| inviato il 22 Dicembre 2023 ore 18:52
Grazie mille, appena trovo il tempo lo installo, ero tornato a Lightroom, ma solo per pigrizia, non ho ancora avuto tempo a studiare bene Darktable , io ho trovato che i risultati provvisori ottenuti (da principiante) con Darktable per le funzioni di Rimozione Foschia e Correzione vignettatura siano migliori di quelli ottenuti con Lightroom ( Lightroom mi vignetta il 50% delle foto e falsa i colori, casualmente ). Secondo me Darktable ha tantissime funzioni possibili e quindi è più complicato di Lightroom , bisogna studiare molto per apprezzarne almeno il 10% delle sue possibilità. Le mie preferenze attuali sono : Darktable + Gimp , o Lightroom + Gimp. Sono passato da poco a Windows 11 ed ora devo installare nuovamente pure Darktable . |
| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 18:20
Ho installato Darktable 4.6.0, ora devo studiare... Comunque qui si trova il manuale utente completo in PDF , in inglese : docs.darktable.org/usermanual/4.0/en/darktable_user_manual.pdf Se si vuole tradurlo in italiano si può andare qui con il traduttore automatico di Google : github.com/darktable-org/dtdocs La traduzione è immediata ma funziona solo on-line e traduce solo pagina per pagina, però funziona. Fare clic a sinistra sul capitolo da tradurre e poi sulla pagina... ad es.: Tavolo Luminoso , layout della vista del tavolo luminoso www.darktable.org/install/ qui c' è un' altro link per il file di installazione. |
| inviato il 25 Dicembre 2023 ore 8:54
seguo |
| inviato il 25 Dicembre 2023 ore 10:28
Allora.... proprio ieri ho provato a convertire una foto molto "problematica" con la versione 4.4, praticamente senza raggiungere risultati soddisfacenti, soprattutto sulle alte luci. Oggi con DT 4.6, all'apertura dell'immagine il problema delle alte luci si era risolto da solo, non so se sono intervenuti anche sul modulo filmic rgb. Inoltre ho potuto apprezzare sia la praticità dei comandi manuali sulla vignettatura (ho da poco un laowa 6mm che come limite principale ha proprio la vignettatura) che quella del nuovo modulo rgb primaries. Infine, sul mio mac mi anche più veloce ad applicare il modulo diffuse or sharpen e a salvare. Insomma, è un bell'upgrade |
| inviato il 25 Dicembre 2023 ore 19:06
Scusate riscrivo meglio il link indicato sopra, prima mancava qualcosa , così funziona : il manuale utente completo in inglese da tradurre con il traduttore automatico di Google è qui : darktable-org.github.io/dtdocs/en/ La traduzione è immediata ma funziona solo on-line e traduce solo pagina per pagina, però funziona. Fare clic a sinistra sul capitolo da tradurre e poi sulla pagina... ad es.: Tavolo Luminoso , layout della vista del tavolo luminoso ecc. |
| inviato il 25 Dicembre 2023 ore 20:34
Come non detto... non avevo provato il preset local contrast di diffuse or sharpen. Utilizzando quel preset, sul mio mac i tmpi di esportazione sono biblici, come prima. |
| inviato il 26 Dicembre 2023 ore 21:42
lo ho scaricato e riprovato un pochetto, a me sembra che sia cambiato ben poco, forse sono stato un po' troppo frettoloso... |
| inviato il 26 Dicembre 2023 ore 22:48
Io sono obbligato ad usare Darktable se voglio usare la funzione di Rimozione Foschia , oggi ho provato l' ultima versione di Lightroom e non funziona, domani se trovo il tempo documenterò le schifezze che escono dalla Rimozione Foschia di Lightroom , invece con Darktable non ho trovato difetti visibili. |
| inviato il 26 Dicembre 2023 ore 23:12
Ora mi metto a studiarlo un po' meglio.... |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 6:38
Nel mio caso, forse, questa versione mi avvantaggia “di piú”, in virtù dello specifico lavoro che è stato fatto sui file orf (i raw olympus), che sono proprio quelli di cui dispongo. Mi sembra migliorata anche la gestione dei dettagli e probabilmente è proprio una conseguenza di questo intervento. |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 15:04
A me di darktable piacciono molto i colori, molto naturali, simili a quelli di Affinity |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 19:35
alan ford stavo proprio guardando in questi giorni se provare DT vengo da DXO/+PL6, a tuo/vostro parere vale la pena provare? anche io file orf non vorrei incasinarmi la vita con un sw troppo complicato grazie ciao a tutti |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 20:05
In effetti è complicato Poi io ho diversi problemi di crash che mi stanno preoccupando Peccato perché secondo me ha grandi potenzialità |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 20:38
È un programma sicuramente complesso, ma offre strumenti che nessun altro raw converter ha a disposizione. Secondo me, comunque, il problema principale è “imbroccare” il percorso giusto di apprendimento. Per quanto mi riguarda, visti i primi tutorial di Bruce Williams utili a comprendere l'interfaccia, la svolta è stata con i video di Boris Hajdukovic, però quelli in cui comincia a parlare (dal n.40 credo). È vero che all'inizio lavora con versioni precedenti e che torna spesso su alcuni argomenti, ma seguirlo conferisce una buona autonomia operativa. Quest'anno ho utilizzato quasi esclusivamente Darktable. Al BF visti gli sconti su Capture1 l'ho ripreso e ricominciato ad usarlo. A seconda delle foto, ottengo risultati migliori con l'uno o con l'altro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |