RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi macro per oggetti e minuteria


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivi macro per oggetti e minuteria





avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 10:27

Ciao a tutti.

Vorrei capire quale obiettivo, tra quelli disponibili per Sony E o Nikon Z, potrebbero farmi comodo a lavoro per fare fotografia dei nostri prodotti.

Tente conto che noi facciamo anche viti molto piccole, tipo M4.

Preferirei autofocus, ma eventualmente valuto anche uno manuale.
Eviterei ottiche lunghissime e costosissime: le prima non mi servono dovendo fotografare oggetti, le secondo non me le approverebbero! MrGreen

Avete qualche esperienza/suggerimento da convidere?

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 18:13

Non ho idea delle dimensioni delle viti M4 ma a meno che non siano minuscole un macro con rapporto 1:1 dovrebbe essere più che sufficiente (al massimo rapporto inquadra un area di 3,6x2,4cm su FF, ma si può poi fare dei ritagli che in base a quanti megapixel ha la macchina potrebbero essere anche parecchio spinti), potresti quindi orientarti verso un Sony 50 2.8 macro o un Nikon Z 50 2.8 macro, questi essendo corti ti consentono di stare vicino al soggetto evitando di doversi allontanare specie con soggetti più grandi in uno spazio che magari è ristretto, il loro prezzo non è particolarmente alto, se invece le viti sono troppo piccole l'unica è andare su uno dei macro manuali di Laowa che consentono rapporti massimi doppi pur essendo macro classici, anche in questo caso penso convenga orientarsi verso il 58mm 2.8 per il discorso di non rischiare di dover stare troppo lontani dal soggetto.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 18:41

Grazie!!

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 19:10

Ciao a tutti.

Vorrei capire quale obiettivo, tra quelli disponibili per Sony E o Nikon Z, potrebbero farmi comodo a lavoro per fare fotografia dei nostri prodotti.

Tente conto che noi facciamo anche viti molto piccole, tipo M4.


Tieni presente che più gli oggetti sono piccoli e più li devi riprendere grandi per farli vedere, ecco che questo comporta una profondità di campo molto ridotta e se il lavoro viene fatto a mano libera serve valutare la luce per poter scattare a tempi veloci e diaframma chiuso.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 19:16

No, ovviamente non vorrò fare scatti a mano libera per questo tipo di foto.
Grazie per il consiglio comunque!

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 19:27

www.juzaphoto.com/lens.php?l=it&m=sony_e&size=ff

Qui obiettivi compatibili con Sony.
Io di solito uso un 100 macro, così da non andare addosso all'oggetto e fare ombra e avere un po' di margine per illuminare.

Il più economico autofocus per Sony è il Tokina 100, se no c'è un 90 Sony.

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 19:55

io ti consiglio per averli avuti 90 sony o sigma 105, entrambi autofocus e stabilizzati. Altrimenti se vuoi qualità superiore potresti orientarti su irix 150 che ho acquistato da poco . unico neo la mancanza dell' autofocus e della stabilizzazione

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 22:22

Io ho trovato quest' altra soluzione per alti ingrandimenti in manual focus :
Con un cinquantino vintage di qualsiasi marca invertito e diversi paraluce in cascata usati da tubi di prolunga si possono fare ingrandimenti anche oltre 4:1.
I paraluce in cascata devono avere la filettatura sia anteriore, sia posteriore per poterli avvitare in cascata, servono pure degli anelli riduttori step-down ed un anello inversore .
Occorre lavorare in manual focus spostando la fotocamera avanti / indietro, perchè la messa a fuoco si fa così con obiettivo invertito.
Gli obiettivi moderni non si possono invertire facilmente perchè il diaframma ha bisogno dei contatti elettrici per lavorare, e l'anello inversore con contatti è caro ed ingombrante, ed il soggetto deve quasi entrare nel tubo con i contatti elettrici. Quindi è da preferire la soluzione del cinquantino vintage, costa poco e non ha bisogno dei contatti elettrici per manovrare il diaframma.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 7:31

Immagino che la minuteria sia in metallo per cui l'illuminazione è un fattore non secondario. Come ti è stato segnalato devi evitare di stare troppo vicino al soggetto per evitare di creare delle ombre e dei riflessi.

Pensando a delle viti, immagino che le fotografi dall'alto con l'utilizzo di un braccio o altre soluzioni per poter appoggiare l'oggetto. Tutto questo ti obbliga ad operare ad una certa distanza dalla fotocamera per poter sistemare il soggetto, ruotarlo, etc.

L'ideale per te è una focale sui 100mm. Sulla Nikon Z noi usiamo il Nikon Z MC 105mm f/2.8 VR S che è perfetto per queste attività.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 8:02

Vi ringrazio tutti per i consigli, ma vi invito a rileggere questo punto:

"Eviterei ottiche lunghissime e costosissime: le prima non mi servono dovendo fotografare oggetti, le secondo non me le approverebbero!"

Per quanto riguarda la luce, ho già un'idea di come ovviare ad eventuali ombre.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 8:25

Un 100mm, se necessario aggiungi dei tubi di prolunga.
Se scatti su treppiede, magari con testa micrometrica e slitta millimetrica, per soggetti fermi rimane il problema di illuminare bene in modo da far risaltare le caratteristiche.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 9:44

Ti consiglio di valutare un sistema che consenta lo stacking in camera: lavori a tutta apertura ma con una notevole profondità di campo, il che semplifica e velocizza molto il lavoro.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 10:16

Per fotografare questi piccoli oggetti sarà utile una economica gabbia luminosa, economica perché sarà piccola anch'essa.
Piu un treppiede e il famoso obiettivo macro.
Questo dovrebbe essere abbastanza lungo, tipo mediotele, per poter lavorare comodamente. E, poiché presumo che le viti restino immobili, l' autofocus non ti servirà.
Con circa 100 euro potrai rimediare un vecchio obbiettivo macro, tipo il Tamron sp90, oppure con ancor meno, un obbiettivo da ingranditore da 50 a 105 mm, montati su tubi non automatici o su un più comodo soffietto. Però quest' ultimo è un po' più costoso. Scatto a priorità di diaframmi, diaframma chiuso, fregatene della diffrazione, autoscatto. ISO contenuti, tanto c' è il treppiede. Illuminazione della gabbia: un paio di lampade qualsiasi.
Certo, si può spendere di più, molto di più, ma i risultati saranno gli stessi.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 11:15

Un 90 o un 100 macro qualsiasi vanno benissimo. Io alla bisogna ci montavo sopra un Raynox DCR-250 e raggiungevo un R:R di 1,8:1 alla minima distanza di maf.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 11:23

Con circa 100 euro potrai rimediare un vecchio obbiettivo macro, tipo il Tamron sp90, oppure con ancor meno, un obbiettivo da ingranditore da 50 a 105 mm, montati su tubi non automatici o su un più comodo soffietto. Però quest' ultimo è un po' più costoso. Scatto a priorità di diaframmi, diaframma chiuso, fregatene della diffrazione, autoscatto. ISO contenuti, tanto c' è il treppiede. Illuminazione della gabbia: un paio di lampade qualsiasi.


Il soffietto sarà un oggetto da cavernicoli ma per lavori del genere fai in un attimo, se poi è un doppia slitta meglio ancora, fai fuoco e rapporto di ingrandimento tutto in uno, in testa come dici basta un 50 da stampa, anello baionetta/M39x1 e altro, le luci giustamente su metalli lucidi deve essere calcolata per i riflessi.

Oppure se con fotocamera e ottica già di suo 1:1 e solo per lavori da tavolo fisso un attrezzo simile è il massimo, sia per scatti unici che per sequenze stacking, lo piazzi e sta fermo oltre che preciso.





Sembra ingombrante ma non lo è, la piastra fa 120x120mm + pomoli, unica cosa pesa 3 kg, però se è da postazione poco importa, le divisioni di movimento sono 0,001mm.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me