| inviato il 27 Maggio 2013 ore 11:01
Salve a tutti. Negli ultimi tempi ho dato molto spazio all'analogico che c'è in me :D Dopo aver provato per un giorno una 5D Mark II mi è tornata voglia di digitale, anche se non lo avevo abbandonato del tutto. Sono a conoscenza dei nuovi modelli Canon (6D e 5DM3), ma non sono al corrente dei pregi o dei difetti riguardo la 5DMII. Non faccio foto sportive, più prevalentemente paesaggi, ritratti, street, qualche cerimonia per parenti o amici. L'autofocus della 2 è veramente così pessimo? La resa ad alti ISO? (Ribadisco che non devo lavorarci, ma non voglio nemmeno sprecare le foto perchè fuori fuoco o con garna a pallettoni a 1600/3200 iso) Insomma, se mi doveste consigliare un corpo tra 5D2, 6D e 5D3, tenendo conto che devo abbinarci il 24-70 2.8, quale mi consigliereste? Avevo in mente di spendere massimo 2000 euro per corpo e obiettivo (usato si intende). Venderei la 40D con BG, 17-85 e 55-250, sono praticamente nuovi, ma non saprei a quanto venderli, qualcuno sa la quotazione? Io pensavo in blocco a 600/650, ma come detto sono un pò fuori dal giro del digitale e ho perso le quotazioni. Grazie mille a tutti. PS: avendo già un piccolo corredo AI-S Nikon, avevo preso in considerazione una D700 dei nostri amici giallo-neri. |
| inviato il 27 Maggio 2013 ore 11:12
Se il budget è quello, prenditi una 5D II col 24-70 prima serie: comperando usato dovresti farcela. Sulla 5D II: è una gran macchina, hai 6400 ISO sfruttabili con un po' di attenzione (esposizione corretta), è limitata sull'AF all'ottimo punto centrale (i laterali sono buoni solo se c'è luce). La 5D III è migliore sotto ogni aspetto ma costa molto di più; la 6D non ci sta nel budget ed è molto simile alla D II: hai un po' meno sul corpo (manca il joystick e quando l'ho provata pratica non è da questo punto di vista); hai di più sul fronte alti ISO (almeno uno stop sulla D II) e sulle features. Se facendo un piccolo sforzo ci stai, meglio la 6D che è comunque appena uscita; altrimenti la D II è una signora che di certo non tradisce. Ciao. PS La D700 resta una gran macchina. Focheggi manualmente, con le ottiche che hai, ma di certo i risultati non mancherebbero... |
| inviato il 27 Maggio 2013 ore 11:16
Mi limito a Canon perché la conosco (ho avuto sia 40 d che 5dII e ora ho la III). Rispetto alla 40d, con la 5dII faresti sicuramente un bel passo in avanti sulla qualità di immagine. Come corpo si somigliano molto, per cui ti sentirai a casa. L'AF è penoso sui laterali (fa finta di non averli, salvo che non scatti in ottime condizioni di luce e contrasto), ma preciso e abbastanza veloce sul centrale (in one shot. In AI servo dipende molto da cosa fotografi, ma se la cava). La resa ISO è molto buona fino a 1600. A 3200 devi fare un po' di denoise ma in genere se la cava (esponi un po' a dx e occhio al rosso perché la II, per mia esperienza, va molto più in diffocoltà dove ce n'è molto, es. sugli incarnati "caucasici", dove esporre a dx diventa fondamentale). Sulla quotazione del tuo attuale corredo, direi che la 40d, se il bg è originale, potresti piazzarla sui 350/380 €, se ben tenuta. Il 17-85 lo vendetti anni fa sui 400 euro ma non so oggi. Il 55-250 penso che lo puoi vendere sui 100 euro o giù di lì. E' uno sbattimento ma se li vendi separati ottieni di iù che vendendo in blocco. Per quanto ne so, la D700 è molto più generalista della 5dMKII, avendo una ottima IQ e un AF molto migliore. Ha molta meno risoluzione e questo può essere un limite se pensi di dover effettuare spesso dei crop (altrimenti, i suoi 12 mpixel sono ideali per avere un workflow leggero e immagini stampabilissimi ai comuni ingrandimenti). |
| inviato il 27 Maggio 2013 ore 12:09
Con la 40D uso sempre il punto centrale, quelli laterali non credo di averli mai usati. Con scarsa luce come se la cava? Intendo interni (chiese, edifici con luce ambiente). Della 6D ho letto di tutto, compreso che è come una entry level del FF. La 5DII mi da l'idea di essere più solida. Ma magari mi sbaglio :) Il 24-70 prima serie in cosa differisce dalla seconda serie? |
| inviato il 27 Maggio 2013 ore 12:46
Io non conosco personalmente la 5d II, ma il mio fotografo (quello che ha fatto il servizio al mio matrimonio) la usa sia per lavoro che per naturalistica. E' un professionista con un corredo fotografico da far paura! Quindi credo che per quello che vuoi farci tu è più che sufficiente. |
| inviato il 27 Maggio 2013 ore 16:36
ho la 5dII e da pochissimo la 6d. La 5dII ha un corpo che preferisco (non solo per questioni di abitudine: quella del joistick è una mancanza che sulla 6d si sente eccome), quindi - se non ti serve la funzione wireless della 6d e non lavori spesso con luce molto bassa - prenderei la 5dII, che usata si trova a prezzi minori (aggiungo: la 5dII ha un otturatore da 1/8000, la 6d da 1/4000). |
| inviato il 27 Maggio 2013 ore 16:38
la 6d è una gran macchina e si sono dette anche molte scemenze per snobbarla. la verità è che ha un ottimo sensore che dà qualcosa in più della 5d II ma, anche non fosse, soprattutto ha un af sui laterali nettamente migliore. se fai street- istantanee ma soprattutto ritratti con ottiche aperte, serve avere i punti laterali che funzionano. Un po' dovrai per forza ricomporre ma non tanto quanto con il solo punto centrale. Ha anche un sacco di cose interessanti in più compresa la wifi che ti permette di fare foto a distanza usando un cellulare o scattare istantanee in ambienti pubblici senza portare la macchina all'occhio, così da non fare capire che stai riprendendo. La 5dII forse è un filo più solida ma la 6d è pur sempre quasi tutta in lega di magnesio tranne la calotta superiore. robusta è robusta. la 6d ha il pad al posto del joystick che secondo me è 1000 volte meglio ma è messo in una posizione un po' scomoda per il pollice. ha anche la livella elettronica che se non sbaglio la 5d ii non ha, tanto per dire una cosina in più molto utile nei paesaggi |
| inviato il 27 Maggio 2013 ore 17:12
Io trovo molto più comodo lo stick. La 5 usa CF mentre la 6 usa delle SD (non cambia nulla, ma se hai già molte CF valuta). Come corpo preferisco la 5 II, mentre 6 è più moderna e ha una migliore qualità delle immagini. Il 24-70 prima serie è un'ottima lente, ma la versione II è superlativa come nitidezza. |
| inviato il 27 Maggio 2013 ore 18:40
Il centrale mi ha sempre preso, anche in interni: ed è molto preciso. Premetto che ho provato poco la 6D: mezz'ora dal mio spacciatore di fiducia. I laterali sono sì migliori della 5D II, ma non ho visto una differenza così macroscopica. Inoltre sono troppo centrali, esattamente come con la D II. Tutto questo per dire che se usi ottiche molto luminose e non vuoi ricomporre, credo che la soluzione a questo problema sia solo la D III. 5D II e 6D ti costringono comunque a dei compromessi. In ogni caso, a livello di IQ rispetto alla 40D fai un salto enorme. Per quanto riguarda l'uso del joystick, a me sembra abissalmente più pratico: non a caso c'è anche sulle serie 1. Poi, si sa, de gustibus... |
| inviato il 27 Maggio 2013 ore 20:47
Grazie a tutti. Per il momento mi sono messo alla ricerca di una 5DII, preferisco risparmiare un pò ed investire in lenti. La 6D è una signora macchina ma credo che la 5DII sia giusta per me. A 3200 iso con un pò di PP sforna foto ancora usabili. Ma comunque sono aperto ad altri consigli :) |
| inviato il 27 Maggio 2013 ore 23:54
la 6D non guadagna solo piu' di uno stop sugli alti iso, ma rispetto alla 5DII guadagna anche una migliore pulizia e recuperabilità delle ombre (di molto)ed un miglior af. Ora come ora non vedrei alcun motivo per prendere la 5DII :( |
| inviato il 29 Maggio 2013 ore 9:22
Aiuto, ora sono indeciso tra 6D e 5DII. Sulla prima mi sono ricreduto molto, leggendo e vedendo prove. Ora sono molto indeciso Negozi sicuri dove prenderla online? Un negozio fisico mi ha chiesto 1900 euro per la 6D, mentre domani mi deve fare risapere per una 5DII usata a 1100-1300 euro. Aiutooooo |
| inviato il 29 Maggio 2013 ore 10:54
Gli store on line affidabili sono più o meno i soliti: newpixel24, ollostore, glaxia. Se fai una ricerca ne trovi diversi. Io uso molto il primo che ti ho segnalto èerché in questi anni si è sempre mostrato affidabilissimo, veloce, preciso nelle risposte. Vedo che al momento la 6d solo body la piazzano a 1.600 € (la mK II 1.580. Sul nuovo non c'è storia, 6d tutta la vita). |
| inviato il 29 Maggio 2013 ore 14:23
Sul nuovo sono d'accordo. Nessun dubbio. Il mio dubbio è se 1100 euro per una 5DII usata sono troppi rispetto ai 1500 del nuovo per la 6D. |
| inviato il 29 Maggio 2013 ore 14:31
Se non hai lenti (e le devi acquistare), al momento, il rapporto qualità/prezzo più elevato per me è dato dalla 6D in kit con il 24-105. Si trova a circa 2150 euro. Vuol dire che paghi la 6D 1350 euro, oppure il 24-105 650.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |