| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 10:01
Ciao, da un po di mesi mi sono appassionato di fotografia,volevo iniziare con una fotocamera nella fascia medio/alta.Ho adocchiato la SOny a6400,di cui tutti ne parlano bene,trascurando Canon con la R50,un'altra camera che stavo prendendo in considerazione,so che le foto dipendono maggiormente dall'obbiettivo.Chi ha esperienza con le fotocamere,potrebbe consigliarmi se prendere una Canon R50 o Sony a6400.Grazie in anticipo.... |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 10:05
Io inizierei con una Sony. Se non altro per la possibilità di avere anche ottiche buone e decenti a prezzi democratici. Canon ottime macchine, ma devi vendere un rene per delle ottiche decenti. (Nella maggiore parte dei casi) |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 10:11
Grazie mille,prendo o una sony a6400 o una zv-e10? |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 10:40
? |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 10:46
la 6400 ha il mirino, la zv no, decidi tu... |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 11:06
grazie mille |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 22:33
Ciao Luca, personalmente sceglierei tra Canon R10 e Nikon Z50, entrambe con una ergonomia del corpo macchina che preferisco rispetto alle R50 e A6400. Ovviamente è una cosa soggettiva. A mio modesto avviso, R10 preferibile per sistema AF nel suo complesso, Z50 meglio come sensore. Considera posizione mirino, tasti, movimento display e soprattutto quale o quali ottiche acquisteresti... anzi ti consiglierei di partire proprio delle ottiche che servono a te. Buona domenica |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 22:47
Canon nel settore aps ha praticamente solo ottiche da kit. Nikon qualcosa in più, vai di Sony perché è quella che alla fine ha più lenti per il formato ridotto anche di terze parti. Sennò prova a vedere il mondo Fuji se t'ispira. Come qualità immagine a mio avviso caschi sempre in piedi con tutti i brand. |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 23:17
Se dovessi scegliere oggi, da utente Canon, restando al formato APS-C, prenderei la R10. |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 0:07
R10.... |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 0:39
Non è vero che con Canon bisogna per forza svenarsi .. perché oltre alle ottiche serie L ci sono degli ottimi obiettivi qualità prezzo più convenienti, ad esempio: - rf 16/2.8 - rf 28/2.8 pancake - rf 35 macro - rf 50 1.8 - rf 24-240 - rf 85 macro - rf 100-400 Oltre ovviamente l'immenso parco ottiche ef che puoi adattare tranquillamente .. |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 0:51
Su Sony hai molta più scelta per gli obiettivi, sia economici che di grande qualità. Con Canon spenderai molto di più, ed se te lo puoi permettere allora (come giustamente suggerito) prendi in considerazione Fuji. |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 0:52
Sony se cerchi la compattezza ed il più vasto catalogo di ottiche apsc, Fuji se vuoi un corpo più grande ed ergonomico e con mirino a la reflex. Canon e Nikon ottime macchine, forse migliori, ma mancano lenti dedicate ed abbordabili . |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 8:08
Io da utilizzatore Canon prenderei la Sony 6400 se parliamo di R50.... E certamente non sono di fascia medio alta La R50 si posiziona in quella bassa la 6400 siamo in quella medio-bassa |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 9:01
La a6400 è media , non medio bassa... aveva superiore solo la a6600 che aveva l ibis ... Tra a6400 e r50 , sicuramente la sony, la canon è piu castrata... la rivale è r10. Della r50 la a6100. Più che altro ha detto quale lente vorrebbe ? Se un 18-135/18-150 ... fissi... zoom luminosi ecc... li bisogna fare botte di conti perchè davvero poi ci sono z50 ecc... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |