RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon r7 settaggi base avifauna per principianti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon r7 settaggi base avifauna per principianti





avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 15:40

Ciao a tutti,
Come da titolo apro questa discussione per chiedere ai più esperti quali potrebbero essere i settaggi di base della macchina per iniziare il percorso nel mondo dell'avifauna.
Per i più esperti potrebbero essere cose scontate ma per un principiante districarsi nelle varie e molte opzioni del menù è cosa dura, soprattutto non avendo un'esperienza tale da capire quale impostazione è meglio utilizzare e in quale occasione; ad esempio solo di modalità AF Servo sono presenti 5 opzioni diverse.
Nel mio caso ho a disposizione una Canon r7 con obiettivo RF 100-400 5.6-8 che, mi sembra di aver capito, possa essere una base di partenza comune a chi inizia, senza avere subito a disposizione ottiche di livello più alto.
Mi baserò quindi sulle impostazione del menù della mia macchina ma credo che, tra macchine diverse o marchi diversi, le impostazioni più o meno siano le stesse, cambiano magari le nomenclature.
Capisco che fornire dei settaggi "standard" sia difficile visti i moltissimi casi o situazioni differenti che si possono verificare, però avere una buona base da cui partire può essere utile per sviluppare poi le proprie capacità e i propri settaggi preferiti.
Nello specifico del mio caso (ripeto da vero principiante) faccio caccia fotografica (con qualche appostamento se si trova un buon posto) e credo di aver individuato due macro situazioni in cui mi posso trovare a scattare.
1- Soggetto fermo o che si muove lentamente; uccello posato su ramo, uccello che si fa un bagno, nuota tranquillo o prende il sole.
2- Soggetto che si muove ad alta velocità; uccello in volo o nelle varie fasi di volo.
Sicuramente le varie situazioni saranno molte di più e certamente gli esperti potranno fornire maggiori indicazioni, per ora io ho sperimentato queste.
Naturalmente le variabili sono tante: quantità e qualità della luce, distanza del soggetto, meteo, ecc...
In conclusione mi piacerebbe chiedere ai più esperti come settare le varie impostazioni della macchina per le due macro situazioni descritte sopra, che credo essere differenti, così da capire se mi sto muovendo nella giusta direzione.
Di seguito riporto le varie voci del menù della mia macchina su cui mi piacerebbe avere indicazioni (magari si può copiare l'elenco inserendo le proprie indicazioni):

Modalità: (AV, TV, M)
Qualità immagine: RAW
ISO: Auto, Manuale - Gamma Auto - Vel. min. otturatore
Modo Lettura:
Bilanciamento bianco: Automatico, tanto si scatta in RAW
Correz. aberraz. obiettivo:
Modalità drive: (H+, H, continuo lento)
Modalità otturatore: (meccanico, 1a tendina, elettronico)
Modalità IS (stabilizzatore obiettivo e stabilizzatore macchina):
AF: (one shot- Servo)
Area AF: (spot, 1 punto, espandi area)
Inseguimento soggetto: (on, off)
Soggetto da rilevare:
Rilevamento occhi:
Cambio soggetto inseguito:
Af Servo: Case da 1 a 4 o auto con vari settaggi
Priorità scatto: (Scatto, fuoco)
Anteprima AF:
Tutte le correzioni in camera disattivate (HDR, anti-flicker, riduzione disturbo, ecc..)
Apertura focale:
Potete aggiungere tutto quello di cui non ho tenuto conto

Ringrazio in anticipo per il tempo e l'aiuto che potrete darmi.
O mi scuso subito se il mio post è proprio senza senso.
Grazie, Simone.

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 18:44

Ciao,
Nessuno può aiutarmi?! Triste

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 19:25

Ciao anch'io ho da poco acquistato la r7 e sto andando per tentativi , mi sono letto i vari manuali + volte sopratutto per i capitoli di messa fuoco le ho provate tutte ma onestamente sono in difficolta con il tracciamento/ inseguimento, per i soggetti su "posatoio" o fermi ho disattivato il traking tenendo pero il servo e lo scatto multiplo, per i soggetti in movimento - iseguimento- animali- occhi. questa soluzione non l'ho ancora provata viste le condizioni atmosferice , luce scarsissima, naturalmente scatto in raw
ciao. poi ti faccio sapere.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 20:51

Allora io scatto così su R5
Modalità di Scatto: Manuale
Qualità: Raw
ISO: Auto (ho messo massimo 16000)
Modo Lettura: Valutativa (dato che scatto in manuale, se serve evitare bruciare i bianchi riduco di 1 stop l'esposizione abbassando gli ISO)
Bilanciamento bianco: automatico (se serve lo correggo in post dopo)
Correz. aberraz. obiettivo: attiva
Modalità drive: H+
Modalità otturatore: elettronico o 1a tendina elettronico (se gli animali non si spaventano con le raffiche)
Modalità IS: se scatti a mano libera secondo me meglio attivarli entrambi
AF: servo assolutamente
Area AF: io ho messo area espansa intorno perchè uso sia il tasto di scatto che quello di AF-ON per mettere a fuoco (quest'ultimo l'ho impostato sul rilevamento degli occhi dell'animale)
Soggetto da rilevare: animali
Rilevamento occhi: si
Cambio soggetto inseguito: priorità al soggetto iniziale
Af Servo: devo ancora capire se preferisco usare il 2 o il 3 (quest'ultimo è preferibile se si vuole mettere a fuoco su soggetti che entrano nel fotogramma o se si vuole mettere a fuoco su soggetti che sono più vicini)
Priorità scatto: questo non ti serve dato che userai il servo come modalità di scatto
Tutte le correzioni in camera disattivate: tutto disattivato (la riduzione disturbo non ti serve perchè è una funzione che viene applicata sui JPEG)
Apertura focale: massimo f/8


avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 21:37

Ciao Simone,
premetto che non conosco la R7 di cui sento parlare bene, mi scuso pertanto con te e con i possessori della macchina se provo a darti qualche indicazione generica che può valere per tutti i brand per l'avifauna. Chi possiede la R7 potrà essere più preciso di me e anche contraddirmi.
Intanto dovresti impostare la macchina in priorità dei tempi (TV) (che per volatili in volo puoi impostare tra 1/2000-1/4000, a seconda della velocità del volo ) e ISO Auto; dal momento che scatterai principalmente a 400mm (angolo di campo 600mm con sensore APS) il diaframma della tua lente sarà f8. Ciò significa che dovresti scattare solo con buona luce. Per quanto riguarda il WB, bene Auto ma metterei con priorità al bianco. Come lettura della esposizione va bene una preponderata al centro. Usa l'otturatore elettronico, perchè più veloce, AF-C con Tracking e scatto continuo medio (penso sia H).Riconoscimento soggetto "uccello". E veniamo all'area AF. Per uccelli su ramo può andar bene un punto AF centrale; ma per uccelli in volo, se contro il cielo, espandi l'area anche al massimo, se invece lo sfondo è diverso dal cielo dovresti rimpicciolire l'area AF per un migliore aggancio del fuoco. Usa priorità allo scatto, per evitare che la macchina metta tempo a trovare il fuoco, può succedere in alcuni casi, e perderesti così l'attimo. La macchina ti consente di usare la doppia stabilizzazione di obiettivo e corpo.
Come ti ripeto sono indicazioni di massima che io uso su brand diverso. Chi possiede la R7 potrà essere più preciso. Comunque devi avere pazienza e scoprire tu stesso con l'esperienza come settare al meglio la macchina per le tue necessità.
Ho scritto senza accorgermi della risposta di Ztt98.

avatarsupporter
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 21:50

Guarda qui:











avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 21:56

Il secondo video elencato è ottimo.

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 9:23

Ciao,
Grazie per le risposte.
Oggi guarderò anche i video perché non ho ancora avuto tempo.
Magari metto anche le impostazioni che ho utilizzato finora così possiamo fare un confronto.
Grazie.

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 11:17

Sarebbe molto utile. Ti ringrazio già in anticipo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me