| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 14:32
Premetto che sono meno di una schiappa con i programmi di fotoritocco, chiedo però se possibile, risolvere un problema che mi è uscito dopo l'unione di più scatti (10 se non sbaglio) per realizzare una foto panoramica di un luogo. Sicuramente non ho tenuta allineata la macchina il che in fase di unione foto mi ha dato un cielo che presenta degli aloni che in qualche maniera sono riuscito ad allineare ma che però non sono stati eliminati del tutto. Essendo la foto scattata in un luogo non proprio semplice da raggiungere ma per me molto speciale non mi rassegno e chiedo pertanto se possibile come poter risolvere la questione. Ultimo aspetto non so come caricare la foto per farvela vedere. |
| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 15:11
Succede con grandangoli o con un panorama molto largo o con l'utilizzo del polarizzatore circolare. Sempre che non ci siano nuvole in movimento. L'ideale sarebbe evitare il più possibile gli aloni in fase di scatto, togliendo il polarizzatore, filtri e scattando con un'apertura che minimizzi la vignettatura dell'obiettivo. In fase di stitching potresti ridurre la vignettatura tramite le opzioni di lightroom, capture one, dxo pureraw o altri software per lo sviluppo raw. Photoshop, per esempio, ha la riduzione vignettatura mentre si fa il panorama. Mi sembra anche lightroom. Capture one invece va fatta prima la riduzione vignettatura e poi si uniscono. Successivamente all'unione puoi ridurre l'effetto clonando delle parti oppure attenuandolo con brucia/schiarisci, con delle sfumature o anche come soluzione finale sostituendo il cielo con la funzione di photoshop. |
| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 15:13
le foto nei 3D le carichi attraverso un upload su postimage.com. poi le inserisci mettendo il link che ti lasciano tra [IMG]e [/IMG] |
| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 16:05
Effettivamente ho usato il polarizzatore adesso provo a vedere con la riduzione vignettatura cosa mi da. Sicuramente proverò a seguire il tuo consiglio sul togliere il polarizzatore e lavorare sui diaframmi. Grazie anche per come caricare le foto con posteimage Astellando |
| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 16:28
“ Premetto che sono meno di una schiappa con i programmi di fotoritocco, chiedo però se possibile, risolvere un problema che mi è uscito dopo l'unione di più scatti (10 se non sbaglio) per realizzare una foto panoramica di un luogo. Sicuramente non ho tenuta allineata la macchina il che in fase di unione foto mi ha dato un cielo che presenta degli aloni che in qualche maniera sono riuscito ad allineare ma che però non sono stati eliminati del tutto. Essendo la foto scattata in un luogo non proprio semplice da raggiungere ma per me molto speciale non mi rassegno e chiedo pertanto se possibile come poter risolvere la questione. Ultimo aspetto non so come caricare la foto per farvela vedere. „ Ciao, sarebbe utile visionare il jpeg dato dall'unione degli scatti. |
| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 17:57
 |
| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 18:02
eccoci ci sono riuscito |
| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 20:14
Premesso che non sono il massimo in post, anzi Però, mi sono permesso di aprire la tua immagine in Photoshop, e ho provato ad uniformare il cielo, sicuramente si può fare molto meglio, però, se vuoi prendilo come spunto. In Photoshop ho fatto questo: -Ho selezionato il cielo dell'immagine e successivamente lo ho copiato su un nuovo livello. -Su questo livello ho applicato una sfocatura media, e gli ho associato una maschera di luminosità per le ombre. -ho messo il livello in metodo di fusione: Luminosità -Successivamente, ho aggiunto un livello di regolazione "Luminosità e contrasto", mettendolo in modalità ritaglio con il livello sottostante, sempre in metodo di fusione "luminosità". Qui ho abbassato un po la luminosità e aumentato il contrasto - Successivamente, ho applicato a questo livello di regolazione, una maschera di luminosità per le luci -Infine ho messo tutto dentro un gruppo e ho applicato la maschera per il cielo, in modo da assere sicuro di non toccare le altre zone
 |
| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 21:21
“ eccoci ci sono riuscito „ Lo metti a posto in trenta secondi netti con un comunissimo timbroclone o con il pennello di Lr. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |