| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 2:15
Ciao a tutti, ho una Sony A7III con 16-35 + Sigma 100-400 ed anche una D7100 con 16-85 + 50ino f/1.4 G + 80-200 f/2.8 (bighiera); Ipotizzando di dover fare un matrimonio, ed escludendo il tipico 24-70 f/2.8 per motivi di budget, quale potrebbe essere un obiettivo “povery” per integrare il corredo? Riporto di seguito gli obiettivi che mi sembrano più interessanti: Tamron 28-75 f/2.8 G2 Sony 85 f/1.8 Sigma 28-70 f/2.8 Samyang 75 f/1.8 AF Sulla Sony non ho flash, per la Nikon invece ho due flash con relativi trigger e accessori vari. Ovviamente il Tamron risulta il più versatile ma anche il più costoso. Avendo già il 50ino f/1.4 sulla Nikon prendere uno dei fissi sulla Sony mi sembra un po' ridondante. Voi cosa fareste? |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 6:09
Visto che hai una Nikon direi che il 24-120 sia l'ottica che cerchi. |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 6:10
Mi correggo: hai il 16-85, non hai bisogno d'altro. |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 6:41
Con un 24/70 ad un matrimonio puoi tranquillamente coprire tutte le situazioni. Se proprio non vuoi spendere per uno di questi, allora preferirei il sigma 28/70 f2.8, anche se quei 4mm in chiesa e a casa degli sposi possono risultare comodi. Invece il 100/400 non lo trovo proprio utile per una cerimonia |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 12:25
Grazie per le risposte. Eheh ho elencato tutto quello che ho, credo proprio che il 100-400 rimarrà a casa. Con quello che ho al momento farei: Sony A7III + 16-35 D7100 + 50 f/1.4 Avendo il 50ino sulla Nikon ha senso prendere il Sony 85 o il Samyang 75 da montare sulla Sony? Uno zoom sicuramente me lo ritrovo come tuttofare, tra il Tamron G2 ed il Sigma quale mi consigliate, considerando anche i prezzi? I fissi si trovano usati a prezzi più ragionevoli, gli zoom indicati sono più difficili da trovare e girano a prezzi fuori logica, a volte superiori al nuovo. |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 12:45
A me i tamron non fanno impazzire, i sigma mi piacciono molto di più. Io i matrimoni che ho fatto li ho fatti con un 24/70 per i momenti di reportage e con un 85 o un 70/200 per i momenti di posato (per aggiungere un pochino di effetto wow). Lo stesso effetto lo puoi ottenere anche con un 50mm e riesci anche ad ambientare di più, dipende da te e dal tuo genere. Però secondo me un buon tuttofare è necessario. Ottimo anche il 16/35, ma un pelo corto per certe situazioni. Poi si, come dici tu, il mercato è strano e il budget è quello che comanda! |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 13:04
Ok grazie mille. Altro sondaggio: sulla Sony non ho ancora flash e accessori…per la Nikon si. Tu per esempio con i flash come ti poni? Li usi tanto, poco, solo in certe situazioni? Ovviamente la domanda è valida a tutti i lettori. Grazie, ciao ciao. |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 13:13
Vero che sigma di solito brilla, ma non nel caso del 28-70 in cui, a favore di peso e dimensioni, sono scesi in po' a compromessi con la qualità di immagine. Nel caso specifico decisamente meglio il Tamron versione G2 che invece (stando alle prove, purtroppo ancora non ce l'ho) è un obiettivo riuscitissimo. Per quanto riguarda la scelta degli obiettivi, molto dipende dal tuo stile. A me per esempio piace girare con 85 e 35 luminosi, nel tuo caso prenderei in considerazione un 35 per la Sony tenendo il 50 sulla Nikon. |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 13:22
Farò un'affermazione che apparentemente non ha attinenza con il topic. Non ho mai capito il senso del doppio corredo. |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 13:30
Domanda su di te: sei il fotografo ufficiale di un matrimonio? Se sei pagato, credo dovresti investire in un flash e un tuttofare standard secondo me..il servizio di un matrimonio è molto importante, la coppia si sposa solo quel giorno. Lo dico perché ho un grosso rimpianto sul fotografo del mio matrimonio, che ci ha lasciato molto amaro in bocca. Se non sei pagato, allora arrangiati con quello che hai. Anzi, se sei ospite lascia tutto a casa e divertiti. Se proprio proprio vuoi portarti qualcosa, portati il minimo per fare 2 foto a chi vuoi tu.. |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 13:42
“ Non ho mai capito il senso del doppio corredo. „ è bello tutti i giorni andare a mangiare al ristorante, primi, secondi, dolce. Ogni tanto però piace variare con un kebab, no? Scherzi a parte, è mera soddisfazione personale. Per l'obiettivo "foto" non ha senso nella maggior parte dei casi. |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 15:35
E' un mio caro amico che si sposa, non ha budget per rivolgersi ad un professionista, mi ha dato questo onere/onore e farò con piacere del mio meglio. Il doppio corredo è solo perché mi ritrovo con quello che ho (avevo la D7100 e di recente ho preso la A7III). Non ho mai fatto il fotografo ufficiale ad un matrimonio ma immagino che avere due obiettivi differenti già montati può essere molto comodo, no? |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 15:39
Io ad un matrimonio non farei a meno di uno zoom o focale medio tele, per come scatto...per rubare immagini rimanendo un po' nascosto. Quindi io porterei anche il 80-200 f/2.8. PS: Il o i flash sono indispendabili... |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 15:43
Caro Rikthefrog, non vorrei essere nei tuoi panni Comunque si, secondo me è più comodo avere 2 corpi con 2 lenti diverse. Sta a te capire che lente usare su quale corpo per avere piu focali coperte possibile. |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 15:52
@Claudio Molinari il/i flash indispensabili, come li usi sulla slitta, posizionati su stativo dove serve o tenuti in mano/aiutante? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |