| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 13:14
Dell ha annunciato la nuova serie XPS 2024, ora composta da tre modelli: XPS 13 (13.4"), XPS 14 (14.5") e XPS 16 (16.3"). Tra le novità, i nuovi processori Intel Meteor Lake, design minimalista che ricalca le novità introdotte col precedente XPS 13 Plus, fino a 64 GB di RAM e fino a 4TB di SSD. Tutti sono disponibili sia con schermo LCD che OLED. Un cambiamento che mi ha sorpreso è che, rispetto ai modelli precedenti, gli schermi hanno risoluzione più bassa: a parte l'opzione base LCD 1920 x 1200px che rimane invariata, ora sull'XPS 13 lo schermo LCD di fascia più alta è 2560 x 1600px (nel modello precedente era 3840 x 2400px!), mentre l'OLED è 2880 x 1800px. La densità di pixel è 225ppi per l'LCD, e 253ppi per l'OLED, pressochè identiche rispettivamente ai MacBook Air (224 ppi) e MacBook Pro (254ppi). Probabilmente Dell ha capito che già con questa densità si ha una nitidezza ottimale, e la minore risoluzione dovrebbe portare a un miglioramento nella durata della batteria, da sempre tallone d'Achille dei Dell XPS. Nel caso dell'XPS 14 la densità (3200 x 2000px su 14.5") è 260ppi. Gli schermi LCD hanno luminosità massima 500nit, gli OLED 400nit; tutti gli schermi hanno bordi sottilissimi, il che permette di ridurre al massimo le dimensioni del computer. In compenso, il peso dell'XPS 14 (1.68kg) e XPS 16 (2.1kg) è piuttosto sostanzioso; solo l'XPS 13 è abbastanza leggero, con 1.19kg per la versione LCD e 1.17kg per l'OLED. Gli XPS 14 e 16 hanno anche l'opzione per scheda grafica separata, mentre l'XPS 13 si deve accontentare di quella del processore. Tra le altre novità, la batteria ha ricarica "rapida" (che Dell chiama ExpressCharge) che permette di caricare la batteria all'80% in un'ora. Tutti i dettagli : www.dell.com/en-us/blog/dells-new-xps-lineup-futuristic-design-with-bu
 |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 13:23
Mia opinione: l'XPS 13 è quello che mi interessa di più, dato che cerco computer molto compatti e leggeri (perchè faccio spesso viaggi "zaino in spalla"). L'XPS 14 è molto più pesante (anche se un po' mi tenta), l'XPS 16 decisamente troppo grande e pesante. Non è presente connettività cellulare, una caratteristica in cui speravo e che è disponibile su altri Dell. Sono molto curioso di vedere la durata batteria: sui precedenti XPS era scarsa, ma i nuovi processori e gli schermi a risoluzione meno elevata dovrebbero aiutare... vedremo le prime recensioni. Nel caso dell'XPS 14, la batteria è da 69Wh contro i 55Wh dell'XPS 13, e anche questo dovrebbe aiutare. Il più grande limite dell'attuale XPS 13 è l'estrema lentezza con i software AI (es. Denoise AI), dovuta all'assenza di scheda grafica dedicata. Anche nuovo XPS 13 2024 ne è privo, ma quella incorporata nel processore dovrebbe essere molto migliorata, e il nuovo chip dedicato all'AI dovrebbe ulteriormente aiutare. Anche qui, staremo a vedere i test. L' XPS 14 da questo punto di vista dovrebbe avere un ulteriore vantaggio grazie alla scheda dedicata. Il design è elegante e minimalista come piace a me quindi da questo punto di vista sicuramente promossi. La telecamera incorporata dei precedenti XPS 13 era agghiacciante; qui c'è un nuovo modello con risoluzione FullHD, mi auguro che sia meglio. Le dimensioni (295 x 199 x 14.8mm OLED o 15.3mm LCD) sono esattamente identiche ai precedenti XPS (295 x 199 x 14.8mm), mentre il peso è di circa 100 grammi inferiore (prima era 1.32kg, una differenza minima ma sempre benvenuta). L'XPS 14 è un paio di centimetri più grande (320 x 216 x 18mm), ma è molto più pesante (1.74kg per la versione OLED, mezzo chilo in più dell'XPS 13). Rispetto agli Apple, l'XPS 13 è più compatto rispetto all'Air 13.6" M3 (304 x 215 x 11mm, 1.24kg) ma non altrettanto sottile; l'XPS 14 è leggermente più grande e pesante rispetto al MacBook Pro 14.2" M3Pro (312 x 221 x 15mm, 1.61kg). Nel complesso, sceglierò se acquistarlo o meno in base alle prestazioni del nuovo processore (specialmente su AI) e durata batteria. |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 13:48
Giusto abbassare la densità dei monitor. Belli sicuramente ma visto i prezzi per svago preferisco il Mac per la compatibilità con il cellulare. Per lavoro anche troppa roba è troppo da fricchettone quindi prenderei una workstation. Però belle macchine indubbiamente. Il 14 sarebbe la mia scelta. |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 13:51
Ho un xps 13, il mio secondo xps.. Purtroppo esperienza tragica con entrambi i pc.. Sul primo dustrutta una cerniera di chiusura dopo 2 anni (impossibile da quel momento richiuderlo). L'anno successivo batteria andata, del tutto..ed improvvisamente.. Il mio attuale invece ha iniziato un progressivo decadimento della batteria già dal secondo anno.ora (ne ha 4) risulta praticamente impossibile usarlo non collegato alla rete elettrica....tradotto, è inservibile per l'uso a cui avevo pensato di destinarlo al momento dell'acquisto.. Purtroppo per quella tipologia di pc il mercato non offre molte alternative |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 14:03
Anche al mio xps 14 si è rotta una cerniera di chiusura, a 4 anni dall'acquisto |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 14:24
Mediamente qualità abbastanza rivedibile..esperienze non esaltanti nemmeno col workstation in ufficio (dove normalmente ci appoggiamo ad HP con una certa soddisfazione) |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 14:44
Angus usate workstation hp? Posso chiedere quale? |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 14:51
Usammo dell Delle t1700..poche, e solo perché eravamo con l'acqua alla gola e le 420 (allora mi pare hp avesse quelle) avevano tempi di consegna biblici.. Non bella esperienza con dell (rumorose e 2 su 4 hanno avuto guasti) Ora abbiamo delle 440 e z4.. |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 15:01
Grazie |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 15:51
Personalmente, per quanto non ami macos, dovessi prendere un portarile sarebbe solo ed esclusivamente un macbook. A livello hw generale siamo proprio su un altro pianeta |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 19:27
Preso due mesi fa l'Asus Zeenbook 13 pollici con schermo oled 2.8K. pesa 1 kg, irreale. Juza dagli un occhiata che secondo me potrebbe essere interessante anche per te. I Dell XPS erano tra i migliori concorrenti di questo, ma per schermo e prezzo ha vinto decisamente Asus. |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 22:54
Scheda grafica un po' loffia però. |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 23:10
Riguardo a Dell, un amico sapendo della mia scarsa cura, mi consigliò di stare sulla serie Latitude al posto delle più "scintillanti" serie e devo dire che quanto a robustezza ci siamo, ok che la batteria ora la devo sostituire però dopo quasi 4 anni a parte quella tutto il resto tiene alla grande. |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 0:28
Sembra che i processori intel di questi portatili abbiano prestazioni non al top, a dar retta Geekbench 6 |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 2:38
seguo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |