| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 14:16
Rivedendo delle vecchie foto scattate con apsc Sony e Zeiss Tessar 16-70 F4 mi sono reso conto di quanto mi piace la resa di quella lente. Ha una tridimensionalità e una resa sui colori che finora non ho trovato in fuji e mi chiedevo se esistesse una lente x mount zoom che si avvicini a quella resa. Consigli? |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 14:28
Credo il 16-55 f2.8. Non lo ho mai posseduto ma guardando le foto in rete mi sembra che abbia un'ottima tridimensionalità. In alternativa c'è il Tamron 17-70 f2.8 che offre in più la stabilizzazione e 15mm in più lato tele. Per quanto riguarda la tridimensionalità, sempre guardando le foto in rete, non mi convince molto e per questo sceglierei il fuji 16-55 f2.8 Lascio però la parola a chi ha magari avuto modo di averli entrambi e il mio va preso come un semplice parere. |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 17:26
Qualche lente fuji usa lo schema Tessar? |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 23:02
Se vabbè.. Qua siamo su un altro livello di pippe mentali. Saluti |
| inviato il 09 Gennaio 2024 ore 0:21
In effetti non parrebbe tutto sto granche, costa pure... |
| inviato il 09 Gennaio 2024 ore 21:14
“ qualche lente fuji usa lo schema Tessar? „ Lo schema tessar è una tripletta (4 lenti in 3 gruppi nelle versioni moderne). Quindi zoom tessar non esistono, di tessar hanno solo il nome. Credo che quello che ti colpisca dello zoom che dici sia più una suggestione che altro: la resa del colore deriva soprattutto dalla coppia sensore/processore. E poiché fuji ha colori bellissimi, credo che tu, per rimanerne deluso, non abbia ancora domato il raf sbagliando qualcosa nello sviluppo (altrimenti ne saresti più soddisfatto)- Solo che i file delle sony sono più facili da sviluppare |
| inviato il 10 Gennaio 2024 ore 0:14
In realtà adoro i colori fuji e non tornerei mai a Sony per mille motivi, colori in primis. Tuttavia, rivedendo le vecchie foto fatte col 16-70 mi sono fatto qualche domanda :) |
| inviato il 10 Gennaio 2024 ore 7:56
Consiglio: resta in casa Fujifilm e valuta un 16-80 F4, simile per estensione e apertura. Inoltre hai un'ottica nativa Fujifilm pensata da Fuji stessa per la resa colore (già con Viltrox noti altre dominanti). Va secondo me messo da parte il risultato ottenuto con la vecchia combo Sony e studiata o approfondita l'accoppiata Fujifilm.. i risultati saranno diversi ma con un perché tutto loro, poi valuta se piace o meno. |
| inviato il 10 Gennaio 2024 ore 9:27
@NerdMike ((Fujifilm pensata da Fuji stessa per la resa colore)) Si sono d'accordo con te. O preso da poco due Tamron 11-20/17-70 nulla da criticare resa elevata per uno zoom ma contrasti e colori sono diversi forse anche da vedere se compatibile firmware AF etc. troviamo sempre il rovescia della medaglia si risparmia con ottiche da terza ma poi mancano alcune cose esempio anche ghiera segnata. Per me difficile dare consigli le ottiche se senza difetti vano bene originali ma anche quella da terzi, personalmente aspetterei magari alla uscita del nuovo 16-50 Fuji immagino una ottica molto bella anche se poco luminosa ma forse meglio la opzione zoom poco luminoso+una ottica fissa luminosa ?. Per quanto riguarda ottiche 8-16/16-55/50-140 sicuramente ottime ma per me troppo impegnativo o anche qualche problema di salute non riesco portare certi carichi, quindi parto con tre/quattro ottiche a scelta mia personale possibilmente non troppo ingombranti. Ma comunque non voglio essere frainteso il attuale 16-55 il migliore zoom medio attualmente disponibile per Fujifilm altre ottiche zoom alternativa vanno benissimo ma qualcosina in meno magari anche solo per il fatto foto in controluce etc. |
| inviato il 10 Gennaio 2024 ore 13:39
Guarda ti dico la mia, qualcuno qui sopra in modo molto poco educato ha gratuitamente etichettato le tue osservazioni come pippe mentali, qualcun altro invece attribuisce al solo sensore + post-produzione la resa del colore e della tridimensionalità che osservi nella lente Sony-Zeiss. In realtà le tue osservazioni sono più che fondate, perché la lente incide su colore e tridimensionalità/micro-contrasto almeno quanto il sensore, se non di più; quindi non si può affatto escludere che ciò che tu osservi dipenda almeno in parte anche dallo Zeiss Tessar 16-70 F4. Non ho mai avuto questa lente e quindi non posso confermarlo con sicurezza, però osservando varie foto sul web tenderei ad essere d'accordo con la tua osservazione, anche in virtù di quello che ho potuto verificare di persona su uno Zeiss Tessar 45 2,8 per Contax del passato che possedevo, che aveva appunto dei colori e una tridimensionalità di cui ero innamorato, ed immediatamente riconoscibili da ogni altra lente. E' vero come ti hanno detto che lo schema ottico dello zoom 16-70 (16 elementi in 12 gruppi) non ha nulla a che vedere con il celeberrimo quartetto Tessar, ed è denominato Tessar solo per motivi commerciali, ma se Zeiss l'ha chiamato Tessar qualche motivo o qualche reminiscenza a livello di resa dovrà pur esserci. Poi sui colori incide molto anche il trattamento T* esclusivo di Zeiss. |
| inviato il 10 Gennaio 2024 ore 19:00
Non so se i colori sono simili ma ti posso garantire che quelli che escono da Fuji 16-55 2,8 sono veramente stupendi. Certo costa ed è piuttosto grosso, del resto è più luminoso e, dato che è uno dei migliori zoom standard in circolazione, ho pochi dubbi che sia anche migliore in tutto. |
| inviato il 10 Gennaio 2024 ore 20:41
In favore degli zeiss per Sony, da utilizzatore soddisfatto del discusso 24/70 f4 vari tessar, posso testimoniare l'ottima costruzione, la fluidità delle ghiere, l'ottimo bilanciamento con le macchine. Tutti aspetti che i test non dicono, ma che hanno il loro peso nell'uso quotidiano . Idem per il 16/80 Fuji |
| inviato il 10 Gennaio 2024 ore 22:06
Concordo con gli ultimi 2 interventi |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 1:09
Sei passato da uno Zeiss a dei Tamron, direi che non c'è molto da aggiungere, il tuo problema si commenta da solo |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 11:09
Ciao Cesare non credo la mia attrezzatura sia aggiornata qui sul sito, in realtà ho e ho avuto di fuji: 14, 18 f2, 23 e 35 1.4 prima serie, 56 1.2, 18-135, 16-80, 18-55, 16-50. Più diversi Laowa, sigma 18-50 e sicuramente altre lenti che ora mi sfuggono. Ma sia chiaro, questo post non ha nessuna intenzione polemica verso il brand che adoro, la mia è una semplice richiesta di informazioni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |