| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 22:58
Salve a tutti, ho acquistato la canon R6 e avendo già degli obiettivi ef li uso con l'adattoatore e stavo pensando di vendere gli obiettivi Ef per comprare gli equivalenti ma con attacco RF, ma prima di fare questo passo chiedo a chi ha fatto già questo passaggio: notate la differenza di prestazioni con le ottiche RF? E se si, in cosa? Grazie ancora tutti |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 23:19
Domanda, hai già fatto il conto del delta costo per prendere le equivalenti ottiche RF? Te lo chiedo per curiosità. |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 2:15
come al solito la risposta è “dipende”. Dipende da cosa? Da tanti fattori, tipo di obiettivo, ergonomia, features specifiche, piacere personale:.. Personalmente ho trovato nei miei 4 RF caratteristiche migliori e altre meno rispetto agli EF che avevo prima. Se leggi le mie recensioni trovi qualche spunto. Che obiettivi hai? |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 5:58
Se hai delle ottime ottiche EF tieniti quelle. |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 8:00
"L'attacco RF fa davvero la differenza? Diciamo di si, vale per quelle ottiche che prima proprio non esistevano, come il 28-70 f2, il 24-105 f2.8, il resto non è nulla di rivoluzionario. |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 8:24
Phontana che parco lenti hai? |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 8:47
Finiamola con questa leggenda. Nel sistema RF non c'è alcunché che non si potesse già fare con l'innesto EF. |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 9:32
Più che altro valuta bene i costi del passaggio.Ormai le lenti EF si sono svalutate parecchio nell'usato,mentre le RF costano una sassata. Una mia amica fotografa ad esempio è passata dal 24-70 EF all'RF (usato) e oltre al vecchio obiettivo ha dovuto aggiungere poco più di mille euro di differenza. |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 9:39
In pratica lo srabilizzatore l'ha pagato 1000 euro deve essere uno stabilizzatore da una quindicina di stop |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 9:42
Infatti. L'altra leggenda metropolitana è che gli RF costino come gli equivalenti EF. |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 10:10
“ Finiamola con questa leggenda. Nel sistema RF non c'è alcunché che non si potesse già fare con l'innesto EF. „ Quoto in pieno, tutto marketing e stop. |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 10:13
Mettiamola così.. Dioende tutto da cosa scatti principalmente e da quale ritieni essere parametri fondamentali per la tua fotografia.. Io ho rf da 2 anni e zero lenti rf..tutto il mio corredo è ancora ef..ahimè canon non ha ancora fatto uscure con il nuovo attacco nemmeno una lente che mi abbia indotto ad aprire il portafoglio per un upgrade.. Alcuni esempi.. Ho il 16-35 f4..per l'equivalente 14-35 dovrei vendere il mio e sborsare 600 euro. Vantaggio? 2mm in più sotto e 100 grammi in meno. Ma perdo la possibilità di fare doppie esposizioni in camera..tradotto non mi interessa. Ho il 100-400 is ii..per l'equivalente (100-500) devo sborsare 1500 euro oltre al mio..è meglio? Si, ma non 1500 euro meglio.. Ho il 24-105 ef. Per il relativo rf devo vendere il mio e sborsare non meno di 700 euro. Vantaggio? È più nitido ma a diaframmi chiusi (io lo uso cosi) cambia poco.. In questo caso invece se canon mi avesse fatto un 20-70 sony style avrei fatto l'upgrade per h è una lente concettualmente diversa, che ni permette di lasciare a casa il 16-35.. Insomma..val la pena? Dipende...per quel che offre in rf canon oggi e orr IL MIO MODO DI FOTOGRAFARE, no.. |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 10:13
Di ottiche canon RF ne ho avute 2 …la prima è stata una delusione (24-105mm non L) ….recensione chi la vuole leggerla è su juza…. Sostituiti con EF 24-105 mm L F4 prima versione. La seconda ottica invece è una gran lente 100-500 L RF nitida e AF super veloce …del 100-500mm…di questa ottica Non sono convinto del materiale resina di cui è costruito …. Tenuta 1 anno e rivenduta a un amico ( perché voleva farsi un nuovo corredo da viaggio leggero) per poi prendere il EF 200-400mm F4 L . Conclusione . Se hai già un corredo EF L e vuoi passare al RF secondo me non ne vale la pena…. Se ti serve per viaggiare meno peso …e non hai problema di budget …allora forse ti conviene fare il passaggio al RF . Personalmente credo (anzi l'ho sto già facendo) di farmi un bel corredo di ottiche EF L ( un ottica all'anno…forse )…. |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 10:32
Dipende dagli obiettivi che hai secondo me. In generale no |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 11:01
Personalmente l' unica ottica che porterei in RF e' il 70/200 f 2.8 - su 1d4 era ben bilanciato e non mi crea particolari problemi, ma su corpi più leggeri, ( ho una Rp e penso passerò a R5), diventa più faticoso da gestire a mano libera - poi, vetri non disponibili in EF, potrebbero interessarmi in futuro, (tipo 200/800), ma su ottiche tipo i fisheye, i vari 50mm, 24/105 STM o 70/300 is usm2 .... non sento, al momento, la necessità del cambio, visto la differenza in termini di costi .... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |