| inviato il 22 Dicembre 2023 ore 15:33
Secondo Voi conviene fare il passo da Eos Ef100 Macro al nuovo Rf100 Macro in termini di qualità sia meccanica che ottica, oppure con la stessa spesa passare allo Zeiss Macro PlanarT100\2.8 Usato Sapendo che perdo la possibilità della MaF automatica. Grazie attendo risposte. |
| inviato il 23 Dicembre 2023 ore 20:21
Le ottiche macro sono tutte di qualità, personalmente non ho mai usato af in macro, sarebbe troppo semplice consigliarti lo zeiss, però io dei 3 prenderei il meno costoso. |
| inviato il 23 Dicembre 2023 ore 20:28
Non conosco l'RF, e neppure lo Zeiss, ma ho fatto il passaggio dal Canon 100 Macro USM alla versione "L" e mi sto ancora dando dell'asino per averlo fatto. Soldi buttati nel cesso perché alla fine l'IS non mi serve (uso sempre il treppiede), la nitidezza è uguale, lo sfocato della versione USM era migliore: come vedi sono stato un asino. Quindi ti consiglio di tenerti l'ottimo USM che hai. |
| inviato il 23 Dicembre 2023 ore 22:45
Grazie!!!! |
| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 3:02
Anche per me è ottimo, forse brutto, ma tuttora ottimo otticamente. |
| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 6:17
Ordunque mi ritrovo nella stessa, identica situazione di Alvar: ho fatto il passaggio dall'EF 100 macro USM al 100 macro L e anch'io sono rimasto deluso. La nitidezza è la stessa, lo sfocato è diverso: quello dell'USM è da vero macro, quindi più duro, questo è meglio se lo si adopera per macro "scientifiche" perché da una maggiore impressione di nitidezza allo sfocato e ne aiuta la lettura, quello dell'L è pìù "pittorico" quindi adatto a delle riprese macro più "artistiche" che scientifiche o descrittive. L'ELLE ha un diaframma a nove lamelle semi circolare, è tropicalizzato ed è anche stabilizzato... se questo vale un prezzo quasi doppio non lo so... per me no, quindi se l'avessi saputo non avrei fatto il cambio, cosa peraltro che ho poi consigliato a tutti i miei amici. Assodato quindi che l'USM ha la stessa qualità ottica dell'L, che a sua volta ha la stessa qualità ottica del Makro Planar a questo punto devi decidere se il diaframma in più dello Zeiss valga l'handicap dello stesso di non arrivare al RR 1:1 cosa che lo colloca fra gli obiettivi close-up piuttosto che fra i macro. In due parole: tieniti l'USM |
| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 11:30
Dipende da quello che fai, io al contrario di alvar trovo fondamentale sia la stabilizzazione che l'AF in macro, facendo insetti in momenti in cui sono attivi e per lo più a mano libera ed amo l'ef 100 mm L. Non conosco lo zeiss e non lo posso giudicare ma ho usati l'RF 100 macro L. Rispetto all'EF 100 L, la qualità delle foto non cambia molto ma nell'uso l'ho trovato più comodo e "solido". L'AF è molto silenzioso in confronto, molto veloce, la stabilizzazione leggermente migliore ma soprattutto arrvia ad 1.4:1, con tutti i pro e contro che porta. In più, ha il controllo dell'aberrazione sferica, ma è una cosa che può essere tanto inutile quanto dare qualcosa in più. Io l'ho trovata carina come cosa man non l'ho usato abbastanza per poterne giudicare le possibilità creative. |
| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 21:28
Mi accodo a consigliarti di tenerti il macro usm. |
| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 22:31
I 100 macro sono tutti uguali, sono i macro "base" per cominciare. Se poi vuoi passare a fare macro seriamente hai bisogno di tutta una serie di accessori, oltre a macro specialistici che vanno oltre il rapporto 1:1. |
| inviato il 25 Dicembre 2023 ore 10:28
“ Se poi vuoi passare a fare macro seriamente hai bisogno di tutta una serie di accessori „ Un treppiede serio, una testa micrometrica, una o due slitte millimetriche (o micrometriche per focus stacking estremi), manuali o motorizzate ... insomma, un ambaradan non da poco. Nel mio caso treppiede, testa, slitte costano più di fotocamera ed obiettivi. |
| inviato il 25 Dicembre 2023 ore 11:51
M i avete convinto! Mi tengo il mio Ef ,per la slitta micrometrica mi informo o se avete da darmi qualche aiuto Grazie. |
| inviato il 25 Dicembre 2023 ore 12:02
Venus Laowa è la migliore per i macro, c'è l'imbarazzo della scelta. |
| inviato il 25 Dicembre 2023 ore 14:53
“ per la slitta micrometrica „ Prima devi decidere se millimetrica (escursione tipica 150mm) o micrometrica (escursione tipica 30mm) e se vuoi fare VERO focus stacking anche se motorizzata o manuale. Io che non faccio focus stacking uso una RRS (trovata usata ad un prezzaccio) e una iShoot (presa quando costava 50 Euro). Delle due, per iniziare consiglio la iShoot, anche se non so quanto costi adesso). Fondamentale una testa micrometrica, l'entry level Manfrotto 410J è già ottima. |
| inviato il 25 Dicembre 2023 ore 15:50
Ho avuto il macro Ef, poi l'ef L Is, ora ho lo RF. Se puoi, vale il cambio. Buona luce |
| inviato il 25 Dicembre 2023 ore 15:55
“ Ho avuto il macro Ef, poi l'ef L Is, ora ho lo RF. Se puoi, vale il cambio. „ Visto che non ho mai provato l'RF, in cosa è meglio degli altri due? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |