| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 14:52
Buongiorno a tutti, vorrei introdurre questo tema sia per curiosità personale (ovviamente), sia per capire se l'idea che mi sono fatto è vera oppure no. Vedo sul forum bellissime foto di passeriformi con sfondo perfettamente omogeneo, indipendentemente dal fatto che siano state scattate con zoom o con fisso da 10K; pppure che il diaframma fosse f/5.6 o f/11. Ora la mia domanda è, sono tutte foto realizzate con gli elementi sullo sfondo a 10 m, oppure c'è molta PP, vedi ad esempio (no sia mai), sostituzione dello sfondo, per rendere la foto più accattivante. Vorrei togliermi il dubbio. Grazie a quanti vorranno intervenire. |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 15:01
Beh ma molto dipende anche dalla lunghezza focale e da quanto sei vicino al soggetto, il diaframma non è l'unico elemento che incide sullo sfocato. In post produzione poi si può ancora aumentare lo sfocato agendo su chiarezza, riduzione rumore e nitidezza per esempio. Ad esempio questa foto che ho fatto è stata scattata a f8 ma non ho agito sullo sfondo www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4522568&srt=data&show2=1&l=it
 |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 15:12
adesso con lightroom hai addirittura la funzione sfocatura lente |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 15:26
Mai fatto, anche perchè si perde troppo tempo e non sempre il risultato è "realistico". Scatto con l'RF 800 f/11 e non ho mai piallato lo sfondo (al massimo i colori e la vividezza). “ adesso con lightroom hai addirittura la funzione sfocatura lente „ Da provare per gioco ma non credo sia così precisa da fare in automatico, dovresti metterti li con mille maschere... |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 15:42
"sono tutte foto realizzate con gli elementi sullo sfondo a 10 m" A volte anche più di 10m. Più lo sfondo è distante dal soggetto, più è cremoso il bokeh. |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 18:53
Al mio capanno ho come sfondo il fianco della della montagna a 200 metri..viene lo sfocato omogeneo (che generalmente è uno sfondo che non mi piace) anche se fotografo con i tubi della stufa f11.. |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 9:29
A me piacerebbe sapere i "trucchi del mestiere" adottati da alcuni utenti del forum. Così su due piedi mi viene in mente l'utente "pannaefragola" i cui sfocati son sempre molto omogenei. A me non interessa tanto discutere se c'è ppt o no, ma proprio sapere per cultura personale come è stato ottenuto |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 9:43
Il primo trucco è la qualità della luce (che non è cosa scontata) Secondo trucco i soldini...ma tanti, per un 500 f4. |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 9:56
Undertaker Molte foto di quel genere son fatte con soggetto in ombra e sfondo sufficientemente lontano illuminato dal sole, possibilmente quello delle prime i delle ultime luci del giorno.. L'uniformità è tanto maggiore quanto più è lontano lo sfondo e vicino il soggetto e/o quanto più la tua lente è luminosa e di conseguenza il diaframma aperto..occhio però che se hai un passeriforme a 5 metri e scatti a f4 molto del soggetto non sarà a fuoco.. Si tratta di situazioni studiate ovviamente, in cui si progetta lo scatto. In palude la cosa è abbastanza semplice, basta un buon mimetismo e voglia di alzarsi presto. Per altri soggetti come passeriformi si scatta on inverno alle mangiatoie.. I rapaci nella maggior parte dei casi sono attratti con esche e a me questo non piace per nulla. Ovviamente a volte capitano situazioni in cui hai sfondi meravigliosi, posatoi buoni e soggetti vicini anche senza allestire set..ma è molto ma molto più difficile e gli scatti realizzati così ma che hanno i canoni estetici che ricerchi tu sono ben pochi.. |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 10:14
No beh diciamo che non ricerco esattamente quei canoni estetici... Io scatto principalmente in maniera itinerante quindi quel che c'è c'è... Era più una curiosità tecnica perché a volte dai dati di scatto si capisce che è solo una questione "ottica", altre invece mi viene il dubbio se l'ottica basta. Ma vale x l'avifauna come per altre bellissime realizzazioni dove magari viene il dubbio se la foto è unica o una tripla esposizione per cielo/primo piano/sfondo... A volte chiedo agli autori, a volte no, a volte non ottengo risposte. Ecco diciamo che in ottica di apprendimento e miglioramento personale, sarebbe bello se ci fosse una sezione in cui le foto postate sono anche spiegate dall'autore dal punto di vista tecnico, mentre attualmente, chi la "spiega" lo fa per iniziativa personale. Credo che aiuterebbe a dare spunti creativi più delle mille mila discussioni che poi inevitabilmente diviene difficile leggere o per lunghezza o perché divagano su altro |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 10:17
Difficilmente un fotografo naturalista svela i suoi trucchi..è un pochino come il fungaiolo.. Anche perché talvolta certi "trucchi" è meglio non farli sapere in giro |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 10:23
Alcuni sfondi sono proprio… sfondi! Creati cioè a tavolino assieme a tutto il resto, posatoi, pozze, mangiatoie… sono parte del set insomma, si fa anche nelle macro |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 10:26
Quanto al quattrino, per avere un buono sfocato non serve spendere 10000€, con le dovute accortezze si può usare anche un volgare 100 400/150-600.. oppure con più o meno 3000 si prende un 500mm f4 di vecchia generazione ma secondo me per quel tipo di foto da vicino non è che sia così utile |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 10:32
Eh Angus, mi sa che hai centrato bene il paragone tra fotografo e fungaiolo... Peccato che i funghi se passo io a raccoglierli poi tu non li trovi... Con l'immagine invece questo rischio non si correrebbe. Però mi sa che hai ragione... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |