RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon Eos250D out/ Sony A7 II in, pareri?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon Eos250D out/ Sony A7 II in, pareri?





avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 23:51

Ho un quesito importante.
Attualmente ho una Canon eos250D comprata 5 anni fa, è stata la mia prima macchina e ne sono rimasto contento.
Ora sento di voler fare un passo avanti, ma non esagerato a livello di budget.
Vorrei passare ad una mirrorless fullframe, la più economica è la Sony A7 II.
È più vecchia della mia, ma a livello fotografico sembra migliore di molto.
Ora qui nasce il problema, sto per partire con il van e girare l'Europa per 6 mesi.
Oltre alle foto, cioè la mia grande passione, vorrei fare anche molti video, su questo aspetto la Sony A7 II è peggiore della Eos250d, cioè registra fino a 1080, rispetto ai 4K della Canon.
Cosa dovrei fare secondo voi?
La Sony A7 II costa nuova 850/900 euro, potrei arrivare fino ai 1200/1300, cosa mi consigliate?
Deve essere una mirrorless fullframe con stabilizzatore integrato, grazie mille.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 10:22

Dipende tutto dalle lenti che ci metteresti. Ad oggi che lenti hai sulla Canon e che lente metteresti sulla Sony?

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 13:11

Comunque ho cambiato scelta, andrò sempre sulla Sony, ma la A7 III.

Sulla Canon ho il 30mm 1.4 Sigma, il 18-55 tradizionale e il 50mm Canon.

Sulla Sony vorrei un 30mm vero, cioè sarebbe stato anche il mio prossimo acquisto su Canon, infatti stavo vedendo un 18mm/20mm per la mia eos250D APS-C.
A tal proposito il 30mm Sigma potrei montarlo anche su una A7 III? Non so, tramite qualche adattatore.
Quindi ricapitolando un 30mm, un 50mm e magari un 85mm.
Uno di questi tre lo vorrei nativo Sony, sperando che si possa adattare il mio Sigma 30mm.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 13:27

con il budget che hai indicato non ci sta la A7III + lenti.

Il sigma lo potresti montare con adattatore (ma c'è da vedere come andrebbe l'af) e la macchina userebbe solo una parte di sensore (circa 12 mpx) perchè la lente è per aps c.

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 14:00

Il budget era relativo solo al corpo macchina.

Comunque sono di nuovo in alto mare, ogni recensione mi fa cambiare idea, vorrei iniziare anche tanti video belli in questi 6 mesi di viaggio.
E la a7 III non viene recensita benissimo riguardo al compatto video.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 14:03

Il budget era relativo solo al corpo macchina.


Ah ok,bene

Comunque se ci tieni ai video il m 4/3 è la scelta migliore

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 14:23

Per cosa sta il m 4/3?

Ah ok, micro quattro terzi, consigli?

avatarsupporter
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 14:29

Se aggiungi qualcosa e arrivi intorno a 1500-1600 trovi la Canon r6, stessi menu', 4k e alcune lenti le puoi usare con adattatore, in verità tutte ma perdi qualità con alcune.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 14:39

In realtà si cominciano a trovare usate delle R6 mki a 1300 euro che ancora è tra le migliori ( se non la migliore) della sua categoria.
Il 30mm per FF non esiste o vai sui 28 o 35 e comunque 30 mm su apsc è un 48mm quindi avresti un 50 che possiedi già, oltretutto il 50 RF è tra i meno costosi.
Restando sempre in Canon una R non ha lo stabilizzatore, ma quasi tutte le lenti Canon sono stabilizzate. Sinceramente questa moda dello stabilizzatore ha veramente senso sulle Sony dove pochissime ottiche sono stabilizzate, su Canon invece sono tutte stabilizzate a parte qualche fisso. Che poi stabilizzatore obiettivo più corpo raggiunge tempi impensabili è vero che serva non so. Forse in una chiesa dove è difficile usare il treppiedi in molte altre foto le velocità lente di scontrano con i movimenti dei soggetti o con il tipo di foto ( tipo le scie luminose delle città non verranno mai bene a mano libera).

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 20:26

Io dopo tanti confronti letti, ho notato che tutte prediligono la a7 III rispetto alla R6.
Sicuramente una mirrorless cosi vecchia può far storcere il naso, ma a me, da amatore, sembra che sia ancora in auge anche nel 2024.
Anche perché a prezzi inferiori, anche le macchine sono inferiori, a prezzi superiori, solo dai 2000 in poi ci sono davvero macchine superiori alla a7 III.
Devo solo capire un po' la questione obbiettivi.
Potrei tenere il 50mm di Canon con adattatore per iniziare e magari affiancargli uno tra il Sony 35mm F1.8 o Sigma 35mm F1.4, che in parte finanzierei con la vendita del mio attuale Sigma 30mm F1.4
Purtroppo questo è un mondo vasto, ma sto per arrivare alla conclusione che con 1400 euro e con le mie preferenze, la più valida sia proprio la a7 III, altrimenti per avere un vero upgrade, dovrei passare i 2000 euro e poi li potrei puntare a qualcosa di più succulento, ma sono davvero troppi soldi.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 20:38

"Comunque se ci tieni ai video il m 4/3 è la scelta migliore"

Chiedo da ignorante in materia: perché?

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 20:54

Chiedo da ignorante in materia: perché?


Perchè il sensore piccolo non si surriscalda e viene stabilizzato egregiamente. Si possono fare ottimi video a mano libera e per un uso "disinvolto" (vacanza,viaggi) questa cosa è una manna dal cielo. E poi ovviamente la questione prezzo

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 21:02

Grazie per la spiegazione, pensavo ti riferissi più ad un fattore qualitativo.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 21:41

Non entro nei confronti perché alla fine con macchine molto vicine come prestazioni alcuni aspetti entrano in ambito soggettivo, oppure vantaggi di un prodotto sono annullati dal tipo di utilizzo.
Ovviamente ci sono tra modelli alcuni aspetti che oggettivamente possono essere migliori, ma soggettivamente irrilevanti.
Parlavo della R6 solo per restare in Canon.

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 23:58

Ragazzi, vi chiedo un ultimo aiuto e poi non vi rompo più, dopo due giorni di video e recensioni sono arrivato ad un bivio.
Sony A7 III o Sony A7C?
Su amazon Germania sono attualmente allo stesso prezzo, cioè 1499 euro.
Io ho una mia idea, ma voglio vedere un po' di risposte vostre.
Grazie mille per l'aiuto che mi avete date oggi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me