RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

_







user128898
avatar
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 19:21

_

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 0:35

Solo Photoshop è in grado di visualizzare a 10 bit
Comunque non ti consiglio di attivare la gestione automatica dei colori con quel monitor, sul mio pc quell'impostazione non è disponibile ma leggendo la documentazione:

learn.microsoft.com/en-us/windows/win32/wcs/advanced-color-icc-profile

"In particular, by default your ICC profile-based app is restricted to the sRGB gamut, even if the monitor is actually wider gamut. Windows also provides an ICC compatibility helper that can give your ICC app access to the display's entire gamut."

in pratica i programmi legacy che hanno la propria gestione del colore sono limitati a sRGB

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 9:26

Nel mio pc win11 ho i seguenti pannelli e software di controllo grafica e colore:
MSI Center Scheda Madre... dove posso impostare vari profili colore ottimizzati per contenuto, film, giochi, video etc.
Impostazioni/Sistema/Schermo di Win11... dove posso impostare quello che viene permesso in base al proprio Sistema hw e software
Centro Comandi della Grafica Intel della cpu con scheda grafica integrata... dove posso modificare colore, contrasto, tonalità, saturazione e creare profili personalizzati
Intel Arc Control della scheda grafica dedicata... dove posso modificare, colore, intensità, contrasto, tonalità, saturazione


Ciao Simgen
Regolare i colori con i vari programmi della scheda grafica o con la gestione automatica di Windows, in pratica significa andare ad occhio.
Se il tuo intento è quello di gestire il colore dalla post alla stampa, ti suggerisco di evitare questo approccio.

vorrei definitivamente metabolizzare tutto il processo che va dalla calibrazione alla post alla stampa


Invece, per inserire il monitor nella catena del colore, ti suggerisco di utilizzare un colorimetro, in modo da poter calibrare e profilare il monitor con il software proprietario "Viewsonic Colorbration".
In questo modo consentiresti alle applicazioni compatibili, di gestire il colore, e avresti una visualizzazione accurata durante la fase di post produzione e soft proofing.


avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 19:10

Mi sono interessato all'ACM di win11 dal punto di vista dello sviluppo sw perchè ho un paio di sw che hanno la gestione del colore classica e credo che rimarranno così ancora per parecchio
Come ho scritto sopra io lascerei disattivato il nuovo ACM e farei come si fa di solito, calibrazione/profilazione del monitor in modalità nativa, installazione del profilo creato e soprattutto non toccare i vari pannelli di controllo delle schede grafiche.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 12:50

Se qualcuno vuole dire la sua...

Mi chiedo (non ho risposta pronta) se passare ad un flusso di lavoro in HDR non possa essere fonte di difficoltà quando si prepara un'immagine per andare in stampa. La carta non è HDR e a dire il vero non è nemmeno SDR….

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 18:09

Diversi anni fa c'era una discussione sui 10 bit che venivano visti negativamente per un flusso di stampa. Io me li ritovo sul monitor anche se non so se Capture One, che utilizzo, li gestisce.
Sono abituato a calibrare il monitor (ora diventato secondo monitor) a 100 candele e 6500k come via di mezzo tuttofare, va bene o sarebbe meglio altro ?

Io utilizzo 80cd/mq D50 stampa e 120/D65 monitor

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 19:32

Io ho 2 monitor più il display del notebook, sono tutti calibrati nello stesso modo
Comunque monitor con pannelli diversi avranno sempre un bianco leggermente diverso anche se caibrati. Il risultato migliore l'ho ottenuto usando DisplayCal, la sonda X-RIte e caricando la correzione spettrale del monitor. Con lo SpyderX non c'era verso di avere il bianco simile sui due monitor.

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 20:12

Ho il tuo stesso monitor ma il suo software di calibrazione non mi fa usare la sonda spider x...
Cosa sbaglio?

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 23:09

Grazie, riprovo

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 20:43

TristeTristeTristeNon ho ancora provato Triste

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 22:13

DisplayCal è un'interfaccia utente per argyll che viene costantemente aggiornato.
Per quanto ne so è ancora più che valido, lo uso regolarmente senza problemi.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 0:32

Ho letto la storia
ribadisco che DisplayCal è essenzialmente una gui per argyll per cui non vedo motivi per non usarlo, i sw non scadono per quanto ne so. Al limite non funzionano più su nuove versioni del sistema, dovesse succedere basta tornare al sw Datacolor o xrite

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 19:10

"....e vorrei definitivamente metabolizzare tutto il processo che va dalla calibrazione alla post alla stampa"

A mio personalissimo avviso, in questa discussione ci vedo un bel casino, idee poco chiare

Lavorare col colore richiede conoscenza e ragionamento, nulla di difficile.

Il cammino da fare per operare correttamente dallo scatto alla stampa ha dei gradini fissi, e bisogna sempre e comunque ricordare che è la stampante che dirige tutta l'orchestra, semplicemente perché la stampante stampa come stampa, ed in pratica quella non la puoi cambiare, dunque bisogna settare il monitor e fare il fotoritocco aggiustandoli sulla stampante, su quello che stampa.

1) Calibrare opportunamente il monitor.

In digitale, il monitor sono gli occhi di chi mette a punto l'immagine finale, dunque il monitor va adattato al tipo di uso dell'immagine finale.

I valori di calibrazione consigliati dalla Eizo, e che io considero buoni, sono i seguenti, da impostare nel software di calibrazione (punto del nero sempre a 0):

Photography: Brightness: 100 cd/m2, White Point: 5,500 K, Gamma: 2.2

Printing: Brightness: 80 cd/m2, White Point: 5,000 K, Gamma: 2.2

Web Contents: Brightness: 80 cd/m2, White Point: 6,500 K, Gamma: 2.2

Alla fine del processo, il software di calibrazione elabora il Profilo ICC del monitor con una di quelle triplette, nero sempre a 0, e lo salva opportunamente nel Computer (In Windows è C\Windows\ System32\Spool\Drivers\Color).

2) Dare il dato di calibrazione del monitor al Sistema Operativo, per fargli gestire opportunamente le immagini.

Lo si fa dal Pannello di Controllo del Computer, Gestione Colore, inserendo il Profilo ICC di calibrazione come predefinito da usare e modificando la Gestione del Colore di Windows da Predefinita a Profilo Colori Windows per visualizzazioni ICC.

3) Settare lo Spazio Colore opportuno (mai un Profilo!) in tutti i programmi di fotoritocco, e se sono diversi, settare sempre lo stesso, identico Spazio Colore.

Ad es. In Camera RAW, settare Adobe RGB, idem in Photoshop e Bridge.

In Photoshop, se uno setta Adobe RGB o sRGB come spazio colore, la gestione del colore richiede gray gamma 2,2, per ProPhoto RGB gray gamma 1,8, e sempre Dot Gain al 20%

Lo Spazio Colore, come i dati di calibrazione del monitor, si scegli in base all'uso dell'immagine finita:

- Per web, sRGB

- Per stampa, se non si è tanto bravi in fotoritocco, Adobe RGB

- Per stampe ed esperto in fotoritocco, ProPhoto RGB.

ProPhoto RGB gestisce praticamente tutto il segnale catturato dalla Fotocamera, ma dà una immagine che non è come quella della stampa, ci possono essere fuori gamut di stampa seri e dunque vanno corretti, e quel lavoro lì bisogna saperlo fare bene per non stampare fischi per fiaschi usando ProPhoto RGB.

4) Fare sempre comunque il Soft Proofing prima di stampare, simulando la stampa sul monitor (= si trasla l'immagine da stampare dallo spazio colore di lavoro in fotoritocco al gamut di stampa, ossia al profilo ICC della specifica stampante con la specifica carta): questa operazione va fatta sempre, e se l'immagine cambia molto, va riportata il più possibile, con ulteriore fotoritocco, nel gamut di stampa, il più possibile uguale a quello dello spazio Colore di Lavoro (uguale non sarà praticamente mai).

5) Gestione dei 10 bits Colore di Monitor.

Assicurarsi che tutto, monitor, scheda video, porte, prese e cavo, siano in grado di gestire i 10 bits colore.

Se necessario attivare i 10 Bits dal Pannello di Controllo della scheda video

Photoshop gestisce i 10 bits colore, ma solo se autorizzato, da Preferenze

Per verificare che siano attivati i 10 Bits colore, basta farsi una immagine degradante di grigi medio- scuri, con Photohop e se la mostra posterizzata, Photoshop ci fa le corna e non opera coi 10 bits/colore.

Oppure scaricarne una da qui (10 bits test Ramp):

imagescience.com.au/knowledge/10-bit-output-support

In pratica, non c'è altro da dire.

Nella fotocamera, settare lo spazio colore Adobe RGB, perché così l'istogramma del Jpeg della fotocamera è più vicino a quello del RAW, e scattare in RAW alla massima profondità di bits, 14 bits o per chi ce li ha, 16 bits, ossia con la massima precisione di ricostruzione dell'immagine che l'ottica vede.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me