| inviato il 23 Dicembre 2023 ore 18:58
Ciao ragazzi, Oggi un amico mi ha regalato un " fondo di cassetto" di suo padre. Un Schneider - Kreuznach Componon 1: 5,6 /210. Qualcuno sa dirmi qualcosa? Sembrava un attacco m42, ma non lo è. È sempre a vite ma sembra un passo più fine Grazie a chi passa! a |
| inviato il 23 Dicembre 2023 ore 19:35
Ottica per ingranditore,a occhio si può stampare una lastra 13x18 cm,usato capovolto e adattato ad una fotocamera dovrebbe essere un ottimo macro. |
| inviato il 23 Dicembre 2023 ore 19:59
Ciao, confermo quanto scritto da Ultimo. Ne ho uno che uso con ingranditore per negativi 13x18. Difficile usarlo invertito..... Se in buono stato ti consiglierei di metterlo in vendita, ma non ti aspettare grandi guadagni! |
| inviato il 23 Dicembre 2023 ore 20:16
Grazie ragazzi! |
| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 19:35
Da giovane ho lavorato su ingrandimenti da lastre/pellicole piane 13x18 cm e ricordo che l'ottica da ingranditore era proprio il Componon 210. Schneider era famosa per la sua serie Componon da ingranditore li faceva per tutti i formati più diffusi. Aggiungo che in genere le ottiche da ingranditore corrispondevano come focale in generale con i "normali" da ripresa a seconda del formato 6x6, 9x12 ecc. Infatti ricordo che il "normale" per una Linhof 13x18 era proprio nel caso un Symmar 210. |
| inviato il 25 Dicembre 2023 ore 9:22
X ingranditore di grande formato. Se riesci ad adattarlo può essere un buon obiettivo macro |
| inviato il 25 Dicembre 2023 ore 11:19
Credo sia utile giusto come fermacarte ormai. |
| inviato il 25 Dicembre 2023 ore 11:39
Io lo uso tuttora sul mio L138; è un obiettivo da massimo un cento euro se in buone condizioni. @Paolo: confermo, metà camera oscura è occupata dal bestione e anche in altezza sopra gli rimane ben poco |
| inviato il 25 Dicembre 2023 ore 12:29
Credo sia utile giusto come fermacarte ormai. **************** Se qualcuno stampasse ancora anche si... ma il digitale ha fatto scomparire anche questa buona, vecchia, cara abitudine. |
| inviato il 25 Dicembre 2023 ore 12:45
@Paolo: confermo, metà camera oscura è occupata dal bestione e anche in altezza sopra gli rimane ben poco ********************** Eh... lo credo bene! |
| inviato il 25 Dicembre 2023 ore 17:16
Ciao ragazzi, per un ingranditore 13x18 ci vuole un mare di spazio...Scapp, anche io 138s con testa a colore. Ci vuole una stanza dedicata, quindi tanta fortuna....una moglie accondiscendente. Paolo non credere, qualche rimbambito che usa ingranditori di questo tipo ne trovi ancora! Forse più di quanti proiettano diapositive ;-)

 Buone feste a tutti |
| inviato il 25 Dicembre 2023 ore 17:17
Dimenticavo Paolo, la base la puoi abbassare quasi fino a terra quindi ingrandisci grande grande se vuoi |
| inviato il 25 Dicembre 2023 ore 18:01
Paolo non credere, qualche rimbambito che usa ingranditori di questo tipo ne trovi ancora! Forse più di quanti proiettano diapositive ;-) ******************* Questo è vero purtroppo! Certo la diapositiva è sempre stata la Cenerentola della fotografia ma ora... beh ora temo sia giunta al capolinea! |
| inviato il 25 Dicembre 2023 ore 18:04
Dimenticavo Paolo, la base la puoi abbassare quasi fino a terra quindi ingrandisci grande grande se vuoi ************************ Scusa Teo ma la testa non può essere ruotata anche in orizzontale in modo da proiettare a parete? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |