| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 15:48
Ciao a tutti Scatto da anni con il Canon 100-400L is i (quello di prima generazione) con corpo macchina 5d mark4 ma mi rendo conto che soprattutto a 400 non ottengo la nitidezza che vorrei. Inizialmente pensavo fosse colpa del vecchi corpo macchina (700d) o dello sporco sull'obiettivo ma anche a seguito del cambio corpo e della pulizia c'è sempre quella mancanza di dettaglio che non mi soddisfa. Sto valutando se cambiare il mio modello con quello 100-400L is ii ma non sono sicuro che sia la scelta giusta perché ho paura di buttare soldi per una differenza non così marcata. Qualcuno saprebbe darmi consigli? sto valutando uno zoom perché il fisso sarebbe troppo scomodo e limitante visto che mi muovo spesso coordinando viaggi organizzati e non sono mai nelle condizioni ideali di scatto. Però se avete altri consigli su ottiche similari sono ben accetti. p.s. ho anche valutato il passaggio a mirrorless ma il 100-500 ha dei prezzi proibitivi se aggiunti anche ad un cambio corpo macchina mirrorless. Grazie |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 18:47
Guarda caso proprio oggi ho proiettato delle diapositive, di una quindicina di anni addietro, riprese proprio col 100-400 prima serie. In effetti il mio andava molto bene, a tutte le focali, tuttavia il mio attuale 100-400 IS ll, acquistato anni dopo il furto del primo, va meglio sia otticamente che per tutte le prestazioni "accessorie": tropicalizzazione, stabilizzatore, correzione della distorsione, costruzione, velocità AF e diaframma. A mio avviso il cambio conviene... tuttavia il tuo prima serie tienilo perché a darlo via, anche in permuta, te lo valutano ZERO. |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 19:30
Ho usato il 100-400 pochissimo ma già dopo qualche scatto la differenza tra il "pompone" serie 1 e il serie 2 è piuttosto evidente. |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 20:03
“ Scatto da anni con il Canon 100-400L is i (quello di prima generazione) con corpo macchina 5d mark4 ma mi rendo conto che soprattutto a 400 non ottengo la nitidezza che vorrei. „ Intorno ai 400mm per ottimizzarlo converrerrebbe chiudere almeno a f.7,1 ok a f.8 Con la serie II il salto è palpabile in tutti gli aspetti e digerisce meglio l'uso di un extender 1.4x serie III Se sei affascinato da questa serie upgrada quello attuale. serie 1 650 eu dandolo dentro serie 2 1.550 eu usato con 2 anni di garanzia differenza c.a. 900 euro ciao, Lauro |
| inviato il 28 Dicembre 2023 ore 12:52
Qualche anno fa acquistai anche io un 100-400 prima serie che usavo su 5DsR (quindi sensore bello denso). La qualità ottica mi soddisfaceva anche se certamente su un sensore come quello però mostrava tutta l'età della progettazione e i difetti dell'ottica erano parecchio evidenti con cali di nitidezza pronunciati, soprattutto a tutta apertura e sui lati del fotogramma. Già chiudendo il diaframma le cose miglioravano molto. E comunque per me non era un vero problema, alla fine ridimensionando la foto i difetti si riducevano molto ed erano quasi impercettibili. Per il mio utilizzo i limiti veri del 100-400 I erano altri: meccanismo a pompa "aspirapolvere" (non mi ci sono mai abituato e per me era scomodo), sbilanciamento dell'ottica (usandola su treppiede era un vero calvario da 200 mm in su), stabilizzatore che con il sensore denso della 5DsR arrancava e, per ultimo, distanza di messa a fuoco troppo grande (mi piace, quando riesco, fare anche dei close-up ambientati di fiori, piante, dettagli, ecc). Tutte questi aspetti venivano risolti dal 100-400 II che ho preso usato da un privato qui sul mercatino. Dopo più di 2 anni di utilizzo posso dire che è stata la scelta migliore che potessi fare e senza ombra di dubbio è la mia ottica preferita. Senza contare che la qualità ottica è molto più alta rispetto alla I serie, le foto sono praticamente perfette a tutte le aperture e su tutto il fotogramma e i 50 mp del corpo macchina non danno alcun pensiero, vista anche l'ottima stabilizzazione. Morale: vale il cambio? Per me sì. Poi ovviamente dipende da cosa ci devi fare e se realmente la perdita di nitidezza è un problema così insormontabile. Ciao, Marco |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 23:04
Grazie a tutti per le risposte. Io viaggio molto per lavoro e mi è capitato di fare safari o escursioni in paesi di montagna dove di wildlife ce n'era parecchia e sinceramente mi disturba parecchio arrivare ad avere un corpo macchina ottimo e un obiettivo che se spinto non mi rende in termini di nitidezza. Valuterò il cambio anche in vista del prossimo viaggio. Grazie a tutti per i consigli |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 23:45
Il 100-400 II è senza dubbio migliore sotto ogni punto di vista, ma sei sicuro che la mancanza di nitidezza del “pompone” non possa essere dovuta anche ad un problema di front-back focus? |
| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 0:51
Io ho avuto il serie 2 quasi 2 anni ,zoom eccezionale,pesante ma nitidissimo poi son passato al quel tubo pringles del Sigma 100-400 ed è stato come passare dalle stelle alle stalle |
| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 9:26
Ho usato a lungo il 100-400 Mk I non il mk II. Sono passato da poco al 400 5.6 fisso. Posso confermare che 100-400 MKI è un ottimo zoom considerando soprattutto l'anno di costruzione ma con limiti nella qualità ottica soprattutto a 400 mm. Il fisso è nettamente superiore e penso che il nuovo zoom si avvicini al fisso |
| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 11:48
Confermo anche che la valutazione del 100-400 mk I usato è scarsa. Io sono riuscito ad avere 550€ e l'obiettivo era in ottime condizioni |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |