JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
So che quello che faccio è profondamente sbagliato, ma non so come altro fare...!
Di base su photoshop creo un nuovo livello di regolazione, faccio le modifiche che voglio fare... e poi fondo con il livello sottostante, lo sfondo in genere, e via con la seconda modifica...
Questo perchè non riesco a capire come fare a tenere tanti livelli di regolazione aperti.. e fare in modo che ognuno si fonda con l'altro. cioè: l'ultimo, quello più in alto, è l'unico che si vede (a meno che non abbia una maschera chiaramente).
esempio: ho una foto a cui -voglio dare contrasto tonale -voglio correggere dominanti colore -dare maschera di contrasto
se apro oltre allo sfondo i miei tre livelli, e vado a fare le regolazioni del caso... poi quello che si vede è solo quello più alto, a meno di non andare a toccare opacità di ognuno... Dov'è che sbaglio?
Ma già dieci anni fa qui spiegavano i livelli di regolazione, immagina a una sovrapposizione di fogli di gelatine colorate sul livello foto sottostante.
Però... Ci sono alcune regolazioni che vanno fatte necessariamente (credo) su un livello normale ( un duplicato dello sfondo). Tipo la nitidezza, o chessò regolazioni selettive con maschere di luminosità per esempio..
Devi avere un po' di disciplina e seguire un ordine nel workflow.
Stratifica in livelli. Prima le regolazioni totali, poi quelle su alcuni punti. Alt+ctrl+C per copiare tutti i livelli uniti, Ctrl+V per incollare l'unione di tutti, sopra, per fare ritocchi col clone o regolazioni locali, ma all'inizio o alla fine di tutto il workflow altrimenti perdi l' opacità dei livelli di regolazione, non torni indietro.
Nitidezza sempre alla fine, in funzione della destinazione.
Fai il più possibile con i livelli di regolazione, che possono agire se vuoi anche su singole parti dell'immagine con una loro maschera. Uno degli ulteriori vantaggi che hanno è che aumentano di pochissimo il peso del file, al contrario di livelli copia dello sfondo.
Quando hai bisogno di un nuovo livello che si porti dietro tutto il lavoro precedente: CTRL+MAIUSC+ALT-E
Se fai interventi di Scherma/Brucia, sono su un livello grigio medio. Anche questo è un intervento reversibile.
Però ripeto la mia domanda iniziale. Se scatti in RAW, perché non lavori in Camera RAW? Lì tutti gli interventi sono reversibili.
“ un passaggio a Photoshop spesso -quasi sempre- è comunque necessario. „
Nella prospettiva di razionalizzare il workflow, bisogna parlare di questa "necessità". In cosa è necessario Photoshop, che con Camera Raw non puoi fare?
A parte che camera raw lavora sul raw, è bene passare a Photoshop solo dopo aver esaurito tutti i passsggi che cameraraw consente . Quello che stai facendo c9n Photoshop lo fa meglio cameraraw
Oltre agli ottimi consigli di Ale Z, aggiungo che un livello si può convertire in Smart object e questo ti consente di applicare effetti come il “camera raw” lasciando l'effetto editabile, questo ti permette di ottimizzare gli effetti impilandoli nel livello e lasciando la base di partenza inalterata.
“ aggiungo che un livello si può convertire in Smart object e questo ti consente di applicare effetti come il “camera raw” lasciando l'effetto editabile „
Anche questo un ottimo suggerimento
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.