| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 17:07
Io possiedo una Sony a6000 che di per se non è una Ferrari ma una Panda... E non sono espertissimo come fotografo! Le ottiche che possiedo sono un 50mm 1.8 e l'ottica kit 16-50 f3.5... Vorrei fare il salto di qualità, siccome l'estate scorsa ho letto un annuncio su Indeed della serie (Cercasi fotografi anche senza esperienza per villaggi turistici, basta che avete attrezzatura e siete estroversi) Non mi candidai perché non avevo ancora ne un obiettivo decente ne la base teorica che sto cercando di forgiare.. Dunque mi vorrei candidare l'estate 2024. Sono più orientato al video e videomaking (questo avrei dovuto dirlo subito xD) ma vorrei fare esperienza come fotografo. Quindi ho una Blackmagin 6k pro e ci ho aggiunto un obiettivo attacco EF Sigma 18-35 f1.8. Mi chiedo se si possa usare questo obiettivo con un adattatore, ad esempio questo della URTH eu.urth.co/products/canon-ef-lens-to-sony-e-camera-electronic ma mi dicono cosi perdo tutta l'elettronica(ma in che senso? non potrò controllare nemmeno gli f dalla camera? Quest'obiettivo non ha una ghiera del diaframma... Come seconda opzione Sony Sel-18135 Con Zoom 18-135mm F3.5-5.6 qua dagli F si capisce che è buio e scrauso... E costa molto 520 euro! Però mi attira la vasta gamma di lunghezze focali che copre... Non so se comprarlo? Che dite? Va bene per villaggi turistici? LOL In ultima mi hanno consigliato un obiettivo da ritratto Sony SEL-85F18 Obiettivo per ritratto a focale fissa 85mm F1.8 Full Frame 545 euro. Su questo nulla da ridire tranne che è un prime quindi buono principalmente per ritratti e poco altro... Quale delle 3 soluzioni mi consigliate con la premessa che devo andare a vendere ghiaccio agli eschimesi in un villaggio turistico dove tutti si fanno le foto con lo smartphone? Quale è migliore per crescere fotograficamente? Non ditemi di passare a Canon o Nikon che ci sto facendo un pensierino ma per ora sono troppo abituato alla Sony! |
| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 17:30
“ Quale delle 3 soluzioni mi consigliate con la premessa che devo andare a vendere ghiaccio agli eschimesi in un villaggio turistico dove tutti si fanno le foto con lo smartphone? Quale è migliore per crescere fotograficamente? „ Un libro. Un buon libro di tecnica fotografica. Per come poni le domande e sembri ragionRe, è quello che ti ci vuole. Anzi due, uno di tecnica ed uno di un bravo autore da cui cercare di imparare le differenze tra un bel soggetto ed una buona foto. |
| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 17:44
“ Un libro. Un buon libro di tecnica fotografica. „ Ne sto già leggendo uno che tradutto si chiama "La Bibbia della luce" oltre ad aver frequentato un corso base ed essere attualmente iscritto e frequentante a un'accademia di Fotografia&Cinema e non ne parliamo degli innumerevoli tutorial su youtube... In tutto questo non hai risposto alla mia domanda... |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 8:56
Caspita, con tutti questi titoli di studio stai chiedendo come fotografare la gente in un villaggio turistico? Dovresti risponderti da solo! Buona luce! |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 10:33
La mia A6000 ha appena letto che l'hai definita una panda e si è offesa |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 13:38
“ Dunque mi vorrei candidare l'estate 2024. Sono più orientato al video e videomaking (questo avrei dovuto dirlo subito xD) ma vorrei fare esperienza come fotografo. Quindi ho una Blackmagin 6k pro e ci ho aggiunto un obiettivo attacco EF Sigma 18-35 f1.8. Mi chiedo se si possa usare questo obiettivo con un adattatore, ad esempio questo della URTH eu.urth.co/products/canon-ef-lens-to-sony-e-camera-electronic ma mi dicono cosi perdo tutta l'elettronica(ma in che senso? non potrò controllare nemmeno gli f dalla camera? „ Il 18-35 puoi certamente adattarlo sulla Sony, come adattatore molto probabilmente andrà bene anche l'Urth (che anche ha i contatti quindi non dovrebbe perdere ne l'autofocus ne tantomeno i diaframmi) ma propenderei per il Sigma MC11 che è pensato proprio per gli obiettivi Sigma EF (può poi adattare anche molti obiettivi EF di altre marche ma è fatto appositamente per quelli Sigma) su Sony (magari usato se nuovo è troppo costoso www.mpb.com/en-eu/product/sigma-mc-11-adapter-canon-ef-to-sony-e-fit ). |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 14:08
Cerco di analizzare un po' la tua richiesta. Della blackmagic non parlo perchè mi suona strano che qualcuno possa possedere un mezzo del genere ed avere alcune lacune di base evidenti. Ma, non ti conosco e potrei sbagliarmi quindi evito di fare domande. Questi suddetti villaggi turistici cercano fotografi, ma che tipo di fotografi? Devono fotografare la gente in generale? Fotografare il luogo? Fotografare il villaggio? Da qui possono derivare diverse scelte. Le ottiche che hai segnalato, vanno tutte più o meno bene, ma va analizzato prima il punto precedente. Ad esempio non puoi pensare prendere un 85 (127,5mm su APS-C) se poi ti chiedono di fotografare gli ambienti interni del villaggio. La giusta direzione, per cominciare, sarebbe partire con uno zoom decente, diverso dal kit che hai e fare TANTA esperienza con quello. Cercando di ragionare sulle focali che utilizzi. Quale? Dipende dal budget. Per il resto evita di spiaggiarti su concetti come "lente scrausa" o "lente buia", perchè dipende tutto da cosa devi fare e come vuoi ottenerlo. Vedrai che un giorno ti sveglierai e saprai benissimo cosa ti serve, senza giudicare troppo le caratteristiche tecniche degli oggetti. Ultima cosa, guarda tante foto, specie del settore in cui ti vuoi buttare. E quando dico tante, intendo proprio tantissime. Comincia a seguire sui social chi lo fa già di mestiere da tempo e cercare di carpire il loro lavoro. |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 15:16
Certo che poi uno preferisce farsi le foto da solo con lo smartphone. Io le rare volte che sono stato in un villaggio non ho mai comprato mezza fotografia scattata dai fotografi del villaggio. Sono appassionato di fotografia da sempre, perche' dovrei spendere soldi comprando foto dal fotografo del villaggio? Costano care, sono tutte simili e le mie vengono non dico meglio per non essere presuntuoso inutilmente, ma nemmeno tanto peggio... (mio modesto parere). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |