RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

DxO - C1 - Lightroom/ACR - ecc.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » DxO - C1 - Lightroom/ACR - ecc.





avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 8:42

Questa discussione è, grossomodo, un proseguimento di questa, che parlava principalmente di DxO

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4675908&show=15

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 8:44

questa è una sintesi abbastanza sommaria del mio pensiero

Tornando ai software....
Ragazzi, comunque devo ammettere che Adobe è tornato ad essere il numero 1 in tutto.
Lo sto riprovando e sono stupefatto dei risultati. Vi dico cosa mi sta facendo meditare a tornare con Adobe:
- interfaccia ed organizzazione del flusso di lavoro - quella è sempre stata la mia preferita (a parte Photoshop che è sempre un po' disordinato)
- colori - idem come sopra, anche se Affinity non è da meno
- regolazioni locali - quì siamo sulla luna! DxO e C1 pur avendo fatto ottimi progressi, Adobe fa davvero meglio, fa paura.
- cataloghi - Anche Lightroom come cataloghi e gestione files è nettamente più evoluto di C1
- denoise AI - ho fatto due comparative e onestamente non è da meno di DxO, ha solo la menata che genera un DNG mentre in Photolab passo direttamente dal RAW al JPG

Intendiamoci, magari tra un anno o due qualcun'altro riuscirà a fare ancora meglio, ma ora come ora, se uso Lightroom ho la netta sensazione che, per lo sviluppo dei RAW, di meglio non c'è nulla.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 8:54

Aggiungo anche la selezione AI di soggetto, cielo, persone, ecc… , la possibilità di applicare le stesse modifiche ad altri file, l'unione di più file per aumentare la dinamica, o per generare panorami, ecc…

Insomma non conosco gli altri software ma Adobe PS e LR sono spaziali. Ci si può fare veramente di tutto.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 9:04

Si Bruno, quando parlavo di regolazioni locali intendevo anche proprio quelle selezioni AI, solo Luminar faceva un qualcosa del genere, ma Adobe ora fa ancora meglio

Devo però dire che DxO ha gli Upoint che a me piacciono davvero molto

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 9:29

Gian Carlo, se lo dici tu ci credo che adobe sia un passo avanti, resta però il fatto che si può avere solo in abbonamento..
Per l'uso che faccio personalmente del software per fotografia, essendo un amatore, l'abbonamento me lo fa escludere a priori (ci sono dei periodi in cui passano anche mesi che non lo guardo).
Ero passato a C1 per questo motivo e con una versione ho fatto 4 anni, adesso ho preso dxo e penso che per qualche anno sono apposto con una spesa di 230 €, penso che sul piatto della bilancia vada messo anche questo

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 9:40

Gian Carlo, se lo dici tu ci credo che adobe sia un passo avanti


ehh.... grazie ma non sono mica l'oracolo ehMrGreen

Anche a me a dirla tutta la formula di abbonamento non convince, è un cordone ombelicale.....

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 10:25

Anche a me la formula di abbonamento non convince. Non mi convince a priori per principio, soprattutto quando il costo e' elevato.

Tuttavia, avendo trovato su amazzonia i pacchetti per un anno a piu' o meno 80 euro all'anno, ci sono cascato anch'io superando le mie ritrosie a questa forma di utilizzo (ho comprato due abbonamenti, uno lo scorso luglio a 89 euro e uno lo scorso black friday ad 80 euro, per un totale di 169 euro, scadenza 2025 per PS piu' LR piu' vari altri tools.

Mi sono detto, quanto mi costa ad esempio un qualsiasi altro SW di pari livello?
Sicuramente piu' di 80 euro all'anno, io lo aggiornavo ogni due o tre versioni (in certi casi anche con minore frequenza), ma quando aggiorni spendi inevitabilmente. Inoltre spesso servono gli aggiornamenti per le correzioni delle lenti, per il raw dei vari corpi macchina, ecc. Quindi mi sono reso conto che non e' che sia poi cosi' conveniente acquistarli.

Altro discorso invece se uno riesce ad averlo gratuito (ma questo e' un altro discorso, io ho sempre comperato il sw che utilizzavo magari accontentandomi delle versioni light o non professionali tipo photoshop elements o paintshop pro, che comunque non regalano certo).

Oppure la soluzione alternativa e' usare i SW open a costo zero.
o ad esempio per i panorami e l'unione di piu' scatti mi trovo bene con Hugin.
(Ho anche Gimp ma non mi trovo bene come interfaccia).

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 11:24

Seguo … e cerco di fornire contributi. Sorriso



avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 11:35

.... io lo aggiornavo ogni due o tre versioni (in certi casi anche con minore frequenza), ma quando aggiorni spendi inevitabilmente.....


eh sì, sono pochi i programmi che acquisti e poi spendi cifre abbordabili per gli aggiornamenti, io conosco solo Affinity e Silkypix che non sono esosi e chiedono un contributo quando cambiano veramente funizioni importanti, quindi ogni 3-4 anni.
Gli aggiornamenti annuali di C1 e ora anche di DxO costano davvero cari, l'abbonamento di Adobe conviene sicuramente

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 12:38

A me piace confrontare e per questo motivo uso in modo alternato Dxo, C1 Pro e Photoshop.
Tutti e 3 sono molto validi e si sono migliorati molto anche recentemente.
Dxo (uso DeepPrime XD di default) e Camera RAW (con miglioramento dettagli AI) producono risultati molto simili, con stessa colorimetria, dettagli e riduzione rumore. Dove DXO lo trovo ancora superiore é nella correzione sensore/obiettivo. Se fate caso vedrete delle leggerissime differenze in questo...nel RAW aperto con Dxo trovo perfetta sia la correzione della vignettatura che la luminosità al centro del frame. Adobe ci va molto vicino, ma differisce leggermente sotto questo ambito.
Adobe é più friendly nell'uso delle maschere e nell'uso di plugin di terze parti (uso il TM panel di Gaspare Silverii) per lo sviluppo di un'immagine.
Un'altra differenza é che mentre su Camera RAW devo aspettare in genere circa 30 secondi nella generazione del DNG con migliora dettagli in AI (ho un Mac air con M1 e 8bgb di ram), con DXO PL7 l'applicazione del Deep Prime XD é immediata. Viceversa quando devo esportare un file in JPEG o TIFF, Adobe risulta molto veloce (2-3 secondi) mentre DXO ci impiega molto più tempo.
C1 Pro lo trovo attualmente il migliore sotto alcuni punti di vista rispetto agli altri 2 software. Mi riferisco in particolare all'interpretazione del WB e delle simulazioni pellicola. É ottimo anche nella gestione dei colori, della nitidezza nell'immagine e nella croccantezza di un file appena aperto. Superiore anche nella gestione del fogliame rispetto agli altri 2 software (uso una xh2 con sensore x-trans). C1 Pro lo trovo invece inferiore nella correzione obiettivo e nella gestione del rumore.
Ci sarebbero anche altri aspetti da menzionare, ma i più significativi ritengo siano quelli sopracitati.

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 12:57

pur riconoscendo in Adobe qualità eccezionali, anche in rapporto a cosa offre rispetto al prezzo pagato, personalmente per l'uso che ne faccio avere un abbonamento e' oggettivamente troppo. Naturalmente chi ne fa un uso intensivo è l'ideale e conviene sicuramente.Per un po' ho usato C1 e mi sono trovato molto bene ma essendo una versione vecchia e' da aggiornare e gli aggiornamenti, come avete sottolineato anche voi, sono davvero esosi, quindi attualmente uso, approfittando di una promozione su Affinity, poi aggiornato alla versione 2.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 13:24

CVD (come volevasi dimostrare)
Il sw perfetto non esiste (ma qualcuno ci si avvicina molto), poi tutto dipende:
A) dalle proprie esigenze (in tutti i sensi, tecniche, artistiche, economiche)
B) dalle abitudini, parafrasando un utente (non ricordo chi) il sw migliore è quello che si conosce meglio Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 14:29

Mirko73
A me piace confrontare e per questo motivo uso in modo alternato Dxo, C1 Pro e Photoshop....


ho letto con interesse il tuo intervento e mi trovo molto d'accordo, ho visto che usi raw Fuji...., se ne hai voglia ti invito a provare Silkypix perchè una volta mi ero divertito a lavorare un paio di file Fuji con DxO, C1, Affinity, Ligtroom e Silkypix ed avevo notato che questo era tra quelli che lo sviluppava meglio...

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 14:37

Ecco i risultati della mia prova
immagine di insieme XH 2 a 250 ISO




dettaglio



















avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 14:45

questa ad alti ISO sempre XH 2 a 12800 ISO

Nota: Lightroom era la versione 12.1 direi ancora senza denoise AI


























Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me