| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 13:29
Ciao a tutti, ho da chiedervi questo: Molto prima di Natale accidentalmente mi è caduta la d500 con il 200-500 Nikon attaccata, non una caduta eccessiva ma tanto da spaccarsi l'attacco F lato d500,.compresa la contattiera elettrica, oltre a qualche danno plastico, obbiettivo intatto. L'ho fatta riparare e adesso la macchina è tornata perfetta, esattamente come prima, sia con il 200-500 che con le altre ottiche in possesso. Qualche giorno fa ho usato un TC 1.7 III NIKON, e la messa a fuoco non va, o meglio ci prova, aggancia e poi all'ultimo da un piccolo scattino andando fuori fuoco. Lasciamo stare i discorsi del perché moltiplicare così ecc, il fatto è che prima della caduta l'ho sempre usato e anche con tanta soddisfazione, infatti ho fatto una bella foto (per me) alla ISS a mano libera con D500+200-500+x1.3 in camera+ TC 1.7III. Ho provato l'accoppiata 200-500 + TC sulla d700 e funziona perfettamente (sempre tralasciando qualità ecc). Ho portato oggi la macchina nel laboratorio che ha effettuato la riparazione e anche il tecnico ha fatto le sue prove e come sopra ha ottenuto gli stessi risultati provando anche con una d850. Lui asserisce, a ragione credo, che dipenda dal fatto che il modulo della d500 non riesce a mettere a fuoco perché parte da f9.5 e con poca luce non focheggia, ci sta come ragionamento allora mi chiedo perché prima andasse senza.problemi e perché con d700 e d850 funziona perfettamente. Ripeto, tralasciamo i discorsi di risultato e qualità, ma perché prima funzionava e adesso no? Era strano prima? PS abbiamo provato d500+TC+ 70/200 2.8 3 l'autofocus va perfettamente. Anche lui non riesce a spiegarsi il perché. Autofocus tarato alla perfezione post riparazione. PPS in live view l'autofocus è perfetto con 200/500 e tc C'è qualche altra cosa che posso provare o mi rassegno alla cosa? |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 13:55
Fai la calibrazione fine |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 14:06
Ha ragione il tecnico. Come indicato sul manuale utente, l'autofocus della d500 è in grado di operare con combinazioni di ottiche ed extender con apertura massima di f8 o più luminose. Se lo fai lavorare a f9,5, l'autofocus opera fuori specifica, per cui diviene inaffidabile. |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 14:14
Ho fatto la calibrazione fine ma nessun risultato. Ho riprovato proprio ora con d700 e funziona perfettamente in af-c è anche "veloce". Adesso con D500 non va più e.non si capisce il perché. |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 14:15
È fuori specifica ma resta da capire perché prima andava e ora no. Però... Però... Bisogna fare le prove in condizioni simili. Intendo che se in passato andava bene in giornate luminose e magari le attuali prove le hai fatte ora, in inverno, con la luce così così.... Ecco che magari ora si palesa una difficoltà che c'era anche prima ma che per condizioni ambientali non avevi mai notato. |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 14:17
@undertaker. Adesso qui da me c'è un bel sole e ho appena provato, non va, staccato e messo su d700 è perfetto. E anche prima andava su d500 un po' in tutte le condizioni anche abbastanza scure, con risultati di esposizione discutibili. Però come ho detto nel primo post ho fotografato anche la iss e focheggiava perfettamente. O la botta lo ha rimesso in sesto ?? oppure non so perché |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 14:41
Tra l'altro ufficialmente la D700 è data per apertura max fino a f/5.6, D500 fino a f/8. E' strano tutto ciò. |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 15:00
Niente, mi rassegno. Pazienza. Non capisco proprio come sia possibile tutto ciò. Vi posso giurare che andava perfettamente e anzi, avevo intenzione di acquistare il TC 1.7 proprio perche andava benissimo in quanto quello che ho adesso è di un amico che me lo ha prestato per provarlo |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 15:10
Per capire se ho capito bene... senza TC funziona perfettamente, col TC NO. Con TC in live view però focheggia perfettamente. Se è così, la prova "del 9" puoi farla solo con un altro OB moltiplicabile. Se è un qualcosa di software/elettronico della macchina dovresti avere lo stesso problema. Chiedo agli esperti perchè non ho mai avuto i moltiplicatori: usano gli stessi contatti normali? O c'è magari un pin che viene usato solo col moltiplicatore? perchè non vorrei che ci fosse anche un piccolo danno anche sulla lente provocata dalla caduta che si evidenzia solo con il TC. Prova a verificare gli allineamenti meccanici... E una cavolata, che non ci sia dello sporco sul sensore AF... vero che dovrebbe dare problemi sempre, ma magari col TC si amplificano... boh, vado a ipotesi eh |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 15:20
In pratica, la macchina è riparata, pulita e tarata, cambiata anche la contattiera elettrica macchina\obiettivo 200-500 con tc su d500 non va 200-500 senza tc su d500 va perfettamente 200-500 con tc su d500 in live view focheggia perfettamente 200-500 con tc su d700 o d850 va perfettamente prova fatta dal tecnico con 70-200 2.8 nikon con tc su d500 va perfettamente |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 16:15
altro sparo nel mucchio... versione firmware? |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 16:29
Sul manuale del 200-500, che è stato scritto prima dell'introduzione del sistema z (per cui fa riferimento alle reflex), viene indicato quanto segue. 1) Con un extender 1.4x, l'autofocus funziona sulle fotocamere che supportano la messa a fuoco a f8. 2) Con gli extender 1.7x o 2x, l'autofocus non funziona Pertanto, sulla d500, il 200-500 va utilizzato senza extender o al massimo con un extender 1.4x, se si vuole che l'autofocus funzioni correttamente. Il tutto è in linea con quanto riportato sul manuale utente della fotocamera, peraltro. È un limite legato all'apertura massima dell'ottica, e all'angolo di incidenza della luce sul sensore autofocus: la maggior parte delle reflex si fermano a f5,6, e solo un numero limitato di modelli arrivano a f8, spesso con restrizioni sul numero di punti di messi a fuoco disponibili. |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 16:32
Hbd, il comportamento è formalmente corretto, la curiosità nasce dal fatto che prima dell'incidente la configurazione funzionava a dispetto di quanto scritto sul manuale... |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 16:48
È da valutare cosa si intenda con "funzioni": vi sono degli oggettivi limiti fisici, legati all'angolo di incidenza della luce sul sensore autofocus: è un funzionamento fuori specifica, per cui in certi casi può andare, mentre in altri no. Sulle reflex Canon, ad esempio, viene disabilitato automaticamente l'autofocus, se la macchina rileva un f-stop (apertura massima) superiore alla soglia prevista per quel modello di fotocamera. |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 17:01
“ Sul manuale del 200-500, che è stato scritto prima dell'introduzione del sistema z (per cui fa riferimento alle reflex), viene indicato quanto segue. 1) Con un extender 1.4x, l'autofocus funziona sulle fotocamere che supportano la messa a fuoco a f8. 2) Con gli extender 1.7x o 2x, l'autofocus non funziona Pertanto, sulla d500, il 200-500 va utilizzato senza extender o al massimo con un extender 1.4x, se si vuole che l'autofocus funzioni correttamente. Il tutto è in linea con quanto riportato sul manuale utente della fotocamera, peraltro. È un limite legato all'apertura massima dell'ottica, e all'angolo di incidenza della luce sul sensore autofocus: la maggior parte delle reflex si fermano a f5,6, e solo un numero limitato di modelli arrivano a f8, spesso con restrizioni sul numero di punti di messi a fuoco disponibil „ Si ma questo lo sappiamo. Il problema è che la D700 sembra fregarsene del manuale del 200-500, e pure la D500 prima del danno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |