JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
E' uscito l'aggiornamento Adobe che finalmente consente di aprire i raw della 9III con ACR. I risultati mi paiono quelli che mi attendevo osservando i jpeg.
Aprendo il 12k iso con il denoise AI di ACR....impostato a 45 per avere uno sfondo accettabile lo scatto risulta un po' piallato, ma soprattuto trovo piuttosto bassa la dinamica nelle ombre, i neri sono piuttosto smorti, soprattutto se si pensa alla velocità di scatto ....1/160000, il che presuppone che ci fosse sufficiente luce per scattare almeno 2 stop, non direi 3 perché lo scatto è sottoesposto...mantenendo il congelamento (. Mi viene da pensare che superata una certa velocità di scatto il sensore possa lavorare in modo "limitato", ma è qualcosa che si potrà vedere solo testando la macchina.
al momento trovo i file più rumorosi della 9II, non saprei dire di quanto ma sicuramente in modo percepibile.
nello scatto con tempi "normali" (1/1600) ed iso medio alti (8000) il risultato mi pare assolutamente accettabile, il divario con la 9II risulta meno evidente.
Non ho mai prodotto immagini per l'editoria sportiva. Credo che il senso di questo sensore sia ottenere molti scatti nitidi in pochissimo tempo, per poter tirar fuori uno scatto strepitoso anche in una singola azione rapidissima. Perdere un pizzico di qualità per chi è abituato a lavorare in tempo reale inviando jpeg non penso sia rilevante. In effetti non lo è nemmeno nel mio genere. Se il file fosse stato anche di 35 mega avrei affiancato senz'altro alla a1 la a93: per piccoli uccelli e insetti in volo persino 24 mega possono avere il loro perché.
Beh i molti scatti nitidi li ottieni anche con la 9II e la A1....questa può aver senso per chi lavora spessissimo in ambienti con pannelli Led misti, sul resto personalmente non vedo vantaggi logici derivati dal gs. La vedo invece poco adatta con ambienti serali, più che altro non mi garba la resa sul cielo scuro ad iso medio alti ed alti, difficile da gestire.
Altra cosa le nuove funzionalità del preshot, raffica, pulsante....etc, tutte strabili... ma tutte indipendenti dal gs.
Domenica sera in uno stadio di m....a come l euganeo di Padova ho provato la a9ii a 5000 ISO e son rimasto a bocca aperta sia per il RAW "SOOC" che pulito poi con il denoise AI di lr. Un po' di banding con le pubblicità al led e solo una volta un leggerissimo Rolling Shutter sul pallone. Morale. Comprate tutti la a9iii. Così nell'usato si fa incetta delle a9ii, anche se le manca il preshot che deve essere na figata pazzesca averlo .
Scherzi a parte, molti prof stranieri segnalano più rumore sulla a9iii (ma pazienza dico io).
Sarà utile verificare con maggiori samples. Vedendo altre recensioni pare che se si cerca la massima qualità la A9III non sia la scelta migliore. Se si scatta a 30 FPS meglio la A1. Diciamo che la A9III ha senso se serve quello che offre. Non lavorando con la fotografia ho deciso di attendere la A1 II per verificare cosa offrirà.
Ma infatti chi fa video di un certo tipo sarà molto interessato, chi lavora in condizioni critiche di luci led, chi non ha mai bisogno di fare panning o di scattare con poca luce…altri non penso si faranno attrarre dal nuovo gioco, per quanto abbia alcune caratteristiche veramente utili…che comunque usciranno su tutte le prossime…
Gambit ha provato una a9ii….non una A1…che ha un read out recisamente più rapido, inoltre potrebbe non essersi messo a regolare il tempo di scatto in nodo “fine” per provare a sincronizzare.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.