RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji 50-140 f2.8 nel 2024,ha ancora senso?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Fuji 50-140 f2.8 nel 2024,ha ancora senso?





avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 14:26

Ciao ragazzi,vorrei acquistare un tele per la mia Fuji XH2,avevo addocchiato questo zoom di grande qualità ma che ormai è uscito da un bel pò di anni (una decina se non ricordo male).
Ha ancora senso investire 1250 euro (prezzo del nuovo compreso il cashback) per questo obiettivo o meglio aspettare un suo rifacimento? (ammesso che sia in programma).

avatarsupporter
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 14:39

Gli yogurt hanno una scadenza.
Gli obiettivi no.
Se ti serve quell'escursione focale e quella luminosità, prendilo.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 14:44

Concordo, è uno zoom Red badge di fuji, quindi qualità ottima, se ti servono quelle focali e quella luminosità vai tranquillo.
Ammesso che ci sia un Mark II anche a breve costerebbe moooolto di più, e non so se a tutti gli effetti giustificherebbe il costo.
Ricorda che le ottiche che vanno bene andranno bene sempre. È uno zoom fatto per i pro. Come del resto il 16-55 2.8. se non lo hanno ancora upgradato in così tanto tempo un motivo ci sarà

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 14:46

Purtroppo se serve luminosità e velocità non esiste nessuna alternativa zoom solo ottiche fisse 50 2.0+90 2.0 ?, attualmente sono tornato con il 55-200 ma solo per fotografia paesaggi.

avatarsupporter
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 14:48

Ogni tanto metto il mio vecchio micro-nikkor 55mm 1:2,8 sulla Canon R5.
Si comporta ancora benissimo, ed ha più di quarant'anni di onorato servizio.
Durerà probabilmente più di me.
Buona luce

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 14:56

Molto probabilmente secondo alcuni Rumors arriva uno 50-140 o 50-135 f2.8 Sigma ma quando ?, poi da vedere se anche per Fujifilm certo sarebbe interessantissimo se più compatto con recente tecnologia.
Per me su questo tipo di zoom potrebbero anche fare a meno dello stabilizzatore interno consuma solo grande quantità di energia extra sui grandangolare ancora più assurdo tipo 10-24 crea solo conflitti con il IBIS (per me peggio), poi su altri tele lungi dico Ok per il stabilizzatore interno ottica.


avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 14:58

C'è solo quello, l'equivalente del 70-200 che anche negli altri brand è richiestissimo.
Vediti questo video, in cui viene recensito nel 2023,a distanza di molti anni dall'uscita.
Guarda i bersagli ai bordi e poi dimmi.


avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 15:03

Grazie a tutti per le risposte intanto.
Tendenzialmente utilizzo solo fissi,avevo pensato al 56 F1.2WR e al 90 F2 (che andrebbero a completare un quartetto col 14 F2.8 e il 33 F1.4 che già ho) però mi intrigava la comodità di avere un unico obiettivo a coprire quelle focali,senza perdere troppo in qualità (e credo che questo zoom ce l'abbia).
Il dubbio nasce solo dal fatto che non è un progetto recentissimo (e abbiamo visto negli ultimi anni diversi obiettivi aggiornati e corretti rispetto ai loro predecessori).

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 15:23

@Nic83
Parere mio personale poi fai come voi, se serve per fotografia azione e sport prenderei al volo il 50-140 altrimenti per me un secco no solo pesante e ingombrante.
Se per qualità ? o paragonato stessi diaframmi tempi etc. 90 2.0 con il 50-140/55-200/70-300 ma le differenze sono minime bokeh migliore trovi sullo 90 2.0 a focale circa 50mm il nuovo 56 1.2 WR fa un può di differenza ai angoli.
Ma bisogna ingrandire al 400% altrimenti non riesci a vedere differenze.
Per me il discorso su tele zoom e livello superiore ?? ma...il bokeh trovo meglio sulle ottiche fisse anche uno 60 2.4 macro ottimo bokeh le foto sono più belle.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 18:29

Concordo con Mac qui sopra, qualitativamente eccellente su tutto il range di focali. Tieni presente che con il crop in camera della XH2 hai un 280 equivalente con ancora un sacco di mpx e sei sempre a f2,8, ed inoltre, volendo, ma qui perderesti uno stop, va benissimo anche con il TC 1,4X.
Certo il bokeh non fa gridare al miracolo e dimensioni e peso sono importanti.
Avuto anni fa e mai troppo rimpianto. Ma se non avessi il mio amato Zeiss 80-200 manuale, probabilmente il 50-140 lo riprenderei.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 18:39

Io non capisco questa tendenza di pensare che un ottica possa "scadere". Mio zio fotografo mi ha sempre detto:" investi in ottiche, una buona ottica lo sarà sempre, mentre i corpi vanno e vengono".

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 18:50

La paura è data dai "terribili" 40mpx del nuovo sensore, poi lo si prova e...wow, addirittura le vecchie ottiche migliorano in tutto e per tutto. Sorriso

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 18:54

Io fino a qualche mese fa avevo a corredo solo Red badge 16-55, 8-16 e 50-140 ora per una questione mia personale ho deciso di usare solo fissi, abbandonando il 50-140 perchè usato per un progetto e poi lì...a fare la polvere così l'ho dato dentro per prendere altro ( fine che farà l'8-16 quando uscirà la xt6).
Per me sono tutti zoom fantastici, il peso non ne ho mai fatto un dramma e con i giusti accessori, anche fare il turista col 16-55 diventa facilmente trasportabile in estrema comodità.
Quindi vai sereno col 50-140...se sono focali che usi ti divertirai un bel po'.

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 18:57

Miky00 una buona ottica lo rimarrà per sempre ma non sarebbe la prima volta che un obiettivo che ha la sua età (in questo caso 10 anni) viene successivamente migliorato in vari aspetti (non per forza la qualità ottica),altrimenti non esisterebbero i vari MK II.MrGreen

Penso comunque che andrò sul 56 f1.2 WR,facendo per l'80% ritratti credo sia la scelta migliore anche tenendo conto di ingombri e peso.
Il 50-140 però prima o poi lo vorrei provare.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 19:03

altrimenti non esisterebbero i vari MK II.MrGreen

Come ha detto qualcuno, se mai uscisse un MK2 avrebbe un prezzo ben maggiore, e infine, ammesso e non concesso che un MK2 debba essere per forza migliore ( poi bisogna vedere in cosa basta vedere il 10-24 MK2 per le migliorie aggiunte non penso che chi avesse il MK1 l'abbia venduto per il MK2).
Ma anche se dovesse essere migliore...tu avresti realmente la necessità di un 50-140 mk2? O lo prenderesti solo per dire..."ho un'ottica appena uscita!"MrGreen;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me