| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 10:20
Ciao a tutti, premessa, mai avuto un drone prima, ma ho una buona cultura in campo elettronico, sviluppo e da alcuni anni mi diletto amatorialmente alla fotografia, quindi parlate sereni con i vostri tecnicismi. Ecco le mie domande.. 1. Quale acquistare, mi sembra che il pro abbia la stessa ottica e la differenza stia nei sensori, quindi evita gli ostacoli in autonomia?? In sintesi tracciato un segmento, ad esempio la mia bici o automobile lui mi seguirebbe.... ma non capisco come non possa confondersi e magari agganciarsi ad altre cose simili, oltre il fatto che a 10km orari significa camminata svelta ma non una corsa in bici, quindi non mi sento interessato, però come ripeto la mia è teoria magari potreste dirmi se vale la pena questa feature. 2. Il telecomando, Rc vs quello con schermo integrato... la ricezione è migliore? La reattività? 3. In Islanda posso usarlo serenamente? Perchè sono appena stato alle maldive ed era vietato su tutta l'isola, ma comprensibile, visto il livello di maleducazione delle persone. 4. In un mese, posso essere in grado di usarlo decentemente o richiede molto tempo di pratica? Ho visto questo bundle con il radiocomando con monitor e doppia batteria, che dite? www.mediamarkt.ch/de/product/_dji-mini-3-fly-more-combo-dji-rc-2162413 Grazie per le risposte |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 19:53
1-Il pro evita gli ostacoli, ti può seguire in bici evitando gli alberi, se guardi su youtube ci sono tanti video di esempio. Ovvio che se ti muovi velocemente ti può perdere, però fino ai 15-20 km/h non ho riscontrato problemi. Dipende anche molto dal contrasto del soggetto con l'ambiente secondo me. Se corri sulla neve vestito di rosso non credo ti perda... 2-I telecomandi credo siano uguali come elettronica, quello con il display è più pratico, meno cavetti e problemi "telefonici" come chiamate improvvise, altre app che si bloccano ecc. 3-Per l'Islanda non ti so aiutare. 4-Dipende quanto lo usi in un mese... secondo me in 5 ore sei in grado di avere già una buona dimestichezza, ovviamente non dovrai contare i tempi di ricarica delle batterie nelle 5 ore. |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 20:09
Aggiungo che il 3 era limitato via software a 12mpx, ma lo hanno sbloccato a 48, come il pro, con un aggiornamento. inoltre il 3 riceve meglio il segnale, perchè ha i ricevitori in una zona diversa. in ultimo, il telecomando con schermo è un plus enorme |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 7:20
Vai assolutamente sul 3 Pro, versione Combo. Sono stato in Islanda, ho volato tranquillamente. Figurati se si si va in Islanda e non si vola. Per quanto riguarda i tempi di apprendimento ci vuole parecchio. Un conto è volare a zonzo avanti e indietro. Un conto è realizzare riprese manuali, fluide, cinematografiche. |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 8:08
Io ho un mini2 e mi stavo guardando in giro per cambiarlo. Poi non lo farò, in quanto Litchi al momento non è compatibile con i droni > mini2. Mini4 pro escluso per noti aggiornamenti 120mt. Mini 3 pro e Mini 3 onestamente non sono riuscito a comprendere le differenze, andrei con quello che costa meno. Se i 4k@60fps per te non sono fondamentali non mi porrei proprio il problema, spenderei meno e via. Telecomando con display integrato: non ho capito se a quel punto sei in balia di DJI per aggiornare oppure no... Nel caso preferirei la soluzione telefono. Una nota: se vuoi farci fotografia personalmente penserei a prendere un attestato e andrei da 1" in su come sensore. |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 8:41
"Mini 3 pro e Mini 3 onestamente non sono riuscito a comprendere le differenze" Il mini 3 normale non ha i sensori, quindi vai a sbattere. OcuSync 3.0 per il Pro, OcuSync 2.0 per il normale. Il Pro tiene meglio il segnale. |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 8:43
“ l mini 3 normale non ha i sensori, quindi vai a sbattere „ Vai a sbattere tu che non sai lavorarci A me dei sensori frega meno di zero. Nel mini2 non ci sono nemmeno. Figuriamoci, ho iniziato con i droni nel 2013 con il phantom2 che andava acceso a carbonella I sensori creano problemi in ripresa e spesso nei controluce hanno falsi allarmi: da disattivare subito. “ Il Pro tiene meglio il segnale. „ Mi pare di aver letto report che dicono il contrario ma non voglio stare ostinato. Al momento con mini2 nessun problema di segnale (mai andato oltre il km e mezzo però, direi che basta). |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 10:07
Perfetto maestro come dice lei! |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 10:17
Mini tre pro tutta la vita. Utilizzare il drone senza patemi d'animo, con tranquillità ed effettuando riprese fluide, necessita di tanto tanto tempo. Ho scattato recentemente una fotografia, passando sotto un ponte in montagna e posizionando il drone tra gli alberi innevati: impensabile se non possiedi l'esperienza corretta- Il telecomando è un plus. Ho avuto il Mavic 2 pro, utilizzando il telefono ed è stato un dramma ogni volta. Ho avuto in prova il mavic 3 classic. Ho effettuato fotografie per una giornata intera. Le differenze rispetto al Mini 3 ci sono, ma sono "trascurabili", soprattutto se utilizzi qualche software in post. Non ti devi dimenticare che il diaframma fisso del Mini 3 impone l'utilizzo dei filtri nd e devi stare attento a scegliere quello giusto, soprattutto per i video. Un saluto |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 11:42
Grazie a tutti, penso che andrò sul 3 in quanto a 549 con Rc e due batterie penso sia un bel compromesso, mentre il pro mi costerebbe con Rc e 2 batt più di 700.. vorrei sapere una cosa, ma la batteria posso caricarla solo con un docker o dal drone, oppure esistono altri modi? Perchè nel bundle in questione non vedo il docker per la ricarica ma solo le due batterie. Per il resto mi avete illuminato. Grazie |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 11:51
Non so se è qualcuno ti abbia risposto a proposito dell'Islanda. In alcuni posti più turistici e quindi affollati è espressamente vietato, per esempio allo strokkur geyser. Ma l'Islanda è talmente, vasta, bella e poco abitata che le occasioni per fare belle riprese non mancano |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 11:59
Mini 3 pro e telecomando con display. Esiste un hack che permette di gestire alcune funzioni tramite comandi in un campo del telecomando, come attivare la trasmissione fcc. Il minipro ha un sistema di trasmissione migliore. Per l'islanda oltre al rispetto delle norme (non scherzano e anche se sembra non ci sia nessuno la polizia ci sta e non ha pietà), devi fare molta….molta attenzione al vento. Ricorda che quello che percepisci sul terreno è ben diversa da quello in altitudine. Per inciso, è uscito il nuovo manuale con mtom quindi è totalmente conforme alle nuove regole per i 250ini. |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 14:37
Ho trovato il sito ufficiale per le regole di volo, poi ho letto altrove che quasi tutte le attrazioni hanno un divieto!!! Cmq io andrò al nord, al sud sono già stato. island.is/en/o/transport-authority/drones Quindi basta un adesivo con nome cognome cell ed indirizzo, poi non ho capito bene se con un 249g devo registrarmi. |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 14:49
Devi sempre essere registrato su dflight (gratis) stampi qrcode e lo appiccichi su drone e telecomando |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 15:28
Mactwin thx, quindi basta la registrazione su dflight e basta? Servono altre pratiche burocratiche? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |