| inviato il 25 Dicembre 2023 ore 21:36
[IMG]https://tinypic.host/image/IMG-20231224-WA0003.7StLu[/IMG] Insieme agli auguri di buon Natale a voi tutti membri di Juza, colgo l'occasione per mostrarvi uno dei più bei regali che abbia mai ricevuto, sicuramente il più bello di quest'anno: una Minolta srt303b. E' stata una sorpresa da parte della mia fidanzata che, sapendo del mio amore per il marchio giapponese, ha ben deciso di affiancare alla mia srt101 con qualche acciacco questo esemplare semplicemente stupendo. Condizioni estetiche classificabili come un A-, funziona come un orologio, l'esposimetro è preciso e reattivo, il mirino pulito e brillante (cosa non scontata su questi modelli). Caricata con una Ilford fp4, purtroppo ora come ora sono sprovvisto di px625, quindi sto alimentando l'esposimetro con una lr44. A breve inizierò a scattare con quella che già so si affermerà come la preferita tra le tante analogiche della mia collezione! Sempre rimanendo a tema Minolta MC/MD, questa srt303b affianca la già citata srt101 e una più recente x300s. Come ottiche, oltre un accettabile 28-70, ho il classico 50 f/1.7, un 135 f/3.5, un meno comune 28 f/2.5 e, a breve, un bel 135 f/2 con cui ho intenzione di divertirmi parecchio! Rinnovo a tutti i miei auguri di serene feste <3 |
| inviato il 25 Dicembre 2023 ore 21:39
Fatemi sapere se riuscite a vedere l'immagine... a me non compare, ma non credo di aver sbagliato la formattazione. |
| inviato il 25 Dicembre 2023 ore 21:50
Ciao Leo, ben ritrovato... l'immagine la vedo, selezionando solo l'URL... Cavolo,sembra nuova... l'esposimetro è sempre stato il Tallone d'Achille delle SRT, di solito è guasto... il fatto che il tuo funzioni è un buon segno, si vede che è stata conservata bene... Pensa anche ad un Rokkor PF 58/1.4... ci vogliono quasi 200 euro ma sarebbero veramente spesi bene! |
| inviato il 25 Dicembre 2023 ore 22:55
Lorenzo, che piacere sentirti dopo tanto tempo! Come stai? La macchina sembra veramente nuova. Sulla mia srt101 l'esposimetro è guasto... la portai anche in riparazione, ma il galvanometro è interrotto e non riparabile. Temevo che anche questo fosse ko ma, quando ho messo la pila, ho avuto la piacevole sorpresa! Costa così tanto il 58 f/1.4? Noo, sta bene dove sta! Il 135 f/2 me lo dovrebbe regalare un amico. Stavo pensando di prendere, semmai, l'85 f/1.8. Ma prima di tutto, mi vorrei comprare una bella tracolla in cuoio e, se lo trovo online, il case originale della 303 |
| inviato il 26 Dicembre 2023 ore 8:43
Ottimo... soprattutto per il 135/2... se è valido (e non ho dubbi) come il 135/2.8 AF che ho comprato qualche giorno fa, ti leverai delle belle soddisfazioni... Fai bene anche a cercare di completarla con la ready case... ne ho viste alcune su eBay, costano poco... |
| inviato il 26 Dicembre 2023 ore 8:52
Complimenti per la macchina... Il Minolta 135/2, poi, è un pezzo molto ricercato anche in ambito collezionistico. Uno dei piú pregiati della serie MC/MD. È di un altro livello rispetto al, seppure globalmente onesto (e nitidissimo -ecco se dovessi valutare un'ottica solo dalla nitidezza questo sarebbe da 10-), AF 135/2.8 (che conosco bene in quanto lo possiedo da 20 anni esatti). |
| inviato il 26 Dicembre 2023 ore 9:16
Se posso consigliarti un vetro non troppo conosciuto valuta anche il Minolta MD 100 2,5. per me è un' ottica fantastica. |
| inviato il 26 Dicembre 2023 ore 9:19
La mia prima reflex, regalo di mio padre, correva l'anno 1976… Molto bella con blocco dello specchio, tasto profondità di campo, avanzamento pellicola a piccole corse o in un unico movimento, autoscatto… Insomma veramente completa e robusta, a quei tempi le concorrenti erano la Nikkormat, la Canon Ftb e la Pentax Spotmatic, l'Olympus OM1 era quasi sconosciuta tra i più e il suo successo arrivò poco dopo con la OM2… Molto bella anche la XM, concorrente della Nikon F2, macchina sottovalutata ma più raffinata della F2…se ti capita di trovare un esemplare ben tenuto facci un pensierino… Saluti e Auguri |
| inviato il 26 Dicembre 2023 ore 9:40
Bhè, la XM era l'ammiraglia delle ammiraglie... Il fatto che sia stata sottovalutata è vero, ma è una storia che si è ripetuta da lí in avanti per tutta la storia del marchio Minolta. Prodotti eccellenti, marketing scadente (almeno in Italia, giá in Germania e Francia la situazione era diversa). Vogliamo mettere la Dynax 9 (o Maxxum 9 o Alpha 9 che fosse) contro la F5 o la EOS1? Per me 3-0 per la Dynax 9. E non parliamo poi degli obiettivi (Ad 85/1.4, Af 200/2.8, Af 200/4 Macro ad esempio...ma ce ne sarebbero tanti altri). Ci è voluto l'arrivo di Sony per aprire gli occhi ai piú...ma la situazione era giá cosí prima. |
| inviato il 26 Dicembre 2023 ore 11:21
Bibols, la XM è un sogno, ma è difficile da trovare e costa veramente molto più di quanto possa permettermi. Domandina sulla 303b: come si blocca lo specchio? Sulla srt101 c'è la ghiera a lato del bocchettone d'innesto dell'obiettivo. Sulla 303 non mi è parso di vederlo. E mi sai dire anche come si effettuano le doppie esposizioni? Devo tenere premuto il tasto di sgancio della pellicola mentre carico l'otturatore? Comunque sia, ho appena ritirato il 135 f/2. Mi è stato REGALATO da un signore di rara generosità. Comunque -ho dimenticato di specificare- non è un Minolta, ma un Soligor. Sicuramente meno pregiato, ma comunque un bel pezzo, considerata la sua luminosità! Sicuramente mi ci divertirò un sacco. |
| inviato il 26 Dicembre 2023 ore 11:22
Alexander83, le Minolta AF erano più avanti della concorrenza. Forse troppo avanti. Le ho sempre trovare macchinose, poco intuitive, e assolutamente inaffidabili. C'erano, a mio parere, soluzioni troppo avanti e azzardate per quegli anni. |
| inviato il 26 Dicembre 2023 ore 12:27
Di minolta con la "m" minuscola ho avuto la srt303 e quella la levetta per il sollevamento dello specchio ce l'aveva mentre la 303b mi pare ne fosse priva. Di quella fotocamera ricordo che era un carrarmato,l'ho usata in mezzo ad umidità bestiali,freddo,tempeste di sabbia e solo una volta è accaduto che non funzionasse l'esposimetro ma ho continuato a fotografare poi rientrato in cantiere una spompettata e tutto tornato a posto. Di minolta mi è rimasto il soffietto auto bellows4 a doppia slitta con le due ottiche 50/3.5 e 100/4 macro che ho poi adattato anche su Canon 5D,se volete togliervi la curiosità ne ho una foto qui su Juza. Come già detto da Lorenzo quando sono passati ad AF (allora ci vedevo ancora bene)non li ho più seguiti e piano piano sono passato ad altri lidi,però il primo amore non si scorda mai. |
| inviato il 26 Dicembre 2023 ore 16:25
“ Domandina sulla 303b: come si blocca lo specchio? Sulla srt101 c'è la ghiera a lato del bocchettone d'innesto dell'obiettivo. Sulla 303 non mi è parso di vederlo. E mi sai dire anche come si effettuano le doppie esposizioni? Devo tenere premuto il tasto di sgancio della pellicola mentre carico l'otturatore? „ Per quanto riguarda il blocco dello specchio forse hai ragione sulla 303b non c'è, mi sbaglio forse con la 101 e mi scuso, vado un pò a memoria dopo diversi anni che non le posseggo più. Per le doppie esposizioni è facile, scatti la 1^ foto e poi premi il pulsante di riavvolgimento sotto il fondello, in questo modo agendo sulla leva di carica si riarma l'otturatore senza fare avanzare la pellicola così puoi scattare la 2^ foto... Spero di ricordare bene e non avere preso anche qui fischi per fiaschi... Per quanto rigrarda la XM si trovano anche le XK, in tutto e per tutto identiche, la XK era destinata al mercato USA la XM a quello europeo, in Giappone la sigla era X-1 ... |
| inviato il 26 Dicembre 2023 ore 16:37
Davvero complimenti per il bellissimo regalo. Mia moglie invece mi ha fatto trovare sotto l'albero una splendida (sembra nuova) Pentax Super A, corredata con il Pentax 50mm f/1.7 A. Va ad aggiungersi alle altre mie Pentax, la P30n (in vendita) e la ME SUPER SE.
 |
| inviato il 26 Dicembre 2023 ore 22:21
Bibols, non ti preoccupare per la confusione, e grazie per avermi spiegato come effettuare la doppia esposizione con la 303b! Comunque le XM/XK costano veramente troppo... poi ho il timore che possano essere anche difficilmente riparabili in caso di guasto, sia per via dell'elettronica che per la loro molto modesta diffusione. Bomba, ho visto la foto del soffietto montato sulla 5D! Io sono fedele a Minolta-Sony: anche col digitale, sono rimasto alle Sony A mount (a100, a700 e a900)! Edobette, complimenti a te: bellissima Pentax! Sembra in ottime condizioni! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |