| inviato il 23 Dicembre 2023 ore 15:16
“Una fresnel NON farai mai lavorare una parabola che spara la luce concentrata in avanti rendendo inutile l'esistenza della parabola stessa non ricevendo luce! Così come mettere una fresnel dentro un bank!” Buonasera, cito questa frase ripresa da varie discussioni per l'uso dei flash e, mi pare di capire che , volendo montare una parabola/riflettore bowens con adeguata staffa adattatrice su Godox V860II per ottenere foto con ombre dure tipo Hollywood (per intenderci tipo illuninatori da studio) non otterrei per niente l'effetto desiderato. È corretto? Grazie a chi vorrà rispondere, approfitto per augurare buone festività a tutti. Un saluto |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 17:47
Non conosco il tuo flash, se ha lo zoom probabilmente arriva a restringere il fascio di luce a una ventina di gradi. Un riflettore è difficile che lo restringa ancora di più, però: 1) Dovrebbe dare al fascio un bordo più netto della lente di Fresnel incorporata nel tuo flash. 2) Ho un flash cobra con riflettore (di altra marca) e il riflettore potenzia la luce anche con la parabola zoommata al massimo. Prova tu stesso con un cartoncino rivestito di stagnola e vedi se il fascio si potenzia o il suo bordo rimane più netto: dovrebbe. Un riflettore fatto bene (purtroppo costano) funziona meglio del cartoncino con la stagnola, lo so perché ho provato e ci sono rimasto di m3rda per quanto aumentava la luce. |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 18:19
metti un nido d'ape piuttosto lungo davanti al flash .. ed ottieni ombre nette e dure. Ma probabilmente avrai troppo contrasto tra le zone in ombra e quelle illuminate. Allora riequilibra il tutto con una seconda luce di riempimento piu' debole fatta con un grosso bank. Se non hai il nido d'ape prendi un mazzo di cannucce nere da cocktail (quelle dello spritz) e tienile insieme con due elastici |
| inviato il 28 Dicembre 2023 ore 21:41
Molto bello lo snoot con le cannucce nere, puoi fare risaltare i capezzoli e il resto viene scuro. Il bello è che è stata un'idea di mia moglie ma da questo "meraviglioso" progetto fotografico non è mai venuto fuori niente. Prima fa le cannucce nere e poi scappa :-) |
| inviato il 28 Dicembre 2023 ore 21:52
il concetto e' che per ottenere ombre dure devi avere un fascio di luce che illumina il soggetto con raggi di luce paralleli. Ovviamente e' questione di quantita di luce.. se lo spari diretto nelle cannucce, ovviamente hai un fascio molto concentrato, Se viceversa lo spari su un riflettore e POI attraverso alle cannucce (o un nido d'ape) ottieni una luce che fornisce ombre dure e marcate. |
| inviato il 28 Dicembre 2023 ore 21:54
Stai parlando della griglia sul softbox o sul beauty dish quindi? Tutta roba bellissima, bisognerebbe avere tutto... |
| inviato il 28 Dicembre 2023 ore 22:15
no rispondo alla domanda... se metti un diffusore davanti ad un flash non ottieni ombre dure... parlo invece delle piccole parabole riflettenti della bowens. che unite ad un mazzo di cannucce (o ad un vero nido d'ape) permettono di avere ombre dure. L'area che e' possibile illuminare dipende sopratutto dalla potenza del flash e dalla lunghezza delle cannucce. Ed in ogni caso, se vuoi ombre dure su una figura intera, non ci sono molte possibilita' devi illuminare la figura intera con luce il piu possibile parallela.... |
| inviato il 28 Dicembre 2023 ore 22:43
Sì l'angolo di incidenza è molto sottovalutato (sui video del tubo che si trovano sul tubo), un'area grande o piccola non basta. Per ombre dure su una figura intera abbiamo costruito due tubi da grondaia con fessura, la vicina rideva ma poi ha visto le foto e le sono piaciute. Solo la punta del naso della piccola vichinga che salta e del padre che la afferra, non facile da fare ma molto carino. Se uso lo stesso aggeggio su mia moglie, che non ha più 16 anni, mi avvelena e ha ragione. |
| inviato il 30 Dicembre 2023 ore 23:08
Non mi è chiaro il discorso delle cannucce, magari provo a cercare sul tubo se c'è qualche tutorial…. In realtà non sono proprio a digiuno di attrezzatura, ho il flash Godox 860II, un 865 sempre godox oltre ad un vecchio Metz 45 ct che con trasmettitore xt2 e fotocellula metz posso comandare in sincrono…. Ho anche un Softbox tondo da 60 del tipo deep completo anche di griglia a nido d'ape, oltre ad un ombrello riflettente da 90 cm. Ora avendo già queste luci non vorrei acquistare anche un illuminatore da studio, anche perché questo set lo uso in casa per foto ad amiche/amici. Per questo avevo pensato alla soluzione parabole bowens che, mi pare di capire possono funzionare discretamente. Ps. Sì i due godox hanno lo zoom sulla parabola, intanto faccio qualche prova ulteriore e vediamo, altrimenti faccio l'acquisto del set parabola più tre griglie attacco bowens che come prezzo sono intorno ai 50€, per il momento ringrazio tutti per le risposte e, se ci sono altri suggerimenti……, |
| inviato il 31 Dicembre 2023 ore 0:04
Aggiornamento, visto vari tutorial sul tubo, anche per snoot con cannucce, tutto molto più chiaro….. Grazie di nuovo e buon anno a tutti con tanta ottima luce…. |
| inviato il 31 Dicembre 2023 ore 0:20
Volevo aggiungere un dettaglio dopo un momento "doh": se c'è il brufolo in mezzo al fascio del softbox (o del riflettore) va bene. Se però è vicino al limite del fascio e angolato viene fuori di prepotenza. Oggi ho fatto due foto veloci a una parente e aveva le dita piegate vicino al limite del fascio. Risultato: dita grinzose. Non ci ho pensato subito perché è un periodo che faccio quasi solo bestie e ho un po' disimparato, ma è un errore da principiante che, specialmente col riflettore, è sempre in agguato. Nel mio caso, avrei dovuto spostare un po' il softbox o aggiungere un riflettore (uscendo però dalla luce che volevo) o farle stringere le dita a pugno. |
| inviato il 31 Dicembre 2023 ore 12:58
Ahh….. la luce questa birichina, tanto bella ma certe volte…… |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |