RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Distorsione Canon aps-c 50mm 24mm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Distorsione Canon aps-c 50mm 24mm





avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 19:05

Ciao a tutti, ho una Canon 80d con Sigma 17-50 e un Canon 50 1.8. Mi piacerebbe avere un buon fisso come lente "normale" e sto valutando se sia meglio il 24mm 2.8 STM, il 28mm 2.8 o il 35 f2.
Chiedo una cosa a chi possiede il 24mm.
Come si comporta a distorsione? Sarebbe uguale alla focale del Sigma impostata su 24?
Vi porto due esempi, una parte di edificio fotografata con focale 50mm e con focale 24mm del Sigma.
Se il risultato del 24mm è uguale a questo, forse per me è già troppo spinto, temo che sarebbe difficile gestire le linee delle immagini.
A 50mm: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4699389
A 24mm: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4699390

Grazie a tutti.

Claudio

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 19:56








www.opticallimits.com/Reviews/overview#canon_aps

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 20:11

Come si comporta a distorsione? Sarebbe uguale alla focale del Sigma impostata su 24?


Se nei tuoi esempi ti riferisci alle linee rette che diventano un po' curve, dipende dallo specifico obiettivo (comunque si può correggere, anche automaticamente, via software); vedi il messaggio di Frengod qui sopra. Se invece ti riferisci alle linee che convergono verso l'alto, dipende solo dal fatto che hai inclinato la macchina verso l'alto.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 20:18

Ciao Frengod, grazie della risposta. Avevo visto in precedenza queste immagini ma, da queste, sembrerebbe che il Sigma non abbia nessuna distorsione. Questo non si accorda con la mia esperienza, non si spiegherebbe la differenza tra le due foto che ho postato. Eeeek!!! Credo, quindi, che potrebbe essere una caratteristica di quella lunghezza focale, che ritroverei uguale nel 24 stm.
O sbaglio? Com'è possibile considerarla un'ottica "normale" con questo tipo di comportamento?

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 20:24

Ciao Ironluke, sì, avevo inclinato la macchina verso l'alto per riprendere la stessa porzione da una distanza inferiore. Mi riferisco anche, e soprattutto, al fatto che le pareti della foto fatta a 24mm sembrano formare un angolo acuto, invece che retto.

Comunque questa cosa delle prospettive che non sono mai dritte, se si vuole inquadrare una cosa più alta dell'angolo di visuale, è quasi fastidiosa.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 20:30

La distorsione del Sigma e' -0.55 Barrel, quella dell'EF-S e' praticamente il doppio: -0.9%.
Fai un paio di scatti con la macchina perfettamente livellata a 50mm e 24mm con il tuo sigma.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 20:38

Ok proverò.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 20:52

Credo che dipenda dal fatto che, a conti fatti, si tratta comunque di una focale grandangolare.
Non proprio rappresentativa della mia visione normale, almeno per come la intendo io.
Forse su APS-C una focale normale sarà sempre carente, o dal lato del campo visivo (un 50mm sarebbe forse perfetto ma cattura solo una porzione dell'immagine che darebbe su Full Frame), o dal lato dell'effetto grandangolare (linee maggiormente convergenti verso un punto di fuga).

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 21:05

Attenzione però che, nelle stesse condizioni, le linee convergono allo stesso modo con qualsiasi obiettivo... Riguardo alla distorsione, non so se e quanto sia rilevante per l'obiettivo in questione, ad ogni modo c'è da tener presente che negli ultimi anni si è affermata una certa tendenza, per alcuni aspetti discutibile, a progettare ottiche accettando una distorsione maggiore con l'idea di correggerla poi via software, anche già direttamente in macchina.

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 7:43

Ho capito che quella di cui stiamo parlando noi è la distorsione prospettica, non quella ottica a barilotto. Ho letto spesso il fatto che alla stessa distanza, la dostorsione prospettica sarebbe teoricamente uguale per ogni obiettivo, se ho interpretato bene.
Sarei veramente curiosissimo di prendere una aps-c Canon con 24mm, una FF con 35mm e fare una foto simile a quelle che ho postato, dalla stessa distanza.


avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 7:47

Ripensandoci bene, forse quella scattata con la full frame non dovrebbe essere alla stessa distanza ma a una distanza tale da coprire la stessa porzione di fotogramma con l'edificio. Oppure no? È un argomento che mi confonde un po'.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 8:01

Su apsc fotografi un ritaglio della focale che utilizzi, tutto qua. ;-)
Quindi si, se vuoi tentare di imitare l'inquadratura del FF devi variare la distanza.
Su apsc un quasi omologo del 50 (per fattore di ritaglio) è però il 35mm, non il 24.

E comunque, se come hai scritto, intendevi non la distorsione ottica ma quella prospettica, quella sarà tanto maggiore quanto minore sarà la focale. Quindi 35mm , anche in questo caso, meglio di 24.

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 16:43

photo.stackexchange.com/questions/114679/relationship-between-focal-le

Chissà quante volte sarà stato affrontato e approfondito questo tema, qui sul forum. Scusate ma io sono un po' come Tommaso. Finalmente non ho più dubbi. Un 35mm su ff e un 24mm su Aps-c danno la stessa inquadratura, con la stessa prospettiva ed eventuale distorsione corrispondente.
Ciao e buon anno nuovo a tutti!
Ovvio che cambia la profondità di campo,ma per queste focali mi interessa meno.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 16:46

Chissà quante volte sarà stato affrontato e approfondito questo tema, qui sul forum.

Ho perso il conto! MrGreen
Felice tu abbia dipanato i tuoi dubbi prima dell'arrivo di scienziati, troll e disturbatori seriali! MrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 17:04

MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me