22
 |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 14:23
il file dovrebbe essere visualizzato come il TIFF, visto che le modifiche sono quelle, peccato che nel raw è come se non le tenesse.... |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 14:43
Oppure è normale che anche se esporto dgn non mantenga le modifiche? Rimane il fatto che in macchina non le vedo come su LR, nonostante veda il profilo corretto... Sicuramente mi è scappato durante lo scatto il bilanciamento del bianco auto... |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 12:51
457 visite nessun commento....nessuna idea? grazie |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 13:41
Ciao, ho la tua stessa fotocamera. Lightroom su lightroom però, i dng esportati tenevano le modifiche. |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 14:23
Il formato dng è un formato raw, il formato raw non può essere modificato e tiene in memoria tutti i dati letti dalla macchina al momento di scatto. Esportando in dng fai de facto una copia del file raw originale. Le modifiche dei file raw vengono salvate dai vari software creando un secondo file in cui viene registrato esclusivamente le impostazioni che hai assegnato. Quando tu vai ad aprire un file raw, il software guarda nella cartella del file se è presente un file dedicato, se lo trova te lo apre con le ultime configurazioni applicate, se non lo trova applica un preset base ottenuto dai dati della macchina fotografica al momento dello scatto. Se vuoi esportare in alta qualità mantenendo le modifiche forse ti conviene esportare in tiff |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 20:08
Ho sempre sviluppato (ormai da molti anni) i file raw di fuji in camera raw, finisco la post produzione in Photoshop e salvo in jpeg o tiff a seconda di quello che devo fare. Mai avuto problemi di nessun genere. |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 20:38
grazie a tutti... in effetti con camera RAWnon da problemi. Giorgio ,in effetti quello che dici è corretto, da un lato è giusto cosi', però i RAW su lightroom li vedo diversi da come sono sulla fotocamera, sistemato i profili, ma nulla, con i raw di canon non è cosi'... ormai mi viene da pensare chei RAF fuji e lightroom non vannon bene insieme grazie a tutti |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 22:39
"però i RAW su lightroom li vedo diversi da come sono sulla fotocamera" Ci sono dei preset preimpostati su lightroom che vengono applicati automaticamente sui file raw che vengono visualizzati, si possono disabitare, vedi qualche guida su YouTube se non sai come fare |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 23:39
“ ormai mi viene da pensare chei RAF fuji e lightroom non vanno bene insieme „ . . . per i Raf Fuji utilizzo Silkypix developer studio 11 licenza perpetua. mai avuto un problema, convertitore molto valido anche coi corpi Canon. |
| inviato il 17 Gennaio 2024 ore 0:45
Grazie globe, in realtà l'ho fatto…ma mi guarderò il tutoriall.. Grazie Cirillo, mai sentito, lo provo di sicuro…! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |