RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Faccio una pazzia a vendere tutto e a prendermi il Zuiko 12-100 f4 pro o Zuiko 12-200?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Faccio una pazzia a vendere tutto e a prendermi il Zuiko 12-100 f4 pro o Zuiko 12-200?





avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 13:46

Se fino ad agosto pensavo che il Lumix 35-100 f/2.8 avrebbe colmato il vuoto nel mio corredo da viaggio ora sono arrivato al punto in cui ho davvero un "blocco fotografico" in ogni aspetto: dalla voglia fino alla creatività (ho dozzine e dozzine di foto da sviluppare e qualche fotolibro ma sono ancora li MrGreen).

E penso di aver capito qual'è la causa.. perdo troppo tempo con i cambi obbiettivi e le opportunità che mi capitano le perdo troppo spesso dovendo fare sto cambio obbiettivo. Ogni qualvolta devo sempre farmi 10 pippe mentali su cosa portare e su cosa montare, poi arriva l'opportunità e la perdo perchè o sono troppo corto (12-40) o sono troppo lungo (35-100), poi le menate di cambiare obbiettivo in un posto sicuro, ecc...

Quindi volevo fare la pazzia: VENDERE sia il Zuiko 12-40 che il Lumix 35-100 con annessi filtri UV e ND (non so a quale prezzo fare visto che RCE tira fuori prezzi fuori logica), il ricavato usarlo per abbassare il prezzo del Zuiko 12-100 mm f4 PRO (nuovo costa un fottio però usato te li lanciano dietro come pane, meglio così MrGreen) e usarlo come UNICO obbiettivo assieme al piccolo Leica 9 mm che quello lo tengo volentieri.

é davvero una pazzia oppure può essere una scelta sensata? il 90 % del tempo lo uso attaccato ad una tracolla o gancio B-Grip tipo PD Capture (non credo dia problemi visto che entrambi sono garantiti per 5 kg).

Perchè ho visto anche il Zuiko 12-200 mm però ha troppe incognite, ma in entrambi i casi è come se avessi una compatta solo "gigante".

PS: per lo stop di luce in meno un pò mi preoccupa ma penso che DxO lo compensi

Ho una M1 II che la terrò finchè funzionerà ancora visto che non ha senso passare ad altri corpi più sofisticati

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 14:17

Ciao!!
Anch'io ero nella tua stessa situazione!
A malincuore ho lasciato il 12 40 e 35 100 per il 12 100 ma non me ne pento!!
Ciao!!
Raffaele

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 14:25

io sono agli inizi, e deco ancora capire come muovermi e come fare, pertanto non posso sicuramente esserti d'aiuto, ma con questo post hai centrato in pieno le mie paure. io ora colevo fare l'upgrade del mio 18-105 base con qualcosa di puù valido, ma ero bloccato dal tuo stesso problema,...cambio obiettivi, quante scene rischo di perdere a cambiare obiettivi, quanti sbattimenti ecc... un punto credo molto importante per chi non fotografa in studio o comunque che fotografa sempre in movimento con scende sempre diverse

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 14:33

Ciao.. credo ke la cosa sia molto soggettiva, dipende come ti trovi meglio, io sono partito con 12-40 f2.8e 40-150 f2.8 venduto 40-150 troppo ingombrante secondo me x la filosofia del formato ,preso 35-100f2.8 corredo leggero e performante , poi scimmia 12-100 venduto tutto e preso, buon tuttofare ,ma anke questo troppo ingombrante x me , alla fine sono tornato con 12-40, e 35-100 e mi trovo benissimo adesso .ciao

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 15:35

Prima di prendere il 12-100 proverei a vedere se trovi soddisfacente un 14-140 ultima serie Panasonic. Qui ne parlano bene (io ne ho preso uno a poco ma devo ancora riuscire a testarlo seriamente). Se non va lo rivendi. Lo dico perché il 12-100 non è proprio piccolino.
Io a suo tempo diedi via 12-40 e 40-150 f2.8 per il 12-100, e devo dire che, per certi usi, è indispensabile.
Poi mi è arrivato un minuscolo 12-45 talmente comodo e di qualità che mi ha messo in forte dubbio se tenere il tuttofare.
Una alternativa meno costosa potrebbe essere un secondo corpo piccolo ed economico, magari che usi sempre le stesse batterie di quello principale, su cui tenere montata la seconda ottica.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 15:46

Oddio .. che i 12-100 li 'tirino dietro' non mi pare proprio .. visto che girano attorno agli 800 euro, qualche decina di euro in più o in meno

A parte il prezzo, è sicuramente un obiettivo eccellente e nulla ha a che vedere col cugino povero 12-200; se l'ingombro non ti dà fastidio, è forse l'unica ottica che è al contempo versatile e di qualità ottima a qualsiasi focale

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 15:57

Prima di prendere il 12-100 proverei a vedere se trovi soddisfacente un 14-140 ultima serie Panasonic. Qui ne parlano bene (io ne ho preso uno a poco ma devo ancora riuscire a testarlo seriamente). Se non va lo rivendi. Lo dico perché il 12-100 non è proprio piccolino.
Io a suo tempo diedi via 12-40 e 40-150 f2.8 per il 12-100, e devo dire che, per certi usi, è indispensabile.
Poi mi è arrivato un minuscolo 12-45 talmente comodo e di qualità che mi ha messo in forte dubbio se tenere il tuttofare.
Una alternativa meno costosa potrebbe essere un secondo corpo piccolo ed economico, magari che usi sempre le stesse batterie di quello principale, su cui tenere montata la seconda ottica.


Il problema del 14-140 è che parte da 14 e ormai non posso più andare oltre il 12 come focale minima principale (escludendo il 9 mm).

A parte il prezzo, è sicuramente un obiettivo eccellente e nulla ha a che vedere col cugino povero 12-200; se l'ingombro non ti dà fastidio, è forse l'unica ottica che è al contempo versatile e di qualità ottima a qualsiasi focale


Sull'ingombro a vedere i 117 mm sembrano tantini però dalle foto noto che non è gigantesco in confronto al 12-40 e le attuali borse che uso (una Lowepro 9x13 cm da cintura e una sacca grande) dovrebbero farcelo stare senza problemi.


avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 16:03

E penso di aver capito qual'è la causa.. perdo troppo tempo con i cambi obbiettivi e le opportunità che mi capitano le perdo troppo spesso dovendo fare sto cambio obbiettivo.


Non credo che questa cosa possa determinare il blocco creativo, tanto più che nessuno vieta di usare un solo obiettivo e anche fisso per giunta. Comunque a fare una prova non è mai troppo tardi: prendi il 12/100 e vedi se la situazione si sblocca (dubito). Il 12/200 lo vedo più come obiettivo da viaggio e può essere un'altra buona soluzione: qualitativamente non va male, anche se ovviamente non è come 12/100 e 12/40. Ma ripeto: il blocco non dipende dal dover cambiare obiettivi, perché nessuno ti impone di cambiare obiettivo spesso. Anzi un buon esercizio può essere quello di importi di uscire con un solo obiettivo di focale comune e moderata (tra 28 e 50): quando poi ti abitui forse preferisci fare così quasi sempre e farti una mappa mentale su cosa e come fotografare. Personalmente se ho un progetto in mente mi concentro preferibilmente con un solo obiettivo, meglio se fisso

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 16:48

Anzi un buon esercizio può essere quello di importi di uscire con un solo obiettivo di focale comune e moderata (tra 28 e 50): quando poi ti abitui forse preferisci fare così quasi sempre e farti una mappa mentale su cosa e come fotografare. Personalmente se ho un progetto in mente mi concentro preferibilmente con un solo obiettivo, meglio se fisso


Il problema è che io non faccio un genere ben specifico ma una fusione di più generi in base alle opportunità che saltano fuori.

Non sono uno che "ok faccio perlopiù street o architettura, perciò non mi serve avere un tuttofare" o "faccio quasi solo fauna quindi punto ad avere X" ma fa appunto una fusione di diversi generi.

In parole povere il classico "vado in un posto bello, scatto qualche foto il più diversa possibile da quella tipo cartolina e finita li"

Stare solo con un fisso lo avevo già fatto per un'anno intero (mi tenevo un 35 mm fisso) ma un'anno dopo subito ho preso il primo zoom kit che ho trovato a buon mercato perchè ero fin troppo limitato.


avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 16:55

Rhoken hai ragione. E quando sei troppo lungo, quando corto, quando c'è il vento e la polvere ecc... Tanto più che oggi i cellulari possono fungere da focale normale. Magari tenersi un luminoso compatto...

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 17:07

Ma come detto prima un secondo corpo no?
Se ti accontenti una OM_1 Mark 1 la prendi con meno di duecento euro.
Conservi obiettivi validi e verifichi se il blocco 3 il cambio obiettivo.

avatarmoderator
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 17:24

poi arriva l'opportunità e la perdo perchè o sono troppo corto (12-40) o sono troppo lungo (35-100)

Ci sono più progetti da optare:
A) Olympus OM-D E-M1 II + Panasonic Leica DG Summilux 9mm f/1.7 ASPH + Panasonic Lumix G Vario 14-140mm f/3.5-5.6 ASPH OIS II o Tamron 14-150mm f/3.5-5.8 Di III e monetizzi le altre ottiche
B) Olympus OM-D E-M1 II +OM System M.Zuiko 12-40mm f/2.8 PRO II + OM System M.Zuiko Digital ED 40-150mm f/4 PRO, monetizzi le 2 ottiche attuali e prendi un secondo corpo digitale Olympus OM-D E-M1 II o alternativo.
In questo modo guadagni in resa e in praticità adottando i due spallacci dello zaino della clip con attacco arca swiss e comunque preferendo il kit con lo zoom grandangolare per le riprese urbex e quello medio-lungo per riprese respirose
In questo modo avresti 2 ottiche specifiche incollate su 2 corpi digitali prontissimi all'azione.

C) come la B) ma aggiungerei il Panasonic Lumix G Vario 7-14mm f/4 ASPH monetizzando il 9mm che onestamente in un contesto Urbex non ha molto senso per la non praticità (con il fisso spesse volte non possiamo fare le composizioni che vogliamo per la presenza reali di ostacoli antropici nella scena) e per il rischio che sia lungo in molte occasioni rischiando luci cadendi a vagonate che non è il massimo nella pasaggistica-architettura

Onestamente ti consiglierei la C) e quindi ascolterei la proposta di Gainnj : il 2° corpo digitale
7-14mm + 12-40mm + 40-150mm Cool

Quindi verifica il Budget e queli dei 3 progetti è tra le tue corde

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 18:35

Due corpi però non risulterebbe più ingombrante e quant'altro?

Anche perchè già quando vado in giro solo l'attrezzatura fotografica base (macchina+obbiettivi+batterie+cavalletto mini+filtri) occupa già un 50-60 % dello zaino e del peso totale.

Aggiungere un secondo corpo oltre ad essere uno sherpa quando vado in giro (già lo sembro con solo lo zaino, macchina a tracolla e custodia lowepro) diventerebbe anche ulteriore peso da trasportare

Il 14-140 andrebbe anche bene se solo partisse da 12 anzichè 14, il 12-200 sarebbe comodo ma leggo che ha fin troppa variabilità fra le focali (il top lo ha nel mezzo ma a 12 e a 200 la qualità sembra sotto pure a quella del 40-150 R II)

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 19:18

Sì, ma a occhio mica si vede se è un po' meno nitido agli estremi. Non pensare che sia scadente, anche se il 14/140 è più nitido mediamente

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 19:27

Il 12-200 non è lontanamente paragonabile ne al 14-140 II e ne tanto meno al 12-100.
L olympus pro ovviamente è di un altra categoria, ma confermo che il 14-140 si difende benissimo al centro.
Ho un 12-100 come nuovo nel mercatino, in vendita solo x provare fuji, ma è facile che me ne pentirò.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me