| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 13:59
Buongiorno a tutti, sono appena approdata in questo meraviglioso forum (non so se avrei anzitutto dovuto aprire un thread di presentazioni come si faceva ai miei tempi nei forum, nel caso provvederò) e probabilmente inaugurerò la mia presenza con una domanda non del tutto inedita. Mi sono avvicinata alla fotografia qualche anno fa, ho iniziato a scattare con una Nikon D5100 che ho avuto in "prestito" per un lunghissimo periodo, da parte di un'amica che non usava più quel corpo macchina e relativi obiettivi. Ho deciso, dal momento che mi ero appassionata alla materia, per dir così, di procedere all'acquisto di un corpo macchina e relativo corredo, desiderando inoltre passare a FF da APS-C. Mi sono imbattuta in una D800 quasi nuova ad un prezzo davvero conveniente, con 4000 scatti in tutto, nonché garanzia di un anno del rivenditore, e l'ho acquistata. Solo successivamente - i miei amici e conoscenti che scattano anch'essi per diletto usano solo e soltanto reflex- sono venuta a conoscenza del fatto che probabilmente si tratta di una scelta contro qualsiasi tendenza di mercato attuale. Posto che amo in maniera particolare paesaggi, still life ed occasionalmente felini domestici, mi pentirò molto -da dilettante e neppure costante ed assidua fotoamatrice- di non aver acquistato una mirrorless? Vi ringrazio tutti anticipatamente e mi scuso se alcune questioni esposte saranno per molti ovvie. |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 14:07
Come macchina no di sicuro; non credere al marketing, la D800 e' ancora una gran macchina. Piuttosto, ti servira' un parco ottiche da costruire da zero, visto che arrivi da APS-C. E qui dovrai valutare l'opportunita' di investire o meno in ottiche reflex full frame. Io, all'inizio, dato i generi che prediligi, cercherei un buon zoom tuttofare sul mercato dell'usato senza spendere un patrimonio. |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 14:10
il vantaggio delle reflex, un parco ottiche vastissimo usato a basso costo |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 14:41
Per i generi che dici di praticare, la D800 va ancora benissimo, è una fotocamera solida, ottimamente costruita, ha un sensore dalla pulizia incredibile rispetto alla notevole risoluzione ed un mirino eccellente. L'ho avuta per qualche tempo, è perfetta anche con le vecchie ottiche Ai - Ais a messa a fuoco manuale. Buona luce |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 14:59
Ho comprato la D800E all'uscita sul mercato, i suoi 36 MXP erano un enormità al tempo. Non ho bei ricordi a causa del micro-mosso, l'usavo a mano libera e con tempi di scatto non adeguati per tutti quei mxp, per cui ti consiglio un buon cavalletto o tempi di scatto di almeno il doppio della focale in uso. |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 15:04
Hai fatto benissimo. Con 4000 scatti è praticamente nuovissima. Fregatene del mercato orientato ormai verso le mirrorless. Io ce l'ho insieme alla D750 e ti posso garantire che è ancora una macchina strepitosa con RAW fantastici. Non te ne pentirai assolutamente! Ignazio. |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 15:06
“ Ho comprato la D800E all'uscita sul mercato, i suoi 36 MXP erano un enormità al tempo. Non ho bei ricordi a causa del micro-mosso, l'usavo a mano libera e con tempi di scatto non adeguati per tutti quei mxp, per cui ti consiglio un buon cavalletto o tempi di scatto di almeno il doppio della focale in uso. „ Ho a disposizione un Manfrotto 475 con testa fotografica HDV 501 che usiamo anche per fotografia astronomica, credo che sia abbastanza robusto da supportare questa macchina, sebbene non mi sia ancora arrivata e non l'abbia ancora provata con quel sistema. Grazie moltissimo per i consigli! |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 15:24
“ Posto che amo in maniera particolare paesaggi, still life ed occasionalmente felini domestici, mi pentirò molto -da dilettante e neppure costante ed assidua fotoamatrice- di non aver acquistato una mirrorless? „ Da possessore di Reflex e ML, nonchè non "polarizzato" come molti utenti: la ML è meglio, soprattutto per l'AF che non necessita di calibrazioni, però al prezzo di una D800 non la comperi, quindi hai fatto bene a prendere quella. |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 21:13
Bellissima fotocamera.. buon divertimento e buona luce |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 21:32
Una gran fotocamera. Io ne sono possessore dal 2012, assieme ad una D610 (gran fotocamera anche questa), e ne sono assolutamente e ancora entusiasta. Vai sulle mie gallerie per farti un'idea. Marco |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 22:09
Una D800 con 4000 scatti è nuova. Va abbinata ad ottiche valide, perché il sensore da 36 MPX è molto "selettivo". Otterrai risultati validissimi per molti anni ancora nei generi che hai indicato. |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 22:13
Ottimo acquisto! |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 22:36
“ Posto che amo in maniera particolare paesaggi, still life ed occasionalmente felini domestici, mi pentirò molto -da dilettante e neppure costante ed assidua fotoamatrice- di non aver acquistato una mirrorless? „ Direi che ti pentirai ... più o meno ... nemmeno un po'. |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 1:02
Sono molto sollevata, mi avete rincuorato! Se avete qualche suggerimento per delle ottiche che potrei trovare nel mercato dell'usato a buon prezzo ditemi pure. Nell'immediato ne ho soltanto un paio compatibili del precedente corredo ma non mi permetteranno sicuramente di sfruttarla appieno. |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 8:39
“ Sono molto sollevata, mi avete rincuorato! Se avete qualche suggerimento per delle ottiche che potrei trovare nel mercato dell'usato a buon prezzo ditemi pure. Nell'immediato ne ho soltanto un paio compatibili del precedente corredo ma non mi permetteranno sicuramente di sfruttarla appieno. „ Ciao, io con la mia D800 adopero principalmente: Nikon 18-35mm f/3.5-4.5 G (non confonderlo con la versione vecchia D. questo è nitidissimo e leggero); Nikon AF-S Nikkor 24-70mm F/2.8G ED ; Nikon AF-S 70-200mm f/4 G ED VR ; Queste le trovi ormai nel mercato dell'usato in eccellenti condizioni a prezzi, oggi, abbordabili. Con l'uscita delle ottiche Z, dedicate esclusivamente alle mirrorless, c'è stata una "svendita" Queste tre che ti ho citate le adopero sia con D800 che con D750. Per me sono eccellenti. Ciao. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |