RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pulizia sensore e obiettivo (Sony a7rii)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Pulizia sensore e obiettivo (Sony a7rii)





avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2023 ore 17:51

Salve a tutti, ho portato la mia Sony in negozio fisico qua vicino per far pulire il sensore della macchina in quanto in rientro da un viaggio ho notato due puntini neri sul cielo.
Quando sono andato a ritirarla mi ha mostrato facendo un test al momento (con un suo obiettivo) ed era tutto ok.
Ora sono tornato a casa ed ho provato a montare il mio 16-35 e scattando su bianco a diaframma chiuso noto tanti puntini, così ho pensato che sicuramente dipende dall'obiettivo, provato molte volte e ripetutamente con la polpetta dell'aria ma niente, i puntini rimangono tutti. Guardando con una luce all'interno nel vetro dalla parte del l'attacco noto dei puntini bianchi (sicuramente sporco).
Ora la mia domanda è, come faccio a pulirlo? È una cosa fattibile? Se si con che strumento?

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2023 ore 5:08

Le lenti esternamente le puoi pulire con un panno in microfibra pulito e una goccia di alcol.
O usa una cartina per occhiali.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2023 ore 6:24

se i puntini li vedi sul fotogramma non può essere l'obiettivo, è il sensore che è ancora sporco.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2023 ore 6:41

Pulizia sensore con liquidò apposito e palette per Full Frame marca VSGO su Amazon.

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2023 ore 11:18

Grazie per le vostre risposte, ho ordinato liquidò e palette per la pulizia del sensore, ho notato anche che all'interno dell'obiettivo c'è un alone, leggendo su Internet non va pulito con panno in microfibra onde evitare di danneggiarlo, come posso fare?

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2023 ore 11:24

Premetto anche che non sembra rovinare / modificare la qualità delle foto

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2023 ore 11:33

farsi fare la pulizia dagli altri e pagare non ha senso: non fanno niente di più che quello che puoi fare da solo e in genere al primo tentativo non viene bene: c'è da insistere 2-3 volte finché a f 11 non vedi più nulla (a 16 puoi anche evitare tanto negli scatti è meglio non arrivarci)

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2023 ore 11:38

c'è un alone, leggendo su Internet non va pulito con panno in microfibra onde evitare di danneggiarlo, come posso fare?


Con un panno in microfibra nuovo e pulito.

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2023 ore 11:50

Infatti non andrò mai più da quel ragazzo che ha pulito il sensore, non ha senso tornarci perché sta a 50minuti di macchina da casa mia.

Maurese ho provato con un panno in microfibra all'interno dell'obiettivo ma l'alone rimane. Posso provare anche con apposito liquido e poi passo il panno?

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2023 ore 11:52

Seguire le indicazioni che trovi online per la pulizia del sensore.
Per le lenti vanno bene queste
https://www.amazon.it/gp/product/B09G7RSPYM/ref=ox_sc_act_title_19?smi

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2023 ore 12:10

Ormai la pulizia del sensore sulla serie a7 la faccio a occhi chiusi mentre cucino MrGreen
Seriamente, confermo che kit con liquido e palette VSGO va benissimo. All'inizio ero terrorizzato dall'idea di rigare il sensore o altre pare indotte dal web. In realtà i rischi sono davvero minimi e fai le stesse cose identiche che ti fanno in negozio ad una frazione infinitesimale del costo. In più, dato che la fotocamera è la tua, le farai sicuramente con più cura. In ogni caso la procedura che uso io è la seguente:
Accendo la macchina e faccio un ciclo di pulizia dal menu.
Tenendo la macchina accesa, tolgo l'obbiettivo.
Guardo il sensore sotto una luce forte, di solito lo sporco si vede ad occhio.
Una, massimo due gocce di liquido apposito su un lato della paletta.
Passo il lato inumidito sul sensore in un senso.
Passo il lato asciutto sul sensore nell'altro senso, premendo un minimo ma non troppo.
Guardo se il sensore è pulito. Se no, ripeto l'operazione con una paletta nuova.
Quando sono soddisfatto, rimetto l'obbiettivo o il tappo e spengo la fotocamera.
Costo totale, un paio di euro al massimo. tempo: 5 minuti.

PS, nonostante quello che dice il manuale Sony la pompetta per pulire il sensore scordatela, di solito sposta la polvere dall'interno della macchina SUL sensore.
Invece importantissimo pulire bene gli obbiettivi con un panno in microfibra prima di montarli sulla macchina, spesso è proprio lo sporco sulla lente posteriore dell'obbiettivo quello che poi finisce sul sensore.

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2023 ore 12:29

Grazie per le vostre risposte.
L'interno dell'obiettivo (posteriore) come lo pulisci te invece Riccarbi?

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2023 ore 12:39

Con una salvietta per occhiali oppure panno di microfibra, ma non ti creare problemi.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2023 ore 15:55

Ho un'A7II e pulisco regolarmente il sensore da me, se dovessi mandarla in assistenza tutte le volte, avrei smesso di fare foto.
Rispetto alla reflex che avevo prima, si sporca con più facilità, forse perché il sensore è molto vicino al bocchettone e non è schermato dallo specchio, però, per gli stessi motivi, risulta molto più agevole la pulizia.
Nell'ordine, attivo prima lo sgrullasensore, che non risolve il problema quasi mai.
Poi smonto l'obiettivo e spompetto con un perettone bello grande, che, nel 99% dei casi toglie tutta la polvere.
Nei rari casi in cui non risolvo, ricorro al lecca lecca Pentax, che mi è rimasto in eredità dalla vecchia reflex.
Visto che il sensore è stabilizzato, e quindi si muove e potrebbe danneggiarsi in "smaneggiamenti" vari, esegue le pulizie dopo aver attivato lo sgrullasensore, che lascia il sensore bloccato, finché non si riaccende la macchina.
Per vedere bene la polvere devi chiudere completamente il diaframma.
A volte può capitare che un granello di polvere, presente sulla lente posteriore dell'obiettivo, si veda nella foto, è raro ma può accadere con i grandangoli, te ne accorgi perché montando un altro obiettivo, la polvere scompare.

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2023 ore 10:36

Ciao a tutti! Ho pulito sensore ed obiettivo, i puntini neri piccoli sono spariti ma quando scatto a f22 sul cielo noto delle chiazze bianche rotonde abbastanza grandi. Ho provato a ripassare con nuove palette il sensore ma niente. Che cosa può essere?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me