| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 17:43
Salve come da titolo mi sono cimentato in delle prove per verificare se scattare a 500 mm invece che a 600 sia così penalizzante come molti ritengono. Ovviamente si tratta di prove con soggetti statici per evitare qualsiasi minimo movimento che poteva influire sulle dimensioni del soggetto. Quindi ho preso un soprammobile di circa 10 cm come misura affiancabile a un passeriforme, un vaso di fiori di circa 50 cm paragonabile a quello che ritenete più opportuno e un soggetto di circa 2 metri come potrebbe essere un mammifero di una cera stazza. Le prove sono state fatte con cavalletto e tempi di scatto buoni anche se trattandosi di sole proporzioni la nitidezza e altri parametri simili non sono importanti. Avendo fatto le prove con r6II, 100-500 e 600 f4 non si può valutare la differenza di sfocato in quanto il 600 f4 anche a 6,3 avrà sempre un vantaggio su qualsiasi zommone a pari diaframma. Si può invece fare un raffronto tra i diaframmi di 6,3 e 7,1 in quanto con il 100-500 ho fatto due scatti, uno a 451mm 6,3 e uno a 500mm a 7,1...tengo a precisare che secondo la tabella Canon, se non erro il diaframma 6,3 dovrebbe essere disponibile fino a circa 465mm o giù di lì...non ricordo bene. Metterò il collegamento alle foto tramite la mia galleria di prove dove troverete i file tutti convertiti in jpg, sia quelli a piena risoluzione dai quali si può vedere la differenza di dimensione del soggetto sia i fliles jpg solo ritagliati in modo da avere la stessa dimensione del soggetto pur con differenti docali. Si tratterà in quest'ultimo caso di files lato 2400, una risoluzione adeguata alla visualizzazione sulla maggior parte dei monitor in commercio, nonchè una delle risoluzione più adeguate all'uso sul web. Se naturalmente a qualcuno servono files a piena risoluzione allora non rimane che utilizzare focali maggiori, ma per la stragrande maggioranza degli usi una risoluzione di 3000 px lato lungo à già sufficiente per stampe di ottime dimensioni. Se qualcuno preferisce confrontarli di persona me lo può dire e gli invio i files. Ripeto i soggetti sono nulla quindi evitate commenti in merito che sarebbero inappropriati, si deve solo parlare di dimensioni. Le prime tre, già ritagliate sono a 6,5 metri, dietro la rete e il paletto sono circa a 6/7 metri www.juzaphoto.com/hr.php?t=4703038&r=36303&l=it www.juzaphoto.com/hr.php?t=4703039&r=30748&l=it www.juzaphoto.com/hr.php?t=4703040&r=94329&l=it Le seguenti sono i files originali solo convertiti in jpg www.juzaphoto.com/hr.php?t=4703043&r=59345&l=it www.juzaphoto.com/hr.php?t=4703044&r=99733&l=it www.juzaphoto.com/hr.php?t=4703045&r=17986&l=it Le seguenti sono a 10 metri...già ritagliate www.juzaphoto.com/hr.php?t=4703049&r=79548&l=it www.juzaphoto.com/hr.php?t=4703050&r=28365&l=it www.juzaphoto.com/hr.php?t=4703050&r=28365&l=it queste gli originali www.juzaphoto.com/hr.php?t=4703052&r=23903&l=it www.juzaphoto.com/hr.php?t=4703053&r=78327&l=it www.juzaphoto.com/hr.php?t=4703054&r=24435&l=it Purtroppo per motivi familiari mi devo allontanare urgentemente, cercherò, appena posso, di aggiungere anche le prove a gli altri soggetti citati a 20 metri e 50 metri....scusate Ciao |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 18:14
Seguo |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 18:29
Beh, direi che la differenza è marcata, altro che trascurabile come leggo spesso! Grazie per la condivisione e l'impegno.. Francesco |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 20:30
Si, in partenza è logicamente marcata ma come puoi vedere , poi all'atto pratico, con il giusto ritaglio si ottiene un file identico con 500mm come con il 600. |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 14:21
Bella discussione Bravo Mario e tanti auguri |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 15:38
grazie Fabio, vedo che non suscita molto interesse, non ha importanza. ciao |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 17:12
Non e' vero Mario, l'interesse credo ci sia, invece. Solo che tanti seguono senza scrivere. Io per esempio lo sto seguendo. Da i tuoi topic si puo' solo imparare qualcsa |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 18:00
Anche io sarei interessato a questo topic. Interessante notare come anche a 10 metri di distanza i 24mpx della R6II diano comunque una QI abbastanza buona nonostante il ritaglio abbastanza generoso: se posso chiedere, quanti hai ritagliato il file originale? Secondo me un passeraceo ripreso a questa distanza, senza stare a spulciare l'immagine al 100%, avrebbe una resa ottima |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 18:22
Ciao, il file della R6II è 6000 x 4000, a seconda della focale ho utilizzato un primo ritaglio compositivo a 4800, o 3840 o addirittura 3000 per poi ridimensionare il tutto a 2400 pixel. Sono stato positivamente colpito dalle capacità di questa macchinetta nonostante i suoi 24 mpx, il sensore restituisce un file molto dettagliato pur rimanendo sacrificato nella risoluzione,. In situazioni reali a 10-12 metri con 800mm se vogliamo un rapporto soggetto fotogramma decente richiede un passaggio con gigapixel ammessa la perfezione dello scatto. qui, a 12 metri con 400+2x e utilizzo di gigapixel con fattori 1,5 www.juzaphoto.com/hr.php?t=4678696&r=10835&l=it |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 18:24
Non ti preoccupare Angelo non voleva essere una critica verso gli utenti...figurati...ciao |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 18:24
Io credo che l'abilità di ritaglio delle macchine con tanti pipsel (per esempio una R5 vs una R6) sia uno dei tanti cliché di internet, uno pseudovantaggio mai ben dimostrato. Certo aiuta a vendere macchine più costose. Davvero si sente tanto l'utilità di Gigapixel qui? E se poi il soggetto (quello vero, non la statuetta) si muove? |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 18:24
Ztt98 tieni presente che le foto della prova non sono elaborate, solo ritagliate. |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 18:27
No Lollus, i vantaggi a favore delle megapixellate ci sono tutti, oltre alle possibilità maggiori di ritaglio ci devi mettere una maggiore capacità di registrare dettaglio fine e sfumature. Non ha importanza se si muove, l'importante è avere scattato con la giusta velocità dell'otturatore in modo da non avere micromosso. |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 18:30
Non ho capito una cosa Mario, nel file che hai postato della r6 ii a quanto ammonta l'interpolazione con gigapixel e a quanto il ritaglio finale? |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 18:34
Angelo il discorso è un pò più complesso, im primis ho interpolato con gigapixel con valore 1,5 - poi ho fatto un ritaglio compositivo a 5120 pixel lato lungo e poi ridimensionato per forum, web etc a 2560 px, questo perchè ultimamente mi piace il 16/9. Il crop è un'operazione molto più importante di quel che si pensa, rappresenta il 50% se non di più della riuscita della foto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |