| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 0:01
Salve a tutti, sono nuovo del forum, mi chiamo Gianluca ho 36 anni, mi sono iscritto da poco e scrivo dalla provincia di Roma, precisamente Nettuno, un piccolo e grazioso paesino sul mare. Ultimamente mi sto appassionando sempre di più alla natura ed alla fotografia, al punto tale che mi piacerebbe iniziare a scattare qualche foto, ma essendo neofita mi trovo a partire praticamente da zero in un mondo completamente nuovo per me ed abbastanza impegnativo. Per questo avrei bisogno, gentilmente, di qualche generoso consiglio da parte vostra che sarete sicuramente più esperti di me. Mi piacerebbe fotografare principalmente avifauna, fauna, piante, alberi, fiori, funghi, ma essendo appunto un principiante senza alcuna ambizione di miglioramento non vorrei spendere una tombola. Non ho grosse pretese insomma. Budget massimo 600 euro. Da quel poco che ho letto su internet, ho capito che una bridge farebbe di più al caso mio, perche più semplice da utilizzare rispetto ad una reflex, e sopratutto senza tutte quelle lenti ed obbiettivi che ovviamente non so utilizzare. Personalmente preferirei fare foto vivide, cioè con i colori belli "accesi", rispetto a quelle con colori più naturali. Ho dato un occhiata a vari modelli e per il momento la mia scelta è orientata tra Canon SX70 e Panasonic Lumix Fz82, con la prima leggermente in vantaggio perché almeno da quanto ho avuto modo di vedere in alcune immagini trovate su internet, sembra avere appunto colori più "saturi" della Panasonic, ma vorrei chiedere a voi esperti qualche consiglio, quale è migliore secondo voi tra questi due modelli, oppure c'è un altro modello rientrante nel mio budget che potrei prendere in considerazione? Grazie anticipatamente a tutti per le risposte! |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 14:10
Sensorini. Con quel budget prenderei qualche compatta con zoom incorporato con sensore ALMENO 1" se non m4/3. |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 14:38
Ciao caro, grazie per la risposta. Guarda, io non so nemmeno la differenza tra una bridge ed una compatta onestamente. Vanno bene per avifauna, luna, natura in generale? Mi potresti consigliare qualcosina? Grazie ancora! |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 20:09
Beh la bridge ha forma e dimensioni di una Reflex e uno zoom incorporato di generosa escursione. Ti servono tanti mm? Vuoi fotografare a cose o animali lontani? |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 20:28
Principalmente uccelli ed altri animali, fiori, piante, alberi. Non mi servono grandi distanze, max 10-15 metri |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 20:29
Ho la Fz82, che uso ancora quando non ho voglia di portarmi in giro la fotocamera con il 600mm. Va bene per fare buone foto ad animali in lontananza grazie allo zoom ottico 60x e 120x in digitale. Ma a quelle focali la stabilizzazione e' pressoché inesistente e la nitidezza molto scarsa. Per un amatore alle prime armi che vuole fotografare animali selvatici potrebbe bastare, comoda da portarsi in giro e facile da usare. Poca spesa, resa discreta. Da quel che vedo la sx70 e leggermente migliore. |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 20:38
Ciao Max, ti ringrazio molto, in effetti sarei più orientato sulla sx70, anche perché nuova si trova a 549 euro che mi sembra un buon prezzo per iniziare! |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 20:52
Ora ho trovato un sito con in offerta una Nikon P950 a 668 euro e sono indeciso! Cosa mi consigliate? |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 21:28
Io ti consiglio sensore da 1 pollice. Fz1000 II o FZ200... |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 21:37
Però poi esco dal budget |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 22:10
Con la Nikon p950 avresti solo più zoom, che non ti serve se non vai oltre i 15mt di distanza. Anche il 60x sono tanti per le foto che devi fare. Le bridge che hai citato hanno tutte il sensore 1/2.3, piccolo che non farà certo miracoli. Hanno solo il vantaggio dello zoom rispetto alle piccole compatte. |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 22:46
Se il tuo budget è quello e sei orientato verso una bridge personalmente ti consiglierei una FZ300. Accorci un poco lo zoom ma come bridge è migliore della FZ82, perché i comandi sono disposti meglio, la macchina è tropicalizzata e l'apertura del diaframma è costante. Insomma, secondo me, è migliore in tutto solo che ha meno zoom, ma i suoi 600mm non sono pochi. Alternative fuori budget da tenere presenti: - FZ1000II accorcia ancora lo zoom (400mm) ma ingrandisce notevolmente il sensore, quindi la qualità d'immagine è migliore. Ottima tuttofare in vacanza ma troppo "corta" per l'avifauna, non è tropicalizzata però l'ergonomia è ottima; - P1000 zoom infinito e su cavalletto la puoi dedicare tranquillamente all'avifauna con discreti risultati, ma da portare a spasso non è proprio il massimo visto l'ingombro. Personalmente ho preso la P1000 solo per l'avifauna e la FZ1000II per tutte le altre occasioni all'aperto. Ma una FZ300, per iniziare con una tuttofare ben costruita, può andare bene. Certo è un fatto: tutte queste fotocamere producono migliori risultati se lavori i RAW al computer anziché accontentarti dei JPG prodotti dalla camera. Queste bridge, sono tutte macchine "vecchie" oramai non più sviluppate e destinate all'oblio commerciale ma proprio per questo sono anche quelle che guadagnano di più dalle nuove funzionalità software dei programmi di sviluppo dei RAW. Quindi il JPG nativo è una cosa da tenere molto poco in conto, secondo me. |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 22:50
Non sei obbligato a comprarle nuove |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 23:08
Purtroppo ho sempre il solito problema del budget. Vorrei rimanere su 4-600 euro, ma 600 euro sarebbe proprio il massimo che posso permettermi. L' usato non mi convince, non mi fido molto, andrei comunque a prendere un prodotto già usato che magari presenta usura , graffi o difetti ed essendo un neofita nemmeno saprei riconoscerli....leggendo i vostri commenti per il momento rimango orientato su fz300, Canon sx70 e/o facendo un piccolo ulteriore sforzo p950 |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 23:41
Sai, il punto è quanto peso vuoi dare alla foto di uccellini sostanzialmente. Se è tanto allora lo zoom è determinante e quindi una P950 probabilmente è la scelta migliore. L'ottica Nikon è molto valida dai 500 ai 1200-1500mm. Con la P1000 molto bene anche a 2000mm mentre sulla P950 sei già a fondo scala (meno dettaglio, colori e contrasto peggiori). Entrambe sono comunque macchine lente (per raffica e AF) quindi sarebbe avifauna sostanzialmente statica, in luce almeno decente (ISO 100-400, qualche volta 800). La Canon sulla carta tiene botta ma nella pratica fa foto peggiori, e non di poco. Quanto alla vecchia FZ300 dalla sua di buono ha proprio il corpo macchina, che è forse il migliore del lotto per completezza di funzioni, ed ha anche una discreta raffica ma non è una macchina con zoom sufficiente per toglierti lo "sfizio" dell'avifauna come destinazione principale. Non so, te la porti in canoa e scatti all'animale a debita distanza ma non tanto più di così. Un uccellino sul ramo, di tanto in tanto, se sei appostato abbastanza vicino lo porti a casa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |