RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Medio formato o full frame


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Medio formato o full frame





avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2023 ore 13:13

Pongo un quesito a chi possiede un po' d'occhio fotografico, vorrei avere la vostra opinione su questi 3 scatti che metto qui di seguito in link, vorrei sapere da voi, prendendo in considerazione solo ed esclusivamente il lato tecnico, quale dei 3, vi sembra che abbia una maggiore tridimensionalità e stacco dei piani, premetto che solo uno di questi scatti, è stato eseguito utilizzando una fotocamera medio formato Mamiya ZD, la quale dispone di un'aerea del sensore di 36x48 mm, esattamente il doppio di una full frame, con un obiettivo Mamiya Sekor C da 55mm alla sua massima apertura F2.8 mentre per gli altri due scatti è stata utilizzata una Nikon D800 con obiettivo Sigma Art 35mm 1.4 rispettivamente all'apertura F2.8 ed F1.4...dal momento che i file della Mamiya ZD hanno una risoluzione più bassa dei file della Nikon D800, stiamo parlando di circa 22 Mpixel contro 36,3 della Nikon, ho cercato di ridimensionarli in Ps con una via di mezzo, ovvero portarli tutti a circa 30 Mpixel, adottando il rapporto dimensionale di 4:3 della Mamiya per tutti i file. Naturalmente il Sekor C 645 da 55mm sulla Mamiya ZD che ha un sensore croppato rispetto al vero 645, diventa circa un equivalente 42mm del full frame, quindi non ha proprio lo stesso angolo di vista del Sigma Art 35mm su D800, tuttavia bisogna tenere in considerazione che la D800 ha il filtro passa basso, mentre sulla ZD ho montato il filtro IR..quindi se zoomate sulle foto a piena risoluzione, noterete sicuramente una maggiore nitidezza del file scattato dalla Mamiya.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4701467

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4701442&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4701443&l=it

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2023 ore 13:48

Per me la seconda è fatta con il medioformato ed è quella che ha maggiore stacco e tridimensionilità, ma posso anche sbagliare.
Sono comunque differenze minime

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2023 ore 13:51

concordo con Stylo
la seconda è quella con medio formato.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2023 ore 14:34

Si, la seconda mi pare "un filo" meglio, non tanto come stacco dei piani (sempre "buono"), quanto per la leggibilità delle zone in ombra nello sfondo. "Un filo" che, SECONDO ME, non giustificherebbe MAI un esborso (magari persino consistente!) di denaro per accedere al cosiddetto medio formato. GL

user242173
avatar
inviato il 31 Dicembre 2023 ore 14:46

"Un filo" che, SECONDO ME, non giustificherebbe MAI un esborso (magari persino consistente!) di denaro per accedere al cosiddetto medio formato. GL

per non parlare delle aberrazioni cromatiche e della 'sgranatura' data dal fattore crop, in questo caso a onor del vero accentuata dal ridimensionamento a 30 mpx

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2023 ore 14:47

Lana caprina.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2023 ore 14:57

Messe a fuoco su punti diversi, quindi difficile giudicare, a me sembra un pelino migliore la foto 1, ma questo non vuol dire che provenga da un MF, non ci sommetterei nemmeno un caffè.

Da fautore ed utilizzatore pluridecennale del medio formato analogico, sostengo da anni che con il digitale il FF basta ed avanza per il 99,99% delle situazioni anzi, quasi quasi a volte sarei fin tentato di "retrocedere" all'apsc MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2023 ore 15:07

Le differenze ci sono sempre, però in effetti fra evoluzione tecnologica e nuovi software di sviluppo (salvo esigenze specifiche) anche i formati minori sono più che sufficienti per la maggior parte delle volte.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2023 ore 15:13

Indistinguibili dal cellulare

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2023 ore 15:15

anche dal computer, tra l'altro sono tutte ridimensionate di brutto

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2023 ore 15:16

quale dei 3, vi sembra che abbia una maggiore tridimensionalità e stacco dei piani,


Dal lato tecnico vedo che le messe a fuoco sono in tre punti diversi, difficile dirlo.
La 3 ha aberrazioni evidenti, quindi di certo è scattata a tutta apertura.
La 2 ha una pastella e colori differenti dalle altre due, solo per questo direi Mamiya.

Ma riguardo tridimensionalità e stacco dei piani, dice bene Blackbird:

Lana caprina.



user203495
avatar
inviato il 31 Dicembre 2023 ore 15:20

Il Medio Formato ne esce sconfitto.
Non rilevo nessuna differenza palese.
Quindi,o sono cecato io,o Gian Carlo ha ragioni da vendere.;-)

avatarsupporter
inviato il 31 Dicembre 2023 ore 15:33

non so quale sia la ZD ma preferisco la 2, poi come giustamente si dice le differenze sono minime, se la 2 é la D800 allora l'MF é inutile, se invece é la Mamiya allora ha ancora un senso usarla

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2023 ore 15:40

Il Medio Formato è esce sconfitto.


col digitale è così, una osservazione banale rispetto al passato:

- i professionisti ai tempi dell'analogico erano pressochè obbligati ad usare le medio formato, bastava vederli all'opera ai matrimoni e comunioni, con le 35mm c'erano praticamente solo i parenti fotoamatori. Non era snobbismo, un ingrandimento a colori da album ottenuto da una 6x6 era visivamente superiore a quello di una 35mm.

- oggi i professionisti usano quasi tutti delle FF, ma anche delle apsc che, come qualità bastano ed avanzano per ingrandimenti da album. In sostanza una FF è addirittura esuberante per cerimonie... basterebbe appunto anche una buona apsc.

- per vedere dal vero una medio formato Hasselblad 10 anni fa sono dovuto andare a Londra da Harrods!! Le Hasselblad 500C analogiche a Genova le avevano almeno 5 o 6 negozi! Chiaro che anche la distribuzione è cambiata, ma qualcosa vorrà pur dire eh MrGreen

user242173
avatar
inviato il 31 Dicembre 2023 ore 15:42

allora ha ancora un senso usarla

ah si si....finche non ingrandisci al 100%MrGreen
ma stiamo cmq parlando di un sensore del 2006 e di obiettivi non specificatamente progettati per digitale



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me