| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 18:11
Buonasera a tutti , sono un nuovo utente ma seguo con molto interesse questo blog da un po di tempo. Ho deciso di scrivere la mia prima volta , dopo il mio recente acquisto di una x-T5 . Da felice possessore di x- pro3 (macchina che tutt'ora reputo superiore alla XT5 ) ho avuto la necessita di un secondo corpo macchina fuji , cosi ho deciso di acquistare la nuova x-t5 . Sono rimasto particolarmente deluso , sono un utente fuji da oramai tanti anni , ho avuto diverse macchina dalle vecchie x pro alla serie XH1 sino all ultima xpro e ora la serie XT. Sempre rimasto affascinato dalla qualità costruttiva paragonata al prezzo pagato , questa volta invece ho avuto un feeling opposto , la XT-5 mi lascia un senso di plastica e di qualità medio bassa quasi come se avessi acquistato una linea economica . Il processore sarà anche buono (qualita immagine uguale) , l'autofocus leggermente migliorato , tanti nuovi megapixel di cui sinceramente non me ne faccio nulla ad un prezzo notevolmente lievitato anche se la qualità è notevolmente scesa ed il made in china ovunque dai corpi macchina alle lenti . Chiedo a chi come me è un vecchio appassionato del marchio nipponico , che prima con orgoglio scriveva made in JAPON sulla macchina in bella vista mentre al giorno d'oggi si nasconde nello scrivere MADE IN CHINA sulla parte posteriore della macchina nascondendo il tutto dietro lo schermo. Vale ancora la pena puntare su un marchio , che negli ultimi anni ha perso il suo KAIZEN facendo lievitare i prezzi e oramai si è omologato al resto dei brand? ( SONY in primis ) che in fin dei conti produce sistemi migliori e piu eclettici sotto tutti i punti di vista anche se ad un prezzo leggermente piu alto? |
| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 18:19
Giammarco, rispetto le tue considerazioni, assolutamente personali, ma credo che tu ti stia sbagliando su praticamente tutta la linea. Facevi prima a scrivere che la XT5 non ti è piaciuta e basta, anche se credo che poi interessi a pochi. |
| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 18:37
Prezzo, megapixel, sito di produzione e via dicendo son tutte cose che si sanno prima dell'acquisto. Invece quanto a qualità costruttiva cosa (ti) manca esattamente? |
| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 18:38
Innanzi tutto benvenuto. Perdonami ma, se già seguivi juza e di discussioni ce ne sono sempre state tante,su tutte le fotocamere,come mai hai comprato la X-T5? Ti ha assalito la scimmia? Buon Natale. |
| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 19:11
Che la produzione sia stata spostata in Cina è oggettivo. Quindi c'è stato un abbassamento dei costi di produzione a fronte di un aumento del 25/30% rispetto al 2018 ( quando uscì la t3 a 1470). C'è da dire però che c'è stata in mezzo la crisi dei chip, che certamente ha influito in maniera determinante sugli aumenti a listino. Non credo che però sia necessariamente il Made in Cina il problema. Se controlli qualità ci sono e le specifiche di progetto sono adeguati. Io la 5 l ho provata per mezz ora, ma non mi è parsa scarsa a livello costruttivo, ma sono curioso di vedere la pro4. Probabile che sia Made in japan, perché questa linea, per filosofia, deve essere di sostanza, anche nei materiali e negli assemblaggi |
| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 19:12
@Gianmarco Anche a me non piaciuta la X-T5 come fatta costruiti tasti etc. questo mio personale punto di vista ma prima di comprare o guardato caratteristiche alla fino o scelto la X-H2 contentissimo, ma non capisco dove il problema si può scegliere tra nuova X-H2s/X-H2/X-T5/X-S20 o restare con il vecchio sistema corpo macchina o ancora aspettare la nuova X-Pro4 o nuova X-T100 o addirittura scegliere sistema GTX dove si cominciamo trovare anche delle occasioni vecchie usate. Vedo tantissime possibilità con Fujifilm ?. |
| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 20:12
Made in China, Made in Japan, Made in Germany, Made in Taiwan… oggi, in un mondo globalizzato, non ha senso identificare un luogo con la qualità, oggi pensare in questi termini secondo me è ingenuo. Ormai quel che conta sono le specifiche tecniche e gli standard di qualità predefiniti. In Cina o altrove possono costruire prodotti di altissima qualità se è questo che è stato deciso da chi vuole produrre. Non ho mai usato una X-T5 ma sulla media delle considerazioni degli utenti mi sembra che Gianmarco sia stato troppo cattivo con Fujifilm. È Natale! Siate buoniiiii Auguri a tutti |
| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 23:06
Una mezza lancia in favore dell'impressione di Gianmarco mi sento di spezzarla. Credo che tutti sappiano quanto per me la XT5 rappresenti il punto di arrivo tuttavia posso comprendere chi si trovi un pò spiazzato arrivando da fotocamere che oggettivamente trasmettono una sensazione di maggiore compattezza. La XT5 la sensazione di passo indietro da quel punto di vista te la da ma trattasi, ad oggi e per la mia esperienza d'uso di mero aspetto psicologico. Per capire se effettivamente ci sia stato un decadimento della qualità un mezzo deve essere spremuto per almeno 3 annetti ed ancora non sono arrivato a quel punto. Però per quanto mi riguarda la "sensazione" non viene supportata dai fatti. Ad oggi, toccando ferro e tutto ciò che si può, dal punto di vista della resistenza si è sempre comportata in maniera egregia. Di certo Fuji ha puntato sulla iper miniaturizzazione ed è riuscita ad infilare tanta tanta roba in uno spazio infimo. Se tra un paio di anni riuscirò a confermare l'attuale consistenza allora dico già da ora che sono riusciti a realizzare l'impensabile. Ma fino ad allora la sensazione di Gianmarco ha un suo perchè, anche se al mio secondo giro di boa io ne sono stra contento. Auguri a tutti!!! |
| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 23:15
Personalmente concordo con l'autore del topic sulla percezione dei materiali utilizzati nella XT5. La XH2 invece mi sembra molto più Premium come sensazione. |
| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 23:42
“ La XH2 invece mi sembra molto più Premium come sensazione. „ Non sembra solo a te, la serie XH già con la 1 ha sempre dato una sensazione di maggiore robustezza. La XH2 sembra un carroarmato, del resto è l'ammiraglia, normale che dia una sensazione di maggiore robustezza. Anche se poi potrebbe essere semplicemente solo una sensazione. |
| inviato il 25 Dicembre 2023 ore 0:19
Grazie a tutti per le risposte , anche a chi non è d'accordo con ciò che ho scritto. Ho dovuto acquistare un altro corpo macchina poichè la mia X-PRO3 l'ho dovuta spedire in assistenza . Per cui non è stata una scimmia ma una esigenza . La mia è stata una sensazione , non parlavo di qualità finale del file , che magari potrà anche essere leggermente migliorata , personalmente stampo in formato piccolo per cui non mi rendo ad oggi conto della differenza che avevo su X-PRO3 . La mia era una sensazione di feeling , di tatto , nel sentire che qualcosa è cambiato , anche stilisticamente passare dalla bella scritta made in japon in bella vista , alla super nascosta made in China dietro lo schermo . Il tutto paragonato al prezzo finale che negli anni è salito circa del 25/30% . Un buon Natale a tutti voi |
| inviato il 25 Dicembre 2023 ore 1:00
La X-T5 è una macchina ben costruita, solida e con buoni materiali. Il sensore è molto meglio del precedente (da solo vale il salto), l'AF nettamente migliore dei modelli precedenti. Certo, può non piacere. Sul resto quoto Dodo: oramai in un mondo globalizzato, Japan o China significano poco. Le linee di produzione sono le stesse. |
| inviato il 25 Dicembre 2023 ore 9:24
Apro parentesi…Sul sensore molto meglio, dico dipende. DR sei lì, iso meglio il 26 mpx. Leggo miglior resa dei colori e maggiori sfumature. Non contesto, ma anche fosse, sarebbe un pareggio, ovvero si è guadagnato da una parte e si è perso in altro. Personalmente avrei scelto una risoluzione intermedia almeno, ma è un esigenza personale. Ricordo che la serie xt prima era l ammiraglia ( a parte la serie h1 che fu una parentesi). Ora la serie xt è una prosumer rivolta a chi cerca una certa esperienza di scatto. Poi che si posso usare con profitto in ambito professionale non ci piove, ma la scelta di non prevedere alcun battery grip è indicativa della destinazione d uso che Fuji ha pensato. Con questa premessa ci sta il Made in Cina o specifiche meno… toste. |
| inviato il 25 Dicembre 2023 ore 9:37
O il nuovo 56 1.2 WR Made in Taiwan purtroppo la ottica resta ai vertici sopratutto con la mia X-H2 40 MP, prima di lamentarsi dello sensore da 40 MP controllare le ottiche trovo davvero tanta differenza. Se diamo uno controllo caratteristiche e indicazione 40 MP troviamo per ritratto e paesaggi ad esempio foto sportive e azioni indicata la X-H2s che a uno sensore ultra veloce stacked. |
| inviato il 25 Dicembre 2023 ore 10:02
“ ma la scelta di non prevedere alcun battery grip è indicativa della destinazione d uso che Fuji ha pensato „ Masti, quello è il meno, la H2 ha un mirino migliore, una capacità di buffer sulla raffica enormemente maggiore, nel video ha un 8K contro i 6K della T5 e può usare schede CF Express.. Inoltre l'hanno costruita anche nella versione con il sensore stacked per foto dinamiche. E' lo stato dell'arte tecnologico di Fuji apsc, più professionale di così. Non c'è però alcun dubbio che la T5, che può non andare a genio a tutti, sia un'ottima macchina con un design più accattivante. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |