| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 11:36
ciao a tutti. ho bisogno di un vostro aiuto. mi sono re immerso nel mondo della fotografia, pertanto diciamo non alle prime armi ma forse alle seconde armi :) ho iniziato da piccolo ( alle medie) con laboratorio di foto a scuola, dove durante l'anno avevamo imparato ad usare la reflex a pellicola, per poi fare lo sviluppo in camera oscura con gli acidi, esperienza molto bella. Ora a distanza di 30 anni circa ho ripreso in mano la fotografia facendo un corso da un professionista e reimmettendomi nel giro. per iniziare ho preso una Nikon D3300 con un obiettivo 18-105 nikor 3.5-5.6 VR che incomincia a darmi qualche bel scatto e qualche soddisfazione, ma con il scuro sicuramente fa vedere un po i limiti e non solo. sto valutando l'upgrade e sono in cerca di consigli. ero partito con idea su un 70-300, ma anche li ho visto che la luminosità è un po cosi cosi, allora ho detto, ok per natale e compleanno magari mi faccio il regalo di qualcosa di più spinto e sono andato a vedere un po di 70-200 2.8 (tipo il sigma che non ti spenna) ieri poi navigando qui sul sito e negli annunci, mi son venuti molti dubbi tra cui... meglio un tutto fare tipo nikon 18-300 (3.5-5.6) che qui sul sito ha una valutazione 9.1 tutta positiva o stare su un 70-200 ( 2.8) che ha tutti i vantaggi del 2.8 e delle foto eccellenti con la scomodità di portare 1,4 kg in giro? o meglio prima del 200 andare su un 24-70 ( 2.8) ? Parallelamente pensavo a un 35 1,8 fisso che costa poco e mi dicono dare belle soddisfazioni. oggi guardavo le foto fatte in questi ultimi mesi per capire se ci sono dei focali che uso di più o di meno..ma purtroppo vedo che quando sono via in ferie o che devo fare foto di ogni gg ( feste ecc) i focali sono usati tutti pertanto non mi aiuta questo. insomma le idee tanto confuse e sono in cerca di un aiuto di chi come voi li usa e ci sarà già passato. io non sono ancora arrivato al fare foto come molti di voi ( magari poi le faro non lo so) ma per ora le foto le faccio quando sono via con la famiglia, in ferie , alle feste ecc, nell'uso quotidiano per capirci pertanto da capire se conviene avere un bel obiettivo 2.8 e la rogna di avere 1,4 kg da portarsi dietro, e in viaggio sicuramente non lo si può nemmeno portare molte delle volte ( tipo voli dove il peso è limitato ecc) o se la comodità di un tutto fare ecc.... accetto tutti i vostri consigli scusate la lunghezza |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 13:08
Cominciamo ad essere chiari ... aiutaci ad aiutarti reflex Nikon D3300 da 24.2 megapixels prodotta dal 2014 al 2016 ottiche attuali? Nikkor 18-105MM VR Hai altre ottiche? Con questo corredo attuale quando hai trovato dei limiti e perchè! Budget per eventuale aggiornamento del kit? Fotografi un pò di tutto o ci sono alcuni tipi di fotografia che prediligi? Riflessioni... non esistono solo i 70-300mm ma anche i 70-200mm f.2,8 e i 70-200mm f.4 (questi ultimi potrebbero essere un giusto compromesso tra resa e portabilità ...esempio? Nikon AF-S 70-200mm f/4 G ED VR *780eu usato/garantito e Tamron 70-210mm F/4 Di VC USD *530eu usato/garantito ) Tra i 100 kit opzione : il luminoso tamron 17-50mm f.2,8 XR vc II *240eu usato/garantito + il valido tamron 70-300mm vc F/4-5.6 VC USD *260EU usato/garantito ciao, Lauro |
user242173 | inviato il 27 Dicembre 2023 ore 14:39
Oppure tieniti il 18-105 e aggiungi un 35mm e un 85 mm fissi f1.8 Un centinaio di euro il primo e circa sui 350 il secondo Altra buona idea il 55-200 dx ….anche quello max sui 150 € |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 15:04
Aggiungo qualche considerazione. Leggendo il messaggio, inizialmente avevo capito che il problema fosse la luminosità e che il problema emergesse soprattutto in condizioni di scarsa luminosità. Ho capito bene oppure no? Poi invece ho capito che un 70-200 f2.8 (sicuramente piu' luminoso), fosse troppo pesante ed ingombrante. Poi vedo che hai dubbi se ti serva prima un 24-70 sempre f2.8 (che comunque su Nikon D3300 DX equivale come campo piu' o meno ad un 36-105 di focale in ambito full frame, quindi perderesti un po' lato grandangolare). Poi pero' ti chiedi se il 18-300 possa fare al caso tuo. Come vedi, vorresti tutto ed il contrario di tutto. Cosa ti serve realmente e perche' ? Dovresti per prima cosa capire che genere di fotografia vorresti fare, in che condizioni, con quale luminosità ambientale. Poi dovresti chiarire a te stesso se ti serve avere un obiettivo con escursione 18-300 (comodissimo ma ovviamente con tanti compromessi), e con minore luminosità. In questo caso non capisco come mai tu chieda un obiettivo piu' luminoso. Un 18-300 non e' certo un obiettivo luminoso. Ti piacerebbe un 70-200 f2.8 (ottimo obiettivo ma indubbiamente e' grande ed ingombrante). Cioe' e' abbastanza difficile darti dei consigli utili e sensati, secondo me senza capire bene quali siano le tue priorità. Io (personalmente) per il momento (cioe' ora, non necessariamente tra un anno quando avrai fatto maggiore esperienza e le esigenze cambieranno sicuramente), terrei il 18-105 che non sara' luminosissimo ma e' gia' una buona base di partenza ed in piu' e' stabilizzato, il che aiuta. Devi sfruttarlo al massimo in base alle caratteristiche che ha, non in base a caratteristiche che non puo' avere. Poi cercherei un 30mm f1.4 (un tempo c'era il Sigma) che su DX equivale ad un 45 mm (cioe' un normale un pochino piu' ampio come campo), ai tempi ricordo che aveva uno splendido sfocato (ma parlo di parecchi anni fa, l'avevo sulla D200 ed oggi non sono informato su cosa ci sia in quella focale con quella luminosità, comunque anche un 28 o un 35 luminosi). E poi andrei su un 85 f1.8 per ritratti (che su DX e' circa un 125 o poco piu' di focale equivalente al full frame). Dopo di che dipende da te, dalle tue esigenze e scelte. il 55-200 ad esempio come suggerito sopra, ma anche qui non parliamo di obiettivi particolarmente luminosi, ma avresti un teleobiettivo di piu' che discreta lunghezza focale massima. |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 15:30
Continua a fotografare con quel che hai. Un giorno, alzandoti dal letto, al mattino, improvvisamente riceverai l' illuminazione e saprai cosa ti servirebbe. E non sto scherzando. |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 15:39
grazie a tutti. intanto cerco di rispondere per ordine: LAURO Hai altre ottiche? no per ora no; volevo prendere un 35 fisso che ho visto 100/120 lo si prende, ma non ho altro per il momento, nel kit preso mi avevano regalato un 18-55 rotto che ho cestinato percui solo questo Con questo corredo attuale quando hai trovato dei limiti e perchè! per ora per le poche foto che ho fatto devo essere onesto che mi ha dato belle risposte, ho fatto un paio di tele con moglie e figlio e devo dire che son contento, forse mostra un po di debolezza nei contrasti e nelle foto quando cala il sole ma sono come dicevo all'inizio Budget per eventuale aggiornamento del kit? bella domanda, volevo capire cosa convene fare per destinare un budget, mi spiego, se la soluzione è un 70-200 2.8 il sigma l'ho visto da rce a 520 mi pare, abbordabile, ma non so se vale la pena investire ora per lui o buttarmi su altro o aspettare ancora di capire cosa voglio fare da grande :) Fotografi un pò di tutto o ci sono alcuni tipi di fotografia che prediligi? per ora un po di tutto, specie quando sono via con moglie e figlio mi piace per ora provare un po di tutti i soggetti, dai paesaggi, ai controluce alle foto standard che si possono fare in ferie... |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 15:47
APESCHI; purtroppo è vero, per ora le idee sono confuse, nel senso, per le ferie, il 18-105 per quel poco che sto facendo appena iniziato mi ha dato belle soddisfazioni ma come detto sopra vedendo molte altre foto, vedo che è un po limitato nella luce specie in caso di scarsa illuminazione, e forse un po' in contrasto. vedendo le foto che vedo qui sui test di certi obiettivi ( tipo il 70-200 2.8 mi sono innamorato dei colori, della luminosità e da li mi è venuta la voglia) ma li il problema è il peso, andare in ferie o uscire e fare il cambio di obiettivi, non so quanto possa essere pesante e limitativo non mi è mai capitato. un mio amico mi ha portato a vedere un giorno il 70-200 tamrom e devo dire che è ingombrantino...:) poi si il dubbio mi è venuto sul 24-70, sempre per la qualità e mi son chiesto se dovessi scegliere un obiettivo luminoso, meglio quello che va a 200 o quello che va a 70? forse il secondo che è dove obiettivi meno costosi come il mio perdono di più . le idee sono confuse lo ammetto, perchè le variabili sono molte. ma fare delle foto più luminose e belle in diverse condizioni mi ispirerebbe per quello sono qui a chiedere e so che è una domanda un po incasinata ma non so come altro capirlo... |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 15:48
roby; il 35 era una delle mie idee iniziali, e quasi sicure il secondo era inizalemnte per avere un po più di zum, percui pensavo al 70-300 o 80 -300 ma poi l'apetito vien manaindo e vedendo le foto con il 2.8 mi ispirava molto, ma ripeto non so il peso se poi lo userei o se diventa troppo |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 16:12
Per il momento sembra che il luminoso , nitido e stabilizzato tamron 17/50mm stia guadagnando punti per ritratti, scatti d'interno, paesaggi urbani e naturali. Un 18/105 o 140mm nikkor quando sai che ti servirá un multiuso leggero per riprese naturali o urbane con respiro. Un jolly poteva essere il sigma 17/70mm os f.2,8/4 macro[quasi] ma non hai accennato a close/up per un 70/200_300mm c'é tempo...(imho) |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 16:15
17-50 dici il 2.8? a quel punto non avrebbe senso il 35 fisso 1.8 giusto? |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 16:17
Giusto |
user242173 | inviato il 27 Dicembre 2023 ore 16:20
“ po più di zum, percui pensavo al 70-300 o 80 -300 „ sulla d3300 andrei di 55-200 e credimi non sara' un 2.8 ma fa il suo lavoro, se vuoi piu luminosita prendi un 35 o 50 1.8 fissi che costano anche il giusto .... con 300 - 350 di tutto ti fai un ottimo zoom medio tele e due splendidi fissi, per l'85 mm purtroppo ci vuole una sommetta piu alta'... cmq almeno un fisso prendilo piuttosto che niente prendi il 50 mm che non sbagli...ti tieni il 'quasi' tuttofare che hai che comunque otticamente va benissimo e sei a posto |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 16:32
fai un esercizio: prendi il tuo 18-105, mettilo a 35mm e poi fai una giornata a scattare a 35mm, poi lo metti a 50mm e fai una giornata a scattare a 50mm senza cambiare mai focale. in base a come ti trovi meglio puoi pensare di prendere o un 35 o un 50mm. spendi poco e hai un'ottica (qualsiasi delle due prendi) che ti permette di scattare con poca luce. poi studia, magari fai un corso di fotografia e piano piano vedrai che troverai la tua strada, e con la strada anche le ottiche che ti serviranno per percorrerla. |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 16:40
“ poi studia, magari fai un corso di fotografia „ grazie mariettothebest, come scritto sopra corsi ne ho fatti, il primo ero troppo giovane e ha durato un anno, ma allora non si parlava di obiettivi, l'ultimo si è concluso a novembre e l'ho fatto in uno studio fotografico con un fotografo ex docente universitario , questo corso mi ha fatto voglia di spingermi sicuramente oltre, ma di certo non mi ha chiarito le idee su cosa prendere :) |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 21:26
Domanda. Non ho capito esattamente cosa intendi quando dici: "vedo che è un po limitato nella luce specie in caso di scarsa illuminazione," Cosa intendi per limitato nella luce? La corretta esposizione e' data dalla corretta combinazione tra apertura del diaframma, tempo di scatto, e sensibilità impostata (un tempo avrei scritto sensibilità della pellicola). L'esposizione corretta e' univoca (o quasi, nel senso che puo' dipendere dalla scelta del fotografo di voler dare la priorità alle alte luci oppure alle basse luci o una via di mezzo, quindi spostare l'esposizione verso piu' luce o meno luce, ma di fatto l'esposizione media corretta e' univoca). Quindi, per capire, significa che per esporre, con il tuo obiettivo sei costretto a salire di sensibilita' (alti ISO) e quindi noti rumore dovuto al guadagno del sensore? Oppure sei costretto a scendere con i tempi di esposizione e quindi rischi il mosso, oppure anche senza rischiare il mosso della fotografia (visto che comunque il tuo obiettivo ha il VR che ti consente di usare tempi piu' lenti) rischi di fare fotografie con soggetti mossi (che nessun VR potrà mai fermare) ? Lo dico perche' il fatto di avere un obiettivo piu' luminoso non significa fare fotografie migliori (o piu' brillanti o luminose), significa solo avere la possibilità aprendo maggiormente il diaframma, di utilizzare ISO inferiori (cioe' meno guadagno del sensore e quindi meno rumore) e/o tempi inferiori di scatto (piu' veloci) e quindi meno mosso. Avere obiettivo piu' luminoso significa anche poter scattare a tutta apertura gestendo meglio lo sfocato, quindi primo piano a fuoco e sfondo sfocato (per cui servono aperture di diaframma ampie, e/o obiettivi di lunghezza focale maggiore). A me sfugge quale sia il problema. Non esiste un obiettivo che abbia senso ed un obiettivo che non abbia senso. Esiste il miglior compromesso per un certo tipo di fotografia (e di risultato voluto). Dove per compromesso intendo considerare la versatilità di un certo obiettivo, la luminosità massima, il prezzo, i limiti, il fatto che sia stabilizzato oppure no, il tutto considerato il genere di fotografia preferito. Dopo di che il senso o no dipende dalle esigenze e dalle aspettative. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |