| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 11:06
Ciao a tutti, come suggerisce il titolo volevo comprare un Canon EF 70-200. Tralasciando il 2.8 per questioni di peso, la domanda è: Canon 70-200 F4 L stabilizzato o no? Per chi ha provato la versione non stabilizzata: quali sono grosso modo i tempi di sicurezza al di sotto dei quali non si può assolutamente scendere? Per chi ha provato quella stabilizzata: lo stabilizzatore è davvero così eccezionale? Leggo di gente che scatta a mano libera anche ad 1/10, 1/8. Lo utilizzerei più che altro per qualche ritratto e per qualche dettaglio nei paesaggi, quindi senza fare necessariamente un grande utilizzo del cavalletto. Cosa mi consigliate? Vale la pena di buttarci quei 150-200€ in più? Grazie a tutti |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 11:27
Partiamo dalla premessa, che entrambe le versioni sono ottime. Personalmente posseggo la versione f/4 non stabilizzata (oltre a quella f/2.8), ed è un obiettivo eccezionale per rapporto qualità/prezzo. Per i tempi di sicurezza vale la solita regola, ovvero su FF t ? 1/lunghezza focale (in mm). Poi dipende molto anche dal fotografo, c'è chi a mano libera riesce ad usarlo anche con tempi più lunghi. Il consiglio quindi è, se pui prendere la versione is prendi quella, l'is ti aiuterà ad allungare i tempi di posa a mano libera. A livello di qualità ottica, entrambi gli obiettivi si equivalgono. Entrambi hanno una lente alla fluorite tra le altre cose. |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 11:34
io ti porto la mia piccola esperienza: ho provato il 2.8 is del fotografo del mio paese e alla fine ho comprato l'effe4 liscio per i ritratti è poco utile lo stabilizzatore, perchè anche con focali più corte, lasciami dire un 50 mm non fai mai ritratti a tempi di 1/10 di sec, io per essere sicuro di congelare un minimo il momento uso da 1/250 in su a 200mm ma anche a 100mm non va male, alla fine le persone non sono statue e si muovono comunque sempre un pochino anche se non si mettono a saltare e ballare, per i paesaggi serve lo stabilizzatore, ma io quando la luce inizia a scendere preferisco non scattare perchè gli iso sei sempre obbligato a alzarli e i risultati non mi piacciono mai troppo come nitidezza è migliore f4 liscio rispetto al 2.8 is non so rispetto al f4 is, ma molti dicono di si, comunque con f4 liscio io sono sempre molto contento della nitidezza |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 11:36
I Canon EF 70-200 f4 nella versione IS e liscia sono due obiettivi eccezionali. Io ho avuto l'IS, ottica strabiliante, che ancor oggi rimpiango. Ti consiglio nettamente la versione IS perchè; - progetto ottico del 2006 (mentre la versione liscia è del 1999); - ha uno schema ottico totalmente diverso dalla versione liscia (20 elementi in 15 gruppi contro 16 elementi in 13 gruppi) che gli conferisce una migliore QI; - ha, ovviamente, lo stabilizzatore. Non te ne pentirai, è una lente strepitosa. “ per i ritratti è poco utile lo stabilizzatore „ Ni .... l'IS certamente non può congelare il movimento del soggetto ripreso ma può certamente compensare il movimento della tua mano |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 12:25
Ottimi entrambi, prendi quello stabilizzato. Se hai una R6 va bene quello non stabilizzato. Nella pratica poi non troverai mai un reale motivo per scattare a 1/10, se non per una tua forzatura. |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 12:33
Se da come leggo, lo utilizzerai molto senza cavalletto, secondo me tanto meglio optare la versione stabilizzata. Se lo usi su un corpo non stabilizzato come una reflex, allora tanto meglio avere lo stabilizzatore. |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 12:42
“ Se hai una R6 va bene quello non stabilizzato. „ Giusta osservazione, non ci avevo pensato. Su ML con sensore stabilizzato il problema is o non is, non si pone. |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 12:47
I'ibis sui tele serve a poco (quando non fa danni). Lo stabilizzatore su di un tele è comodo per paesaggio, still, e ritratto posato. Per ritratto dinamico o su stativo serve a niente. Solo qualcosa in più che può funzionare male o si può rompere. |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 12:49
Ragazzi non fermatevi sul solo IS.... la versione stabilizzata è otticamente migliore di quella non stabilizzata |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 12:49
Si ma se scatta paesaggi a mano libera serve eccome |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 12:59
Se non hai l'is sul sensore prendi quello stabilizzato. È un pelo più nitido ma lasciando stare i tempi più lenti di 1/50, l'is aiuta da lì in su come 1/80,1/100 e anche 1/200 a 200mm, che si usano su soggetti diversi da strutture fisiche rigide. |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 13:49
Grazie a tutti per le risposte! Comunque scatto con una 5D Mark III. Il dubbio rimane, ma quello che ho capito è che dove casco, casco comunque bene |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 14:00
Ho il 70-200 f/4 L IS, che uso tuttora sulla Eos R5. Pur avendo un tele RF dedicato (RF 100-500), specificatamente per i ritratti trovo il 70-200 ancora il migliore dei due. E' leggermemte meno nitido, ma lo sfocato è più omogeneo. Nel complesso, le immagini appaiono più morbide che con i nuovi tele, cosa che va molto bene nei ritratti (un pò meno nella naturalistica). |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 15:10
L'IS l'ho avuto ed adoperato a lungo, avendo venduto l'f. 2.8 NON stabilizzato che avevo avuto fino ad allora, a causa del peso. Successivamente l'ho venduto, ed ho ripreso l'f.2.8 IS Mk. II. Sempre per via del peso, gli ho AFFIANCATO un f.4.0 liscio, avendolo trovato "al prezzo delle patate". Conclusione? Come cadi, cadi in piedi! Su quel tipo di obiettivi (ho ancora "il nonno": l'FD 80-200/4.0 L ... un autentico capolavoro!!!) Mammà non ha mai sbagliato il colpo! Unica raccomandazione specifica per l'f.4.0 IS: accertati che metta a fuoco correttamente orientandolo in verticale sia verso l'alto, sia verso il basso. Taluni esemplari "soffrono" questa specifica modalità! Ciao. GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |