| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 16:37
Buon pm e buon anno a tutti! Cosa si intende per diritto di reso??? Ho acquistato una fotocamera (compresa di due lenti kit) durante il black friday, ad un prezzo credo concorrenziale. Solo che una volta aperto lo scatolo e dopo aver fatto appena 63 scatti, mi sono resa conto che la fotocamera è davvero molto cheap, almeno secondo il mio standard.. Insomma, ho contattato il venditore chiedendo il reso (pubblicizzato a 30 giorni). Reso accettato. Prenoto a spese mie il ritiro e la macchina parte. Quando la macchina arriva (avevo seguito il traking), dopo neanche 2 ore mi chiamano dicendomi che non possono accettare il reso perché lo scatolo è stato aperto e il prodotto è stato usato... Potrebbero solo accettarlo come un usato, togliendo il 40%. Non faccio commenti e stop... Mi faccio restituire tutto e adesso cercherò io di rivendere.. Ma secondo voi è giusto? Cioè.. cosa si intende per diritto di reso? Che io guardo lo scatolo, non mi piace e lo restituisco?? Giusto per capire.. Ps. Mai avuto un problema simile |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 16:51
“ Cosa si intende per diritto di reso??? „ Diritto di recesso,anche conosciuto come diritto di ripensamento “ Ma secondo voi è giusto? „ Nemmeno molto tempo fa c'è stata una diatriba qui sul forum. Un utente voleva restituire una macchina con 100 scatti ma il venditore non accettava di restituirgli l'intero importo perchè la considerava usata. Abbiamo speso pagine perchè per alcuni erano pochi e quindi da considerarsi ancora "nuova" ,mentre per altri irrimediabilmente usata. Ma 63 scatti...sono davvero pochi. “ non possono accettare il reso perché lo scatolo è stato aperto e il prodotto è stato usato... „ E' illegale non accettare un reso solo perchè la scatola è stata aperta. Il diritto di ripensamento prevede che ci si possa appunto pentire dell'acquisto dopo aver valutato l'oggetto,cosa impossibile senza aprire la scatola. Mentre per quanto riguarda il numero di scatti si rientra nel buon senso..63 scatti sono un'inezia ma lì il codice del consumo non da una definizione chiarissima..parla di valutazione dell'oggetto e 63 scatti per quanto mi riguarda rientrano in quel caso. Dubito che un giudice la possa considerare usata e quindi al di fuori di un utilizzo fatto per valutare la macchina. E' palese che sei in buona fede,non gliel'hai consegnata con 1000 scatti. Io ti consiglio di rivolgerti ad un avvocato o ad un'associazione consumatori www.mimit.gov.it/index.php/it/assistenza/domande-frequenti/diritto-di- |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 16:58
D'accordo con quanto scritto qui' su. Non penso tu debba riprendere indietro la macchina quanto i soldi. Potresti menzionare che hai verificato la cosa con un legale e che ne stai parlando qui' sul forum lasciando anonimo il venditore ( per il momento ). La cattiva pubblicita' potrebbe danneggiarlo molto piu' che il 40% del valore della tua macchina. E non si tratterebbe di diffamazione ma di raccontare i fatti per come sono accaduti. |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 17:19
Io faccio sempre il paragone con una TV. La compro,la tiro fuori dalla scatola,la guardo 1 ora e vedo che i colori mi fanno schifo e quindi decido di renderla. Nessuno si sognerebbe di considerarla usata..anche perchè dovrebbero stabilire dopo quanti minuti si possa considerare tale. E potrei anche fare altri 1000 esempi..dal frullatore al notebook Una fotocamera non è diversa..se un negoziante fa il prepotente perchè vuole avere i vantaggi di vendere online senza volerne pagare un'eventuale onere (e pretendere che la scatola torni sigillata è follia) penso che bisogni impuntarsi e far sentire la propria voce. Informati adeguatamente dei tuoi diritti con chi si occupa di queste cose di mestiere e se sei nel giusto fatti sentire (rimane solo il fatto dei 63 scatti ma un avvocato o un'associazione consumatori ti sapranno sicuramente dire) |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 17:36
reso e ripensamento. Giusto oggi al TG ho sentito che addebiteranno almeno le spese di spedizioni perché c'è un abuso del reso, cambiando le regole. Il reso va accettato dal venditore e può capitare che lo contestino. Normalmente chiedono che il prodotto sia restituito integro e nel confezionamento originale. Certamente se ha fatto 63 scatti è stata usata: alcuni non fanno storie (Amazon, che poi se lo rivende come "come nuovo" a prezzo leggermente scontato), altri te lo possono negare appellandosi alla lettera del fatto che è stato usato |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 17:48
Tu compreresti come nuova una macchina che è stata spedita a qualcuno che ha aperto la confezione, l'ha presa in mano, settata, usata, fatti 63 scatti, re-inscatolata e rispedita al negozio? |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 17:51
“ Tu compreresti come nuova una macchina che è stata spedita a qualcuno che ha aperto la confezione, l'ha presa in mano, settata, usata, fatti 63 scatti, re-inscatolata e rispedita al negozio? „ Ritengo questo argomento non attinente con il diritto di recesso. Mediaworld rivende le scatole aperte a -10%. Dipende dalla % di rientri. |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 17:52
Il reso garantito da legge è solo entro 14 giorni. Le altre garanzie sono gestite dai singoli alle loro condizioni. Il reso garantito è solo per prodotti non usati 1 scatto è usato. Cerca un compromesso col venditore se proprio vuoi cambiare. 40% è ridicolo! Ma non penso che tu possa appellarti a qualche legge. |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 17:57
“ Ritengo questo argomento non attinente con il diritto di recesso. „ E' attinente con il buon senso. La macchina è stata usata, deve essere rivenduta come usata. E' per questo che la legge non prevede rigidamente il rimborso completo anche quando la merce sia stata usata. |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 18:06
“ Tu compreresti come nuova una macchina che è stata spedita a qualcuno che ha aperto la confezione, l'ha presa in mano, settata, usata, fatti 63 scatti, re-inscatolata e rispedita al negozio? „ E che è? una reliquia? |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 18:07
Un macchina con 63 scatti non potrà mai essere considerata nuova se vai a rivenderla. Io non lo accetterei mai che un venditore mi venda una macchina nuova ma con 63 scatti. Accetto solo nel caso la mi si venda come demo e quindi con uno sconto sul nuovo. Come ti hanno consigliato altri prima prova sentire chi di mestiere tratta questi casi. Qui nel forum puoi avere informazioni in generis ma in concreto un professionista ti darà una risposta assoluta al problema. |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 18:08
“ Il reso garantito da legge è solo entro 14 giorni. Le altre garanzie sono gestite dai singoli alle loro condizioni. „ hai ragione,se la richiesta è avvenuta dopo i 14 giorni le cosa cambiano drasticamente e dubito che possa fare qualcosa. Mi era sfuggito che l'acquisto è stato fatto durante il black friday,bisogna capire se la richiesta di reso è stata fatta nei termini previsti di legge. |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 18:11
“ hai ragione,se la richiesta è avvenuta dopo i 14 giorni le cosa cambiano drasticamente e dubito che possa fare qualcosa. Mi era sfuggito che l'acquisto è stato fatto durante il black friday,bisogna capire se la richiesta di reso è stata fatta nei termini previsti di legge. „ No, non è questo il punto, se leggi bene vedi che che il negoziante riconosce 30gg e infatti accetta il reso. Il punto è che è usata. O secondo te diventa usata solo se è sporca di fango e con qualche parte rotta? |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 18:12
“ E' per questo che la legge non prevede rigidamente il rimborso completo anche quando la merce sia stata usata. „ La legge prevedere il rimborso completo, vedi l'ultima frase Art. 56 1. Il professionista rimborsa tutti i pagamenti ricevuti dal consumatore, eventualmente comprensivi delle spese di consegna, senza indebito ritardo e comunque entro quattordici giorni dal giorno in cui e' informato della decisione del consumatore di recedere dal contratto ai sensi dell'articolo 54. Il professionista esegue il rimborso di cui al primo periodo utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dal consumatore per la transazione iniziale, salvo che il consumatore abbia espressamente convenuto altrimenti e a condizione che questi non debba sostenere alcun costo quale conseguenza del rimborso. Nell'ipotesi in cui il pagamento sia stato effettuato per mezzo di effetti cambiari, qualora questi non siano stati ancora presentati all'incasso, deve procedersi alla loro restituzione. E' nulla qualsiasi clausola che preveda limitazioni al rimborso nei confronti del consumatore delle somme versate in conseguenza dell'esercizio del diritto di recesso. Solo sui costi di spedizione si può discutere, per così dire. PS: dando per scontato che si parli di un acquisto a distanza, perché mi sembra l'OP non lo dica esplicitamente. |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 18:15
“ No, non è questo il punto, se leggi bene vedi che che il negoziante riconosce 30gg e infatti accetta il reso. Il punto è che è usata. „ Il punto è proprio quello invece,dopo i 14 giorni le condizioni del reso le detta il negoziante,anche se a onor del vero deve specificare sul sito le condizioni di reso. Non basta dire "reso entra 30 giorni". In mancanza di una chiara indicazione delle condizioni il negoziante avrebbe torto Entro i 14 giorni l'utilizzo deve rientrare nella valutazione dell'oggetto,quindi potrei fare i miei 10 scatti e renderla. La legge parla chiaro. Si tratta solo di definire dopo quanto possa essere ritenuta usata più di quanto serva per capirne la bontà e questo un avvocato o un'associazione consumatori può dire la sua. Di quello che pensi te o di quello che penso io alla fine ad un giudice frega molto poco |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |