RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale mirrorless compatibile con ottiche Leica M


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale mirrorless compatibile con ottiche Leica M





avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2023 ore 19:57

Come da titolo, vi chiedo, quale mirrorless si adatta al meglio con le ottiche con attacco Leica M ?
So che i grandangoli non vanno benissimo con le Sony (che era la mia preferita)
Attualmente possiedo: lo Zeiss ZM 18 f/4 - Leica Summicron 28 Asph (2016) - Voigtlander 50 1.2 Nokton - Leica 90 Elmarit 2.8
Dite pure la vostra


avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2023 ore 20:28

Quale si adatti meglio non lo so ma io uso sia attacco M (voigtlander 40mm) che i Leica R su Fuji e non ho mai riscontrato problemi e quindi continuo così

user112805
avatar
inviato il 23 Dicembre 2023 ore 22:30

Uso Super Elmar M 21 3.4, Voigtlander Ultron 28 2 II VM, APO Summicron 50 2 ed Elmarit 90 2.8 anche su Fuji XE3 con apposito adattatore. Serve un po' di pratica per mettere a fuoco col focus peacking ma alla fine si ottengono buoni risultati. Consiglio l'uso di handgrip perchè le ottiche che possiedi non sono leggere e per mettere a fuoco manualmente si va molto meglio.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2023 ore 8:56

Su Fuji o altre APSC perdendo il bordo del fotogramma (essendo un formato minore usa solo la parte centrale dello schema ottico) ovviamente il problema ai bordi con ì grandangoli viene risolto, anche con Sony APSC visto che Sony era la tua prima scelta. Ma considerando il Crop delle ottiche vai a perdere i grandangolari con il loro angolo di campo nativo … rimanendo su FF ho sentito dire che su Nikon vanno molto bene, sicuramente vanno benissimo con Leica SL (ormai la Tyoe 601 si trova a prezzi molto accessibili ed a mio parere ha il file migliore delle successive)

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2023 ore 9:09

Temo che, con i grandangolari Leica M, il problema esista un po' con tutte le ML, sono i raggi troppo inclinati che raggiungono il sensore sui bordi/angoli.

Poi può essere che determinati sensori possano essere meno sensibili a questo problema, ad esempio io ho notato che un mio Nikkor 20mm/4 AI soffriva di più su D700, un po' meno su D800, ancor meno su A7rII, ma è un obiettivo per reflex retrofocus.
Tutti sensori Sony....

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2023 ore 9:12

Io ho Sony e Panasonic full frame come ottiche con attacco Leica non avrai nessun problema con il Cosina Voitlander 50 mm e il Leica 90 mm.
Per il Leica 28 mm e lo Zeiss 18 mm non saprei cosa dirti, se le lenti sono state disegnate giá per il digitale potrebbero andare bene, di solito i bordi hanno una tenuta poco soddisfacente.
Su sony evita i primi sensori A7 e A7R.
Se le monti su aps-c di sicuro i grandangolari sono meno problematici ma corri il rischio di avere ottiche che alla fine vanno peggio di uno zoom quale il Sigma 18-50 f 2.8 che usato lo trovi sui 350 euro.

Quello che ti consiglio è di andare in un negozio di usato e provare le tue ottiche con vari sensori ful frame e scegliere quello che ti soddisfa di più.

Ovvio che chiudendo a f 11 i risultati migliorano molto su quasi tutti i corpi.
Valuta bene.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2023 ore 9:31

Ho avuto Sony a7, a7r, a7r3, su cui ho usato Voigtlander 12mm prima serie, 35 summilux asph e 75 summilux.
Il 12mm sulla a7 andava male e sulla a7r malissimo (dal centro al bordo il fotogramma si tingeva sempre più di viola, assurdo). I Leica 35 e 75 andavano bene.
Sulla a7r3 il 12 mm era più che utilizzabile e i leica andavano molto bene.
Questa la mia esperienza

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2023 ore 9:48

Sulla a7r3 il 12 mm era più che utilizzabile e i leica andavano molto bene.
Questa la mia esperienza


visti i miglioramenti che anche io ho visto su A7rII (che ha sostanzialmente lo stesso sensore della III) direi che questo è più di un buon indizio MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2023 ore 12:04

Evita le Sony Full Frame, specialmente i grandangoli rendono male e non vedo il senso di mortificare in quel modo ottiche così costose. Se non vuoi spendere molto direi una Z6 usata, se ne trovano ad ottimi prezzi e hai: buona resa con le ottiche M (anche i grandangoli), buon EVF (importante per focheggiare in manuale), buon ibis (quello Sony fa abbastanza pena), ottima ergonomia, schermo articolato (sempre comodo in alcune circostanze).

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2023 ore 12:50

E le Z6 come tutte le Nikon secondo te che sensori usano??MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2023 ore 12:55

Gli obiettivi M vanno bene su:

- le Leica
- la sony a7 II
- le fuji, che escono con una anello ufficiale, proprio perche quando la xpro1 arrivò sul mercato si pensava ad un sistema adatto agli obiettivi M (che poi apsc...)

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2023 ore 13:54

Se non ho capito male la resa peggiore sulle mirrorless è dovuta al maggior spessore dei filtri messi davanti al sensore, Nikon Z tra le mirrorless dovrebbe essere quella con lo stack minore e quindi dovrebbe comportarsi meglio delle rivali con le ottiche M.
Si trova qualcosa online, mi pare su FredMiranda.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2023 ore 14:14

So che i grandangoli non vanno benissimo con le Sony (che era la mia preferita)


Questo solo con le Sony A7 prima serie,con le successive non ci sono più problemi. E' la stessa cosa che ha detto Garciamarquez.

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2023 ore 16:05

In realtà pensavo di prendere la Sony A6700 abbinata ad un zoom 2,8 e visto che possiedo le suddette ottiche, non mi costa nulla provare
In alternativa Fuji XT5
Ovviamente ho già una fotocamera M

Ringrazio chi mi ha regalato consigli ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2023 ore 17:34

le migliori mirrorless per le ottiche leica m,grandangolari specialmente,ff,sembrano essere le L mount,quindi leica,panasonic e sigma o comunque mi pare di aver visto in giro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me